lunedì, 14 Luglio, 2025

In primo piano

Ambiente

Cambiamenti climatici, arriva “Agromix”

Ettore Di Bartolomeo
Una nuova agricoltura in grado di sostenere la sfida del cambiamento climatico per una gestione più sostenibile del territorio. Questo l’obiettivo di Agromix, un nuovo progetto europeo al quale partecipa il Centro Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa sotto la responsabilità scientifica del dottor Daniele Antichi. Il consorzio Agromix, formato da 28 partner provenienti da 14 diversi Paesi Europei,...
Lavoro

Inps, nei primi 11 mesi del 2019 oltre 6,6 milioni di assunzioni

Redazione
Nei primi undici mesi del 2019, secondo i dati dell’Inps, le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, sono state 6.667.000. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono aumentate le assunzioni con contratti a tempo indeterminato, di apprendistato, stagionali e intermittenti; risultano invece in contrazione le assunzioni con contratti a tempo determinato e in somministrazione. Nel periodo gennaio-novembre, rispetto al...
Società

Italiani innamorati delle destinazioni invernali

Redazione
Anche se le vacanze di Natale sono finite da poco, gli italiani non vogliono saperne di rinunciare a viaggiare. È il momento dei weekend sulla neve, tra sci, slittini e pranzi in quota in meravigliosi rifugi e se si riescono a “spuntare” prezzi interessanti, grazie alle oltre 70 offerte dedicate alle mete invernali di Groupon, la vacanza è ancora più...
Salute

Microbiota intestinale, scoperto freno a sviluppo del tumore al colon

Redazione
I risultati di uno studio diretto e coordinato da Humanitas e sostenuto da Fondazione AIRC, pubblicati su Nature Microbiology, mostrano che alcuni ceppi batterici che vivono all’interno del microbiota hanno una funzione di freno contro lo sviluppo dei tumori intestinali. Da tempo è noto che il microbiota intestinale svolge un ruolo attivo nello sviluppo del tumore al colon-retto, una delle...
Ambiente

Crea: report su progetti forestali di sostenibilità 2019

Redazione
Oggi più che mai è sempre più riconosciuto il ruolo cruciale delle foreste per la loro capacità di generare diversi servizi eco-sistemici, che contribuiscono ampiamente all’assorbimento del carbonio atmosferico. Di questo si è parlato in occasione di un workshop organizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia, con il suo Nucleo di Monitoraggio del carbonio, nell’ambito delle attività delle Rete Rurale Nazionale....
Società

Pensioni d’invalidità, disabili a Montecitorio

Carmine Alboretti
Come si può vivere nel nostro paese con soli 298 euro al mese? È questa la domanda che un gruppo di persone con disabilità pone alla classe politica attuale in un video diffuso sulla piattaforma “Youtube” che annuncia una manifestazione di protesta per il 13 febbraio prossimo, alle 10, davanti a Montecitorio. La speranza di ciascuno di loro è che...
Società

Un “cartello sociale” per il futuro di Agrigento

Ettore Di Bartolomeo
Un tavolo con i sindacati per rispondere alle fatiche e alle difficoltà dell’isolamento del territorio agrigentino. Questa la natura del “cartello sociale”, fortemente voluto dalla diocesi di Agrigento, per far fronte alle difficoltà e alle sofferenze della comunità provinciale che lamenta la mancanza di infrastrutture. L’organismo, la cui costituzione è stata annunciata al termine di una marcia con la partecipazione...
Ambiente

Riscaldamenti, nuovo sistema misurazione polveri sottili

Redazione
ENEA e Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria hanno realizzato un innovativo sistema di misurazione delle polveri sottili emesse da stufe, caminetti e caldaie a biomassa, che punta a diventare uno standard a livello europeo. Questa attività fa parte del progetto Ue “IMPRESS II – Metrology for Air Pollutant Emissions”, che si occupa di sviluppare metodi di analisi e misura di...
Società

Diplomati nel mondo del lavoro, Istituti professionali in testa

Redazione
Circa il 60% degli studenti provenienti dagli Istituti professionali italiani risulta occupato nei due anni successivi al conseguimento del titolo di studio. È quanto emerge dalle anticipazioni dei dati del Miur sull’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro, relativamente agli anni scolastici 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016. Anticipazioni che riguardano 1.317.700 diplomati negli anni in questione. Sul totale dei diplomati per...
Società

Alimentare: Coldiretti, etichetta a batteria salva Made in Italy

Redazione
L’etichetta a batteria salva il Made in Italy dagli attacchi del nutriscore francese e dei semafori inglesi, che penalizzano la dieta mediterranea e le grandi produzioni di qualità Dop e Igp italiane. È quanto afferma la Coldiretti, nel commentare positivamente la notifica alla Commissione europea del decreto interministeriale relativo a un sistema di etichettatura nutrizionale alternativa al modello che si...