In questo numero di QuiEuropa Magazine: – La crescita italiana rallenta, ma è ancora sopra la media Ue – 3,8 mld di aiuti all’Italia per la banda larga – BCE, da vigilanza stress test su rischio climatico gtr/red...
Malta è stata deferita dalla Commissione Europea alla Corte di giustizia per lo scarico di rifiuti delle acque reflue in mare. La decisione della commissione è stata presa in seguito al mancato rispetto da parte di Malta della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane. Secondo la Commissione Europea, Malta avrebbe dovuto essere conforme entro la fine di marzo 2017....
Paolo Gentiloni – Commissario Europeo Economia “L’inflazione è salita molto negli ultimi mesi così come i prezzi dell’energia, ma prevediamo un livellamento per la fine dell’anno”. Lo afferma il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, a margine della presentazione delle previsioni economiche. alp/sat/...
Nel 2020 l’Italia ha partecipato al bilancio dell’Unione con versamenti a titolo di risorse proprie per complessivi 18,2 miliardi (+1,4 miliardi rispetto al 2019). Il livello totale dei flussi verso l’UE nel 2020 è, quindi, uno dei più alti degli ultimi sette anni. Sul fronte delle assegnazioni, il bilancio europeo attribuisce per il 2020 all’Italia 11,66 miliardi, In linea con...
La Commissione europea ha pubblicato la versione definitiva dell’elenco (tassonomia) delle attività considerate sostenibili da un punto di vista ambientale. Dopo un dibattito molto acceso che rischia anche di spaccare l’Unione, Bruxelles ha deciso di ribadire il menù presentato a dicembre. Ovvero inserire anche il nucleare e il gas nell’elenco delle fonti energetiche che dovranno portare ad azzerare le emissioni...
In questo numero di QuiEuropa Magazine: – Il Parlamento Ue al fianco delle donne Afghane - La Bce non alza i tassi ma l’inflazione preoccupa – Energia, l’Ue dice sì a gas e nucleare nella tassonomia green gtr/red...
“La riconferma per la seconda metà della legislatura dimostra che il mio lavoro è stato gradito”. Così l’eurodeputato del Pd Pietro Bartolo, dopo la sua rielezione come vicepresidente della commissione per le Libertà civili, la Giustizia e gli Affari interni del Parlamento europeo. alp/sat/red...
La Banca Centrale Europea non cambia orientamento di politica monetaria e tiene i tassi invariati. L’inflazione però comincia davvero a preoccupare. sat/red...
Nel 2021, circa 600 mila afghani hanno trovato ospitalità nei Paesi membri dell’Unione Europea, l’80% dei quali sono donne e bambini. Se ne è discusso durante le Giornate delle Donne afghane, un’iniziativa promossa dalla sottocommissione per i diritti umani del Parlamento europeo. sat/red...
“L’Unione europea deve continuare a farsi sentire e alzare la propria voce. Non dobbiamo sottovalutare ciò che sta accadendo”. Queste le parole dell’eurodeputato del Partito Democratico, Pierfrancesco Majorino, sulla crisi Russia-Ucraina. alp/sat/gtr...