ROMA (ITALPRESS) – In questo numero: – Crescita lenta nell’Eurozona – Intelligenza Artificiale, l’Europa accelera sulla ricerca – La Politica Agricola Comune verso la semplificazione sat/mrv…
La Germania si prepara a reintrodurre il servizio militare, ma in forma volontaria. Lo ha annunciato il ministro della Difesa Boris Pistorius, presentando un piano che punta a rafforzare la Bundeswehr in…
“La volontà dell’Unione europea è quella di favorire in tutti modi ogni tipo di allargamento compatibile con gli standard e i valori dell’Ue”. Queste le parole dell’eurodeputata della Lega, Anna Bonfrisco, in merito alle procedure di adesione dell’Ucraina e di altri paesi…
“Se Letta ha queste idee dovrebbe parlarne con Draghi, che poi ne parlerebbe in Consiglio per vedere se coinvolgere o meno gli Stati che hanno già fatto domanda di adesione, o con cui c’è un percorso avviato con l’Unione europea”. Queste le…
Dopo l’inizio dell’invasione da parte della Russia, l’Ucraina ha chiesto formalmente di entrare a fare parte dell’Unione Europea, ma le procedure prevedono tempi lunghi, e si è aperto il dibattito su eventuali forme diverse di adesione. sat/gtr…
Dopo undici anni la Banca Centrale Europea si prepara ad alzare i tassi d’interesse. I mercati ne sono certi e indicano anche l’ampiezza del rialzo, 0,75%, che porterà il costo del denaro a superare la soglia del rendimento zero. sat/gtr/…
“Serve una risposta politica e geopolitica adeguata da parte dell’Unione Europea all’invasione russa dell’Ucraina”. Lo dice Massimo Castaldo, eurodeputato del M5S, in merito al dibattito sull’ingresso dell’Ucraina nell’Ue. alp/sat/…
Mentre Russia e Cina vagheggiano nuovi equilibri mondiali, costruiti sulle macerie di una guerra insensata, l’Europa è diventata -suo malgrado- il principale polo di attrazione di nuovi Paesi. E lo è sia nell’ottica della Nato che in quello dell’allargamento dell’Unione europea. È…
In questo numero di QuiEuropa Magazine: – Il Parlamento Europeo dice sì alla trasparenza salariale – 3,5 miliardi in più per l’assistenza ai rifugiati ucraini – Pnrr, l’Ue versa all’Italia la prima rata da 21 mld sat/gtr…
La Banca Centrale Europea ha deciso di lasciare i tassi invariati e di confermare il programma di acquisti netti di titoli di Stato fino a giugno. Secondo l’Eurotower, l’andamento dell’economia dipenderà in maniera cruciale dall’evoluzione del conflitto in Ucraina, dall’impatto delle sanzioni…
La Commissione Europea ha versato all’Italia la prima rata da 21 miliardi per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dando seguito alla valutazione positiva della richiesta di pagamento presentata da Roma a fine dicembre. sat/gtr…
Le aziende dell’Unione Europea con almeno 50 lavoratori dovranno vietare le condizioni contrattuali che impediscono ai lavoratori di divulgare informazioni sulla loro retribuzione. È quanto prevede una proposta approvata dal Parlamento Europeo per il negoziato con il Consiglio Ue per combattere i…