domenica, 20 Aprile, 2025

Europa

Europa

Perché dovremmo pretendere il salvataggio dall’Europa?

Carlo Pacella
Stiamo dando veramente troppa importanza a questa Unione Europea che ha ancora troppa strada da fare prima di diventare un attore internazionale vero e proprio. Dobbiamo farci una ragione che l’Unione è nata come un esperimento basato essenzialmente, se non esclusivamente, per l’introduzione di una moneta unica nella speranza che potesse diventare un aggregatore di governi, di culture e di...
Europa

Europa: I Trattati vanno rivisti. L’Italia non può cedere ad un paradosso giuridico e politico di quanti esercitano veti e rivalse ostili

Giampiero Catone
Solo l’impegno degli Stati più grandi ha permesso una riflessione e l’impiego di 750 miliardi per affrontare l’emergenza. Ora valga il principio di uguaglianza ma basta con il potere di interdizione dei mini Stati. Storie, sistemi giuridici e culture non sono sempre assimilabili. Uguaglianza non significa subire ricatti. L’Italia propaga a Bruxelles scelte e riforme coraggiose. Lo diciamo con le...
Europa

Albione sudamericana 

Luca Sabia
Due pesi, due misure. Nella storia ha sempre funzionato così, la disuguaglianza come motore immobile della società. E accaduto ancora, accade ogni giorno a dire il vero. Solo che adesso, gli Inglesi non possono più usare la categoria a loro tanto cara dell’eccezionalismo cui si lega, a sua volta, quella dell’egemonizzazione. Da oggi in poi l’Inghilterra, infatti, non è più...
Europa

Difficoltà e perdita di sovranità

Raffaele Bonanni
È proprio vero che nei momenti di grandi difficoltà per i popoli, è allora che possono succedere accadimenti impensabili in tempi ordinari. Appena giorni fa, alcuni, anche in Italia, paventavano conseguenze gravissime fino alla perdita di sovranità per chi avrebbe dovuto per necessità ottenere linee di credito. Altri ancora, soprattutto nei paesi del nord Europa, facevano sbarramento contro qualsiasi credito...
Europa

Il ballo lento dell’Europa

Anna La Rosa
L’Europa si sta muovendo con eccessiva lentezza nel mettere in campo tutti gli strumenti di cui  potrebbe disporre contro l’emergenza economico-sanitaria. L’incertezza che, dopo tre mesi di paralisi economica, continua a dominare ancora sul Recovery Fund dimostra quanta distanza ci sia tra i proclami unitari, lo sventolio di bandiere  di solidarietà e la politica concreta ancora influenzata da egoismi nazionalisti e da...
Europa

Dialogare con l’America, contro chi in Europa vuole una Italia emarginata…

Giampiero Catone
Dialogare con l’America, contro chi in Europa vuole una Italia emarginata. In un momento di grave emergenza come quello che stiamo attraversando serve realismo politico ed economico. Bruxelles tenga conto dell’impegno e del ruolo del nostro Paese. Con gli Stati Uniti c’è stata e ci sarà sempre piena e fattiva collaborazione. Svezia, Danimarca, Olanda, Austria, Finlandia hanno avuto molti benefici...
Europa

L’autogol dei giudici tedeschi: toccherà a Weidmann difendere la Bce

Giuseppe Mazzei
Avevamo definito un’aggressione alle istituzioni europee la decisione della Corte Costituzionale tedesca, sbagliata nel metodo, nella forma e nella sostanza. E avevamo auspicato una reazione ferma affinché non potesse costituire un precedente. La reazione c’è stata e, nel 70° anniversario della dichiarazione di Schuman che pose le basi per la costruzione dell’Europa, non poteva esserci regalo migliore. A rimettere in...
Europa

La Germania non provi ad umiliare l’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo la prima guerra mondiale fu un errore umiliare la Germania imponendole un pesantissimo fardello di danni di guerra che contribuirono a innescare il folle nazionalismo aggressivo di Hitler. Dopo la Seconda guerra mondiale fu saggio non ripetere l’errore commesso col trattato di Versailles del 1919. Alla Conferenza di Londra del 1953 i Paesi europei condonarono la metà dei debiti...
Europa

Consulta tedesca contro Bce, parla Becchi: “Vi spiego perché il Mes ora è più vicino”

Redazione
La Corte Costituzionale tedesca ha sentenziato che il programma di acquisto di titoli di Stato voluto dalla Banca Centrale europea ai tempi di Mario Draghi per garantire la stabilità della zona euro rispetta solo in parte le leggi federali tedesche e ha posto dei pesanti paletti alla Bundesbank. I giudici di Karlsruhe hanno accolto infatti parte del ricorso presentato contro...
Europa

C’era una volta Schengen – Il paradosso dell’Europa

Vittorio Supino
Tutte le favole iniziano con “C’ERA UNA VOLTA” e così è per Schengen.  Il cosiddetto trattato di Schengen o acquis è un insieme di norme e disposizioni, integrate nel diritto dell’Unione europea, volte a favorire la libera circolazione dei cittadini all’interno del cosiddetto Spazio Schengen, regolando i rapporti tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen, cittadina del...