In questo numero – Covid, l’enigma della riapertura – Eurozona, migliora ancora indice fiducia consumatori – Export extra Ue, a maggio -31% – Per le famiglie meno di un titolo di Stato su 10....
In questo numero – Von Der Leyen “In Europa non c’è spazio per razzismo” – Bce, Pil Eurozona -8,7% nel 2020 – A maggio crolla ancora il mercato europeo dell’auto – Ue, nasce piattaforma web per libera circolazione....
In questo numero: Recovery Fund, Gentiloni “Fiducioso sull’accordo”; Lagarde, diminuito il rischio di crisi finanziaria; Ue, nel 2019 aumenta durata vita lavorativa; Nel primo trimestre Pil Ue -3,2% red....
In questo numero – Ue, la riapertura delle frontiere è un rompicapo – Bce, altri 600 mld per il piano anti-covid – Industria Ue, ad aprile prezzi produzione -1,9% – Ue, 300 mld l’anno la spesa per gli assegni familiari....
Stiamo dando veramente troppa importanza a questa Unione Europea che ha ancora troppa strada da fare prima di diventare un attore internazionale vero e proprio. Dobbiamo farci una ragione che l’Unione è nata come un esperimento basato essenzialmente, se non esclusivamente, per l’introduzione di una moneta unica nella speranza che potesse diventare un aggregatore di governi, di culture e di...
Solo l’impegno degli Stati più grandi ha permesso una riflessione e l’impiego di 750 miliardi per affrontare l’emergenza. Ora valga il principio di uguaglianza ma basta con il potere di interdizione dei mini Stati. Storie, sistemi giuridici e culture non sono sempre assimilabili. Uguaglianza non significa subire ricatti. L’Italia propaga a Bruxelles scelte e riforme coraggiose. Lo diciamo con le...
Due pesi, due misure. Nella storia ha sempre funzionato così, la disuguaglianza come motore immobile della società. E accaduto ancora, accade ogni giorno a dire il vero. Solo che adesso, gli Inglesi non possono più usare la categoria a loro tanto cara dell’eccezionalismo cui si lega, a sua volta, quella dell’egemonizzazione. Da oggi in poi l’Inghilterra, infatti, non è più...
È proprio vero che nei momenti di grandi difficoltà per i popoli, è allora che possono succedere accadimenti impensabili in tempi ordinari. Appena giorni fa, alcuni, anche in Italia, paventavano conseguenze gravissime fino alla perdita di sovranità per chi avrebbe dovuto per necessità ottenere linee di credito. Altri ancora, soprattutto nei paesi del nord Europa, facevano sbarramento contro qualsiasi credito...
L’Europa si sta muovendo con eccessiva lentezza nel mettere in campo tutti gli strumenti di cui potrebbe disporre contro l’emergenza economico-sanitaria. L’incertezza che, dopo tre mesi di paralisi economica, continua a dominare ancora sul Recovery Fund dimostra quanta distanza ci sia tra i proclami unitari, lo sventolio di bandiere di solidarietà e la politica concreta ancora influenzata da egoismi nazionalisti e da...
Dialogare con l’America, contro chi in Europa vuole una Italia emarginata. In un momento di grave emergenza come quello che stiamo attraversando serve realismo politico ed economico. Bruxelles tenga conto dell’impegno e del ruolo del nostro Paese. Con gli Stati Uniti c’è stata e ci sarà sempre piena e fattiva collaborazione. Svezia, Danimarca, Olanda, Austria, Finlandia hanno avuto molti benefici...