giovedì, 17 Aprile, 2025

Esteri

Esteri

Quanto vale l’amico italiano per lo Zio Sam

Giuseppe Mazzei
Con una serie di articoli “La Discussione” sta riproponendo l’attualità e l’importanza per l’Italia di un rinnovato rapporto con gli Stati Uniti, sul piano diplomatico, strategico e di cooperazione economica. Dati i rapporti di forza tra la prima potenza economica e militare del mondo e un Paese, come il nostro, che in Europa è trattato con supponenza e commiserazione, sembra...
Esteri

I rapporti USA-Cina ai tempi del Coronavirus

Andrea Strippoli Lanternini
Stati Uniti e Cina si erano lasciati a gennaio con un accordo commerciale di tipo win-win, in virtù del quale gli USA si impegnavano a ridurre i dazi sui beni cinesi in cambio dell’acquisto di prodotti agricoli, energetici e manufatturieri da aziende americane. A rompere questo delicato equilibrio ci ha pensato il Coronavirus che ha spazzato via ogni certezza sui...
Esteri

Scontro Usa-Cina, Meluzzi: “Trump ha ragione. Italia smetta di essere filo-cinese”

Redazione
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, torna a puntare il dito contro la Cina, accusandola di avere commesso un “terribile errore” nella gestione dell’epidemia di coronavirus, che Pechino “non vuole ammettere” e che “ha cercato di coprire”, senza riuscirci. Il Segretario di Stato americano Mike Pompeo è stato molto duro in proposito: “Ci sono enormi indizi del fatto che...
Esteri

Coronavirus: in Iraq riduzione temporanea contingente italiano

Redazione
A seguito dell’emergenza Covid-19, la NATO e il Comando Multinazionale responsabile delle operazioni in Iraq hanno disposto ai vari comandi nei teatri operativi, sotto la sua guida, la sospensione momentanea delle attività addestrative, garantendo comunque le capacità essenziali. Conseguentemente lo Stato Maggiore della Difesa a tutela della salvaguardia della salute dei propri militari e per evitare eventuali contagi che limiterebbero...
Esteri

USA: insegnamento di buona politica

Raffaele Bonanni
In USA sta avvenendo un fatto straordinario che può capitare solo in situazioni percepiti così gravi da compromettere la esistenza della Nazione. Repubblicani e democratici pienamente in accordo, varano un programma di investimenti che non ha pari nella storia statunitense: duemila miliardi di dollari da destinare a compensare lavoratori ed imprese piccole, medie e grandi, costrette a rattrappire i piani...
Esteri

Coronavirus. Coldiretti, dalla Francia “pugnalata” alla pizza e al Made in Italy

Angelica Bianco
“Una pugnalata alle spalle per colpire il Made in Italy”. Una immagine forte quella lanciata da Coldiretti nella guerra commerciale si tempi del Coronavirus contro la Francia. Il casus belli è quello del “disgustoso video andato in onda su Canal + che colpisce l’Italia su pizza e coronavirus”, che secondo la Confederazione nasconde una ritorsione simbolica della Francia contro un...
Il Cittadino

Zaki, noi, le leggi, il potere

Tommaso Marvasi
Si è determinata una insolita unanimità in Italia, attorno al caso del ricercatore egiziano dell’Università di Bologna, Patrick George Zaki, arrestato al suo rientro in Egitto. Insolita perché all’improvviso siamo tutti garantisti e tutti indignati di fronte alle leggi egiziane che hanno consentito l’arresto del ricercatore con l’accusa di attività sovversiva contro lo Stato (egiziano, naturalmente), per le opinioni da lui...
Esteri

In calo rinoceronti uccisi da bracconaggio in Sudafrica

Redazione
Una buona notizia dal Sudafrica. Diminuisce il numero di rinoceronti uccisi dai bracconieri nel 2019 e il WWF si congratula con il Ministro Barbara Creecy per aver condiviso i risultati degli sforzi congiunti di governo, privati, comunità e ONG. Il Dipartimento dell’Ambiente, delle Foreste e della Pesca ha infatti annunciato che il numero di rinoceronti persi a causa del bracconaggio...
Esteri

Venti di guerra nel Mediterraneo. Eni: una fine annunciata nel “Mare Nostrum”

Enzo Cartellino
I venti di guerra che soffiano sul Mediterraneo giocano a rialzare le tensioni di un conflitto che definisce i propri contorni in maniera sempre più decisa. La scorsa settimana la Francia ha accettato di inviare fregate da guerra nella parte orientale del “Mare Nostrum”, una decisione accolta dalla Grecia favorevolmente e denunciata dalla Turchia. L’asse Parigi-Atene gode oggi di ottima...
Esteri

In Africa 24% superficie agricola mondiale, difficoltà e potenzialità

Redazione
L’Africa è un Continente in ritardo strutturale anche in campo agricolo, con problemi organizzativi e tecnologici. Ne deriva una crisi di sistema della filiera che si evidenzia nella produzione di un’economia che sebbene rappresenti il 24% della superficie agricola utilizzabile mondiale, in termini di valore si ferma al 6%. È il combinato disposto di un’area gigantesca dalle forti contraddizioni, in...