giovedì, 15 Maggio, 2025

Economia

Economia

Boom di scambi col Qatar, 666 mln per il Veneto, 230 mln per Lombardia

Redazione
Col Qatar scambi da 1,4 miliardi per l’Italia nei primi sei mesi del 2019, +23% in un anno, secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Promos Italia, l’agenzia per l’internazionalizzazione del sistema camerale italiano. Di questi, 666 milioni per il Veneto (+5% in un anno), 279 milioni per l’Emilia Romagna (+303%), 230 milioni...
Economia

Fisco, ecco l’algoritmo scova tutto. Stop evasione, ma saremo tutti “profilati” e sospettati

Maurizio Piccinino
Premesso che in Italia ci sono da rispettate 260 mila leggi e norme (da quelle comunali, regionali e nazionali); premesso che la pubblica amministrazione grava sui cittadini con ritardi, incertezze e costi esorbitanti; premesso che carburanti e autostrade costano sensibilmente di più di ogni altro Paese europeo; premesso che ci sono balzelli come il Bollo auto di cui da anni...
Società

Contenti senza contanti. Ma…

Giuseppe Mazzei
La polemica che periodicamente ritorna sull’uso del denaro contante o delle carte di credito è degna di un Paese sottosviluppato. Adesso questa polemica è addirittura riesplosa nel Consiglio dei Ministri che ha varato le linee della prossima manovra di Bilancio. E, a leggere i giornali, si sarebbe perfino sfiorata la rottura nella maggioranza su questo tema. Roba da matti. Nel...
Economia

Una finanziaria che delude

Antonio Falconio
La manovra finanziaria, peraltro non definitiva perché adottata con la formula “Salvo intese”, ha lasciato l’amaro in bocca  a quanti auspicavano una vera svolta nelle politiche per l’economia. Ed era scontato che tante attese venissero frustrate, tenendo conto di quanto pesassero e pesano sui conti pubblici l’eredità del passato governo: da quota cento al reddito di cittadinanza. Per recuperare fondi...
Economia

L’economia sommersa resta un nodo

Carmine Alboretti
L’ultimo rapporto dell’Istat sulla cd. “economia non osservata” (relativo al 2017) conferma la tendenza alla riduzione dell’incidenza sul Pil: dopo il 13% raggiunto nel 2014, il Belpaese si ferma al 12,1%. Ne abbiamo parlato con il professor Giovanni Ferri, ordinario di economia politica nel Dipartimento di Giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne della Lumsa di Roma. Professore Ferri, come dobbiamo...
Economia

Il conto dell’ultima cena

Luca Sabia
In bilico, tra ripresa e recessione, secondo gli esperti di Confindustria il nostro Paese è a rischio. Seppur il Ministro dell’Economia Gualtieri abbia replicato qualche giorno fa che si tratti di scenari vecchi, corre l’obbligo di nutrire il dubbio considerato che Roma non è stata costruita in un giorno. Infatti, se la qualità del mercato del lavoro e la spesa...
Economia

Una manovra per non andare a sbattere e ripartire

Giuseppe Mazzei
Il Documento programmatico di Bilancio che delinea quella che sarà la legge che impegnerà il Parlamento fino a dicembre è da più parti criticato per la sua prudenza. In realtà la prudenza di questo documento è la sua principale virtù. A differenza dello scorso anno non sentiamo bellicosi quanto velleitari squilli di tromba per dichiarare una “guerra a chiacchiere” all’Europa (ci ricordiamo...
Economia

Nel 2017 economia sommersa e illegale vale 12,1% del pil

Redazione
Nel 2017, secondo i dati Istat, il valore aggiunto generato dall’economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa e attività illegali, si è attestato a poco meno di 211 miliardi (erano 207,7 nel 2016), con un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente, segnando una dinamica più lenta rispetto al complesso del valore aggiunto, cresciuto del 2,3%. L’incidenza dell’economia non osservata...
Economia

Editoria: business da 27 mld per 61 mila imprese in Italia

Redazione
Libri ed editoria, dalla stampa alle librerie un business per 61 mila imprese in Italia e 194 mila addetti, con 27 miliardi di fatturato annuale. È quanto emerge dai dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, aggiornati al secondo trimestre 2019. Da produzione e commercio di libri alle agenzie di stampa fino a programmazione e trasmissione televisiva,...
Economia

Cibo italiano, ecco il patto anti frode. In un anno persi 100 miliardi

Maurizio Piccinino
“Oggi portiamo all’estero 41 miliardi di euro di prodotti agroalimentari made in Italy. Ma il cosiddetto ‘Italian sounding’ in giro per il mondo è stimato nell’ordine di 100 miliardi di euro”. È la valutazione sui prodotti contraffatti, di Carlo Ferro, presidente dell’Agenzia ICE, presentata sabato a Colonia durante la cerimonia del protocollo d’intesa contro l’Italian Sounding. Il Piano “stoppa falsi”,...