venerdì, 16 Maggio, 2025

Economia

Economia

Fondi Ue, domande bocciate per inefficienze delle Regioni

Maurizio Piccinino
La solita cieca burocrazia italica che colpisce dove capita, e questa volta ad esserne vittime sono i giovani agricoltori che per inefficienze altrui sono costretti a rimettere nel cassetto sogni e progetti per diventare coltivatori magari anche innovativi e di successo. La burocrazia, infatti, spinge alla fuga dalle campagne 3 giovani su 4 che si sono visti respingere la possibilità...
Economia

Commercialisti, la nuova frontiera della finanza sostenibile a tutela dei consumatori

Redazione
NAPOLI – “Creare competenze professionali di supporto ad un modello economico in grado di guardare alle nuove generazioni attraverso la creazione di valore. Massima trasparenza sui prestiti erogati e forte sostegno alle iniziative economiche e imprenditoriali che aiutano il progresso sociale e ambientale oltre che economico, in sintesi Finanza Etica”. Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti...
Economia

Italia, è giunta l’ora di cambiare mentalità!

Pietro Lauri
Non possiamo dire che non lo sapevamo. Il Governo Conte II, rimane ancora oggi una scelta che rappresenta un azzardo e una scommessa. Un azzardo perché sappiamo che questa volta non ci potranno essere alibi. Le decisioni saranno politiche e ricadranno sulle spalle del M5s e soprattutto del Pd che ha deciso di puntare sulla guida dell’Economia. La scommessa invece...
Economia

Dall’industria al commercio, 300 mila senza più lavoro. Così la crisi mette in ginocchio l’Italia

Maurizio Piccinino
Sono oggi 300 mila, ma nel tirare le somme a fine anno, ne saranno molti di più. I “working poor”, i lavoratori poveri messi alle corde dalla crisi, dagli errori di piani industriali, dalle delocalizzazioni, dalle ristrutturazioni, dalla fine delle produzioni. Parallelamente all’industria c’è anche un altro settore, che passa in sordina, ma ha il più alto numero di persone...
Economia

Innovazione, Speranza (commercialisti): “775 milioni per le imprese italiane”

Redazione
NAPOLI – “Sono in arrivo 775 milioni di euro da parte del Mise per l’innovazione nelle imprese. Duecento milioni di euro sono destinati alle zone Zes e 239 per la Ricerca e Sviluppo. Oggi si apre invece il nuovo bando per la Fabbrica Intelligente, mentre a dicembre partirà quello da 50 milioni sugli Innovation Manager. Ci sono dunque molte possibilità...
Economia

Banche, volano gli utili, tagliati i dipendenti

Ettore Di Bartolomeo
Per i dipendenti i tagli fatti sono stati profondi e dolorosi mentre i vertici ora festeggiano gli utili. Le prime cinque banche italiane brindano perché hanno realizzato 8,7 miliardi di utili nei primi nove mesi del 2019 con un aumento del 38% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Un ottimo risultato grazie a meno svalutazioni sui crediti e...
Economia

Fisco: Confesercenti “Canone unico, per imprese rischio aumenti 25%”

Redazione
“Il Canone unico rischia di portare ad un nuovo aumento della pressione fiscale locale sulle piccole imprese. La nuova tassa unificata delle imposte locali minori, dal suolo pubblico alla pubblicità, da semplificazione potrebbe trasformarsi in aggravio: la norma, infatti, prevede che il gettito fiscale del nuovo Canone non possa essere inferiore alle imposte che sostituisce, ma non pone alcun limite...
Economia

Agroalimentare: Mipaaf, le novità per l’agricoltura

Redazione
Le principali novità della Legge di Bilancio 2020 per il settore agricolo e agroalimentare sono state illustrate nei giorni scorsi dalla ministra Teresa Bellanova. “L’agricoltura – ha affermato – è tornata nell’agenda economica da protagonista e ha avuto l’attenzione che merita, pur in un contesto di risorse limitate. Nei tre anni investiremo 600 milioni di euro per il sostegno al...
Economia

Confassociazioni rilancia: diamo forza all’economia

Angelica Bianco
“Noi puntiamo all’interesse reale del Paese, al suo rilancio concreto e vedere una Legge di Bilancio non proprio coraggiosa non ci lascia indifferenti perché c’è una scarsissima attenzione per PMI e Partite IVA, la spina dorsale produttiva del Paese. E Confassociazioni che conta ad oggi 502 associazioni, 820 mila iscritti di cui 149 mila imprese deve e vuole essere azionista...
Economia

Sviluppo alternativo e il passaggio obbligato dall’economia lineare all’economia circolare 

Pietro Lauri
L’utilizzo globale delle risorse è più che triplicato dal 1970 e potrebbe raddoppiare entro il 2050 se non si cambia rotta. Nel 2015 la Commissione europea ha adottato un piano d’azione per contribuire ad accelerare la transizione dell’Europa verso un’economia circolare, stimolare la competitività a livello mondiale, promuovere una crescita economica sostenibile e creare nuovi posti di lavoro. Il Circular...