domenica, 13 Luglio, 2025

Economia

Economia

Acampora, Confcommercio Lazio:” “Noi, pronti alla fase 2 di graduale riapertura”

Redazione
Nel pomeriggio di martedì 14 aprile si è tenuto, in modalità videoconferenza, un incontro tra il Presidente Zingaretti, il Vice Presidente Leodori e tutta la Giunta con tutte le Associazioni datoriali di categoria, i Sindacati, l’ABI Lazio, l’ANCI, le Camere di Commercio e UPI. Presente il Presidente Regionale e Consigliere Nazionale di Confcommercio Giovanni Acampora. “Solo l’inizio di una serie...
Economia

Coronavirus; Commercialisti, il piano economico della Regione Campania non recepisce le nostre proposte

Redazione
“Ringraziamo i rappresentanti della Regione Campania per l’attenzione riservata nei confronti dei commercialisti, purtroppo dobbiamo constatare che i fatti non sono andati come speravamo e come erano stati presentati. Non siamo stati ascoltati né sono state recepite le nostre proposte”. Queste le dichiarazioni dei Presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli (Vincenzo Moretta), Avellino (Francesco...
Economia

Coronavirus: Coldiretti Campania, agriturismi giù di 2 milioni a Pasqua

Redazione
Il lockdown si è abbattuto pesantemente sulle aziende agrituristiche. Le chiusure previste dal Governo nazionale e il divieto della Regione Campania di consegna di pasti da asporto hanno spento tutte le attività che tradizionalmente aprivano la stagione turistica nelle campagne. A comunicarlo è la Coldiretti Campania, insieme a Terranostra Campania, l’associazione che raggruppa gli agriturismi della rete Campagna Amica. Il...
Economia

Cos’è meglio fra Itexit e MES?

Federico Tedeschini
Il fenomeno più sorprendente di questi giorni è il tentativo dei media di addolcire la verità amara che traspare dalle polemiche fra maggioranza e opposizione su quello che è avvenuto, ma soprattutto su quello che deve ancora avvenire, nel corso del negoziato che il governo Conte sta conducendo a Bruxelles sulle modalità di reperimento delle risorse necessarie per far fronte...
Economia

Soldi alle piccole imprese fermi tra ritardi, burocrazia e interessi

Maurizio Piccinino
Soldi che arriveranno in ritardo dopo trafile burocratiche come la “sostenibilità” d’impresa con interessi che saranno il doppio per quelle piccole e micro, ossia proprio per quelle che ne avranno più bisogno. A sottolinearlo è la Confartigianato che ricorda come l’Italia sia già in ritardo nel definire un percorso certo a sostegno delle imprese che già sono allo stremo. “Dopo...
Economia

L’Italia può vincere la battaglia in Europa. Ma serve concretezza

Giuseppe Mazzei
Condividere il debito futuro per lo sviluppo non quello passato per la finanza allegra. Neanche una pandemia di proporzioni bibliche riesce a mettere la sordina alle polemiche fatue e autolesionistiche della politica italiana. Il nostro Paese deve combattere una dura battaglia in Europa contro l’egoismo sovranista di Olanda, Austria, Finlandia spalleggiate dalla Germania. Logica vorrebbe che il Governo andasse a Bruxelles...
Economia

Soldi subito alle aziende e un piano di ricostruzione industriale

Giuseppe Mazzei
Per evitare il tracollo del sistema produttivo italiano le misure del Governo prevedono una poderosa iniezione di liquidità che non è avvenuta nella misura e nelle modalità che l’emergenza richiederebbe. Si tratta di 750 miliardi, uno stock pari al 41% del PIL. Non è poco. Ma non si tratta di liquidità ad effetto immediato. Il Governo si è impegnato a...
Economia

Non solo credito, finanza e garanzie di Stato

Tommaso Paparo*
Iricav 2020-2040: nuove opere pubbliche e infrastrutture per i prossimi 20 anni di economia e occupazione. La sensazione che emerge dalla lettura dei vari testi normativi è che si cerchi la soluzione alla crisi economica, post covid-19, con una bolla di misure finanziarie, immissione di liquidità garantita da debito pubblico (dallo Stato, tramite la Sace): come se la soluzione a...
Economia

Confcommercio: perdita di 52 miliardi. Per l’Italia è recessione

Maurizio Piccinino
Uno scenario economico realistico, che vede il commercio lasciare sul terreno 52 miliardi di mancati introiti. Una ipotesi che il Centro studi di Confcommercio presenta all’attenzione dei suoi associati, forze politiche e di Governo. Una situazione di difficoltà che la Confederazione prospetta fino al mese di ottobre. “Con il protrarsi delle chiusure delle attività produttive e di quelle del terziario”,...
Economia

Chi nulla ha nulla prende

Giampiero Catone
Una nostra proposta: fondi a chi non percepisce oggi nessun stipendio o compenso. Impossibile analizzare milioni di richieste. I più fragili andranno a terra in frantumi, mentre le realtà consolidate ne usciranno più forti e vincenti. E ciò che accadrà tra breve quando l’Italia si troverà ad essere finanziariamente divisa da barricate, tra chi sarà in ginocchio, senza nulla ed...