ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Torna a crescere l’evasione fiscale – Al Sud più pensioni che lavoratori – Usa, nel terzo trimestre in calo il trasporto merci su camion –…
“Attivare tutti gli strumenti previsti dai trattati europei per proteggere e aiutare l’industria del legno che, dato l’imminente divieto russo di esportare tronchi verso le industrie europee del legno, dovrà affrontare problemi seri che andranno ad aggravare una situazione già molto complicata,…
Negli ultimi 20 anni le entrate tributarie in Italia sono aumentate di 166 miliardi. A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia, secondo cui la crescita in questo ventennio è stata del 47,4%. sat/gtr…
Da una pubblicazione di Eurostat emerge che le famiglie europee continuano a risparmiare. Nel primo trimestre del 2021 il tasso di risparmio nell’area Euro è stato del 21,5%, in crescita di due punti percentuali rispetto agli ultimi quattro mesi del 2020. sat/gtr…
In questa edizione: – Negli ultimi 20 anni più tasse per 166 mld – Le famiglie europee continuano a risparmiare – Rinnovabili, da Engie tre nuovi impianti in Sicilia – Il faro del fisco sulle false fatturazioni gtr…
L’Agricoltura è un fenomeno complesso che include la gestione del territorio, la produzione di cibo, la creazione di valore nell’ottica d’impresa. La qualità della Filiera Agroalimentare è la vera eccellenza del Made in Italy: lo scenario è quello dell’integrazione tra le strategie tradizionali…
Una crescita silenziosa e inesorabile. L’aumento del peso fiscale per le tasche degli italiani negli ultimi 20 anni è stato di 166 miliardi di euro. Se nel 2000 l’erario e gli enti locali avevano incassato 350,5 miliardi di euro, nel 2019 il…
Il project financing è forse lo strumento finanziario più potente in materia di partenariato pubblico-privato. Nel campo dei servizi e delle forniture comunali esso consente l’investimento di capitali privati che vengono remunerati con il flusso di cassa delle amministrazioni Si aggira lo scoglio della fragilità finanziaria…
Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2021 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,7% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +1,5% nel quarto…
Entro il 31 luglio i Comuni dovranno approvare i Piani economici finanziari e le tariffe della Tari 2021. Il Governo pone agli enti municipali il problema di iniziare a rimettere ordine nei conti e dà il via libera, dopo le sollecitazioni dei…