NAPOLI (ITALPRESS) – L’imprenditoria femminile è in crescita in Italia, ma ancora la percentuale sul totale delle aziende è ancora troppo bassa. Il punto dell’economista Gianni Lepre. sat/azn…
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Torna a crescere l’evasione fiscale – Al Sud più pensioni che lavoratori – Usa, nel terzo trimestre in calo il trasporto merci su camion –…
Per molti è un classico che si rinnova a Ferragosto. È il rialzo di benzina e gasolio che nelmese in cui gli italiani vanno in ferie hanno una impennata notevole. I dati sono stati resi noti e commenta da Assoutenti dopo la…
Riforma degli ammortizzatori sociali, i dubbi della Confcommercio. “Occorre chiarire”, spiega Donatella Prampolini, vicepresidente di Confcommercio, dopo l’incontro con il ministro Orlando, “in che modo l’inclusività delle prestazioni dei nuovi ammortizzatori si concilierebbe con la sostenibilità contributiva da parte delle imprese e…
Sono 53 milioni di euro le risorse disponibili per il Bonus Terme che ha l’obiettivo di agevolare i cittadini nell’acquisto di servizi termali accreditati. È quanto stabilisce il decreto del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. sat/gtr…
In aumento a giugno i prestiti bancari. Secondo quanto rende noto Bankitalia, sono cresciuti del 3,4 per cento sui dodici mesi, con un lieve rallentamento rispetto al +3,8 per cento del mese precedente. sat/gtr…
In questa edizione: – A giugno prestiti bancari in aumento – Il Modello Genova per il rilancio del paese – 53 milioni di euro per il Bonus Terme – Fisco, novità per i contribuenti morosi gtr…
Prime reazioni positive alla riforma degli ammortizzatori sociali proposte dal Ministro del Lavoro Andrea Orlando. A schierarsi con le linee guida è la Confartigianato “perché siamo convinti”, sottolinea la confederazione, “della necessità di costruire un sistema di protezione sociale più inclusivo ed equo,…
A giugno i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 3,4 per cento sui dodici mesi (3,8 nel mese precedente). Lo rende noto la Banca d’Italia.…
L’analisi complessiva degli indicatori di sviluppo sostenibile in Italia al 2019, mostra un quadro complessivamente positivo rispetto a 10 anni prima, con il 60,5% delle misure in miglioramento, il 19,1% invariate e il 20,5% in peggioramento. L’intensità dei segnali favorevoli, però, diminuisce…