sabato, 12 Luglio, 2025

Economia

Economia

Pensioni, esodi incentivati e aumenti delle minime. Cgil e Uil: delusione. Cisl: dialogo ma tempi stretti

Maurizio Piccinino
Si alza e si chiude tra le polemiche l’incontro sul “tavolo delle pensioni”. All’ingresso di via Flavia sede del ministero del lavoro, la ministra Marina Calderone, i leader sindacati di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, i delegati dell’Associazioni delle imprese,  trovano un presidio di donne con i cartelli: “Opzione donna diritto alla pensione derubato”. Nel primo pomeriggio all’uscita dal vertice il...
Economia

Confindustria: Ripresa fragile. Calano i consumi

Stefano Ghionni
La ripresa economica, in Italia, fatica. E non poco. Anzi, il Centro Studi di Confindustria tecnicamente la definisce come “fragile” soprattutto a causa dell’inflazione e del credito più caro che frenano consumi e investimenti. Un vero dramma che si può riassumere così: se gli italiani non comprano, i commercianti non vendono e le imprese non producono.  A soffrire sono soprattutto i...
Economia

Confesercenti: la corsa dei Pos, transazioni per 300 miliardi. Ingiusto far pagare alle imprese i costi delle commissioni

Valerio Servillo
È la rapidità nei pagamenti con Pos di nuova generazione a decretare il boom della moneta elettronica. Nel 2022, i consumi pagati con carte di credito o bancomat hanno superato quota 300 miliardi, con una crescita del 20% sul 2021 e quasi 100 miliardi sul 2020. “Un ritmo di crescita che potrebbe portare i pagamenti in moneta elettronica a superare...
Economia

Pagamenti in ritardo, Pmi verso l’insolvenza

Maurizio Piccinino
Le grandi imprese, al pari dei pesci di grossa taglia, mangiano i piccoli. Una metafora che inquadra il problema sollevato dall’Ufficio studi della Cgia, società di Mestre che si occupa di analisi socio economiche. “L’economia frena e nelle transazioni commerciali tra privati tornano ad allungarsi i tempi di pagamento delle medie e grandi imprese nei confronti dei propri fornitori”, spiegano...
Economia

Germania: inflazione in lento calo ma economia ma l’economia stenta a riprendersi

Valerio Servillo
Quest’anno il prodotto interno lordo tedesco diminuirà dello 0,4%, mentre l’anno prossimo aumenterà dell’1,5%. Il tasso di inflazione dovrebbe scendere dal 6,9% del 2022 al 5,8% del 2023 e al 2,1% del 2024. L’elevata pressione al rialzo dei prezzi ridurrà nuovamente i redditi reali delle famiglie e quindi i consumi in primavera. Solo a partire dalla seconda metà dell’anno i...
Economia

Startup: da Regione Campania 30mln d’investimento per prodotti e servizi innovativi

Cristina Gambini
Al via la terza edizione dell’avviso Campania Startup – annualità 2023 – per la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi in coerenza con le traiettorie prioritarie della “Strategia regionale di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente – RIS3 Campania”. Con questo strumento si...
Economia

Confesercenti: Nel 2025 i pagamenti elettronici supereranno quelli in contanti  

Stefano Ghionni
L’uso dei contanti, in Italia, potrebbe entro qualche anno essere superato dai pagamenti elettronici. Insomma, bancomat e carte di credito stanno pian piano soppiantando l’impiego del cosiddetto denaro sonante. Questo si evince da uno studio di Confesercenti sulla base di un’analisi di Polimi, Istat, Banca d’Italia e Cer. Entrando nel dettaglio dei numeri, si scopre che i consumi pagati con...
Economia

Da Regione Veneto 187mln per ricerca e innovazione

Federico Tremarco
L’assessore allo sviluppo economico della Regione del Veneto, Roberto Marcato, in occasione della presentazione di InnovatiVE, l’iniziativa integrata per comunicare la strategia di specializzazione del Veneto 2021-2027 illustrata a Villa Contarini Camerini di Piazzola sul Brenta, ha ricordato che “La campagna di comunicazione della Regione del Veneto nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente, non è solo un logo per raccontare...
Economia

Istat. +5,4% prezzo delle case di ultima generazione. Compravendite -8,3%

Stefano Ghionni
L’acquisto di una casa nuova, edificata secondo criteri di sostenibilità ambientale, costa di più rispetto a quello di un’abitazione già esistente che paga lo scotto al futuro adeguamento alle rigide norme europee sull’efficienza energetica. Le stime preliminari dell’Istat sul mondo dell’immobiliare fanno il punto della situazione sul primo trimestre del 2023. In generale, l’indice dei costi degli alloggi, acquistati dalle...