sabato, 19 Luglio, 2025

Economia

Economia

Mutui variabili. In 18 mesi rata su del 60%

Stefano Ghionni
Con i rialzi dei tassi d’interesse decisi dalla  Banca centrale europea per contrastare lʼinflazione, in 18 mesi la rata di un mutuo medio variabile ha avuto un incremento fino al 60%. La proiezione, secondo i portali Facile.it e Mutui.it, potrebbe arrivare al 61% entro la fine dell’anno. A questo punto, per far comprendere meglio il tutto, ecco un esempio: chi ha sottoscritto a gennaio 2022 un...
Economia

Fisco, via libera alla delega per la riforma Meloni. Taglio Irpef, avvio flat tax, 13esime più pesanti. Sì di Azione-Italia Viva

Maurizio Piccinino
In tutto 23 articoli distribuiti in cinque titoli. Sono le fondamenta sulle quali poggerà il nuovo fisco del Governo Meloni, con il quale i cittadini, imprese e lavoratori dipendenti e autonomi, dovranno dialogare, pagare, protestare e infine accordarsi. La riforma fiscale, attesa e invocata da anni, per il vice ministro Maurizio Leo è la svolta “che l’Italia aspetta da oltre...
Economia

Governo-Commercianti, patto anti-inflazione per calmierare i prezzi

Stefano Ghionni
Il governo e i rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale insieme per combattere l’inflazione. Siglato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un accordo trimestrale che avrà dal 1° ottobre al 31 dicembre l’obiettivo di calmierare il carrello della spesa (sui prodotti di più largo e generale consumo, come pane, pasta e latte), accelerando...
Economia

Istat. Italia, povertà in aumento. Le politiche assistenziali si rivelano un fallimento

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia detiene il triste primato della povertà: secondo le rilevazioni dell’Istat, per l’anno 2022, il nostro Paese si pone al di sopra della media europea con il 24,4%, ovvero con 14,3 milioni di persone a rischio. Cause della povertà Il fattore povertà è considerato per il 4% della popolazione di natura fisiologica, dipendendo da problemi psicofisici o da eventi dannosi...
Economia

Si compra di meno e si paga di più

Stefano Ghionni
Il caro-prezzi condiziona e stravolge le abitudini degli italiani, con le famiglie che spendono ogni volta di più per acquistare meno. I dati forniti dall’Istat sulle vendite al dettaglio di giugno certificano un trend preoccupante per quanto riguarda i consumi e l’economia del BelPaese. Nello specifico, “il caro-prezzi taglia del 4,5% le quantità di prodotti alimentari acquistati dalle persone nel...
Economia

Moda. Urso: “Settore protagonista, dal Pnrr fondi e incentivi alle imprese”

Ettore Di Bartolomeo
Sulla moda, settore che resta protagonista nell’export del Made in Italy, convergono nuovi investimenti, un piano di tutela e valorizzazione dei marchi, fino alla sostenibilità dei processi manifatturieri. A mettere a punto idee, progetti e realizzazioni il confronto convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso al quale hanno preso parte il viceministro Valentino Valentini, il...
Economia

L’attenzione dell’ABI alle pratiche commerciali scorrette

Gianfranco Torriero*
Egregio Direttore, l’articolo di Federico Tedeschini, pubblicato sul suo quotidiano il 1° agosto, affronta il tema rilevante delle pratiche commerciali scorrette. Come si può verificare dalla relazione annuale sulle attività svolte dall’Associazione Bancaria Italiana, il tema è affrontato dall’ABI più volte e sotto vari profili. Innanzitutto, si dà conto delle rilevanti novità normative introdotte dal legislatore europeo, in particolare con...