0

“Italia Cinquanta”, la mostra dei magnifici anni

Una mostra a Gorizia avrà per tema i mitici anni ’50; per l’Italia un periodo di rinascita economica e culturale, sul fronte industriale, artigianale e artistico, un particolare momento storico che ha coniato il mito nel mondo dell’italian Style. L’evento, promosso e…
sabato, 18 Marzo 2023

Berio, Teatro delle voci e l’infinita Sinfonia

“Ogni partitura del passato ha qualcosa di importante da dire se racconta qualcosa di quello che deve ancora arrivare, delle partiture future. Sinfonia di Luciano Berio è una prova addirittura imbarazzante di quanto sia vero questo. Dentro “Sinfonia” di Luciano Berio è…
sabato, 18 Marzo 2023

Musei e cultura: l’Italia guida l’Egitto nella digitalizzazione

L’Italia ha assunto il ruolo di guida nella digitalizzazione del settore museale e culturale in Egitto, grazie anche all’attività dell’Ambasciata del nostro Paese a il Cairo e al successo del Museo Virtuale sul Patrimonio Culturale, supportato dal ministero degli Esteri e della…
venerdì, 17 Marzo 2023

I nazisti, l’arte “degenerata” e i capolavori depredati

Quando nel 1933 il partito nazista salì al potere con Hitler, il primo obiettivo fu quello di abolire immediatamente tutti i tipi di arte che non si adattavano correttamente all’immagine del regime. L’arte moderna venne rinominata come: “Entartete Kunst” (arte degenerata), e…
venerdì, 17 Marzo 2023

“Nottuari”, in scena i lati oscuri del reale

I nostri incubi sono cartine geografiche precise della nostra personale storia, dell’orrore subito e rimosso, di quelle ossessioni che sarebbero orrore a danno di altri se le agissimo. Eppure l’incubo è qualcosa di più, è altra forma di vita in un altro…
venerdì, 17 Marzo 2023