martedì, 8 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

“Ukiyo-e”di Sidi Larbi, una cosmogonia contemporanea

Cristina Calzecchi Onesti
Con i ballerini del corpo del Ballet du Grand Teatro de Genève, il grande coreografo crea fluttuazioni di granito. Nel mondo della velocità, della scadenza celere di ogni narrazione iscritta all’anagrafe dei consumi, l’arte assolve il ruolo di garante della memoria. Accade talvolta che la grande arte possa, proprio velocizzando processi, assumere un significato simbolico in odore di mitologia e...
Cultura

Un film su Goffredo Mameli, autore dell’Inno d’Italia

Marco Santarelli
  “Goffredo e l’Italia chiamò”. Goffredo è Mameli dei Mannelli. L’Italia chiamò è la chiosa del ritornello dell’Inno d’Italia. C’è tutto il Risorgimento nel titolo di questo film di Angelo Antonucci, scritto assieme a Ekaterina Khudenkikh, dove spiccano Stefania Sandrelli (nonna), Maria Grazia Cucinotta (madre) e anche Francesco Baccini, cantautore genovese, che veste i panni di Michele Novaro, compositore e...
Cultura

Il pioniere dell’arte moderna

Priscilla Tirabassi
Nato il 19 gennaio 1839, Paul Cézanne è stato un post-impressionista francese le cui opere sono state fonte di ispirazione come base per l’arte moderna. In particolare Cézanne è stato un precursore del cubismo e ha influenzato le grandi menti di artisti come  Pablo Picasso, colmando il divario tra l’impressionismo della fine del XIX secolo e la nuova arte moderna del XX secolo; le opere di Cézanne hanno dimostrato un mistero...
Cultura

A Sassari al via i corsi di lingua sarda

Marco Santarelli
E’ iniziato martedì scorso a Sassari il progetto di tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche proposto dal Comune sardo. Nella sala conferenze della biblioteca in piazza Tola sono state 50 le persone che hanno preso parte all’iniziativa. Dopo i saluti dell’assessora alla Cultura Laura Useri e del dirigente Alberto Mura, la presidente dell’Istituto Camillo Bellieni Maria Doloretta Lai e il...
Cultura

Domenica a Roma la possibilità di visitare gratuitamente 8 musei civici

Marco Santarelli
Domenica prossima ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente otto musei civici di Roma: Museo Napoleonico, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo delle Mura, Museo di Casal de’ Pazzi, Villa di Massenzio, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina. Il tutto grazie alla ‘VI Giornata dei Piccoli Musei’, la manifestazione organizzata dall’Associazione...
Cultura

Catania, un Film Market anche al Sud

Cristina Calzecchi Onesti
Dal Sud, da Catania in particolare, parte una importante iniziativa per l’industria cinematografica. Nell’ambito della XV edizione del Festival internazionale di cortometraggi “Corti in cortile, il Cinema in breve”, che avrà luogo dal 15 al 17 settembre nel suggestivo Palazzo della Cultura del Comune, è stato organizzato il primo Film Market del Mezzogiorno italiano. Sulla scia dello European Film Market di Berlino,...
Cultura

A Lecco il Festival della lingua italiana

Paolo Fruncillo
Laboratori didattici, lezioni magistrali e incontri tematici incentrati sulla parola ‘stupore’. Ecco le proposte della sesta edizione del Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono in programma da giovedì 21 a domenica 24 settembre a Lecco. Tra gli ospiti: le filosofe Donatella Di Cesare e Francesca Rigotti, i linguisti Giuseppe Antonelli, Michele Cortelazzo, Cristiana De Santis, Valeria Della Valle, Giuliana Fiorentino,...
Cultura

Giornate Europee del Patrimonio 2023

Francesco Gentile
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più partecipata manifestazione culturale d’Europa. In Italia, nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie, anche serali, nei musei e nei luoghi della cultura. Il tema italiano delle GEP 2023 ‘Patrimonio InVita’ riprende lo slogan europeo ‘Living Heritage’, scelto dal Consiglio d’Europa...
Cultura

Romaeuropa Festival vetrina (e non solo) dello spettacolo internazionale

Cristina Calzecchi Onesti
Romaeuropa Festival si conferma radar delle istanze contemporanee e custode dei fondamenti dello spettacolo dal vivo. Nella conferenza stampa, tenutasi martedì nella splendida cornice dell’Istituto Svizzero, a Villa Maraini, Sidi Larbi Cherkaoui, coreografo tra i più importanti al mondo, insieme a Fabrizio Grifasi, Direttore artistico del festival, hanno usato parole che esprimono intenti travalicanti, senza mai lasciare indietro la parola...
Cultura

Scoperta archeologica nella città di Plauto. Ministro Sangiuliano: “Straordinari risultati in tutta Italia”

Francesco Gentile
Il Ministero della Cultura ha annunciato l’eccezionale ritrovamento di un Tempio riconducibile all’età romana, con adiacenti strutture altomedievali. Tale edificio di culto è emerso recentemente a Sarsina (in provincia di Forlì-Cesena) città natale del celebre commediografo Plauto e sarà presentato alle Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa manifestazione culturale d’Europa, in programma sabato 23 e domenica 24 settembre 2023....