lunedì, 21 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

Biblioteche. Toscana, 1,5 milioni per garantire il funzionamento della rete

Ettore Di Bartolomeo
Oltre un milione e mezzo di euro per il funzionamento di biblioteche e archivi. Lo ha stanziato la giunta regionale della Toscana a favore dei servizi ordinari delle dodici reti documentarie toscane (1,2 milioni euro) e per i servizi supplementari a carattere regionale di istituti bibliotecari specializzati (310mila euro). “Abbiamo garantito lo stanziamento dei fondi necessari al funzionamento ordinario –...
Cultura

Pnrr: dalla Giunta capitolina 2,7 milioni per la valorizzazione del patrimonio storico

Ettore Di Bartolomeo
Quattro importanti interventi per complessivi 2.645.000 euro finalizzati alla valorizzazione dello straordinario patrimonio storico, artistico, culturale e sportivo del quartiere EUR, nel IX Municipio. Sono quelli che sono previsti nello schema di accordo, contenuto nella delibera approvata dalla Giunta Capitolina, che verrà siglato nelle prossime settimane da Roma Capitale ed Eur Spa. Si tratta di “La città condivisa”, che prevede...
Cultura

Inaugurata a Leiden, nel Paesi Bassi, la mostra ‘Paestum. Città delle dee’

Ettore Di Bartolomeo
È stato inaugurato a Leiden, nei Paesi Bassi, un evento culturale di straordinaria rilevanza: la mostra ‘Paestum. Città delle dee’, in programma fino al 25 agosto 2024 presso il prestigioso Rijksmuseum van Oudheden, il Museo Nazionale delle Antichità. Questa mostra, frutto di una collaborazione tra il Ministero della Cultura italiano, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia e il Museo...
Cultura

I papiri di Ercolano rivelano il luogo esatto dove è sepolto Platone

Paolo Fruncillo
Altro che Google Map, è con i papiri carbonizzati di Ercolano che si è riusciti a identificare il luogo esatto della sepoltura di Platone nell’Accademia ad Atene: era situato nel giardino a lui riservato (un’area privata destinata alla scuola platonica) vicino al cosiddetto Museion o sacello sacro alle Muse. A rivelarlo è il papirologo Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa, che...
Cultura

La Reggia di Caserta resterà aperta dal 24 aprile al 6 maggio

Antonio Gesualdi
La Reggia di Caserta, Museo del Ministero della Cultura, sarà aperta tutti i giorni ininterrottamente dal 24 aprile al 6 maggio 2024. In particolare, il 25 aprile e il 5 maggio saranno giornate ad ingresso gratuito, come stabilito dal MiC per le giornate di ingresso libero nei musei e nei parchi archeologici statali. In tutte le altre date le modalità...
Cultura

Sangiuliano: “Il Piano Mattei anche per la cultura dei Paesi africani”

Giampiero Catone
A Napoli, in contemporanea al G7, si è tenuto anche Feuromed 2024, il festival euromediterraneo dell’economia. La Campania è tornata a ruolo di grande piattaforma ponte nel Mediterraneo a luogo di dialogo culturale prima ancora che di hub economico. Ad aprire i lavori il sindaco, Gaetano Manfredi e il rettore, Matteo Lorito. A chiudere i lavori il ministro della Cultura,...
Attualità

Unesco. Nata a Barcellona la piattaforma “Città con l’Oceano”

Ettore Di Bartolomeo
Si è tenuta a Barcellona la Conferenza del Decennio Oceanico 2024, uno dei più grandi raduni della comunità oceanica globale. Sono intervenuti oltre 1.500 partecipanti – capi di Stato e di governo, esperti, Ong e partner del settore privato – per fare il punto sui progressi del Decennio delle Nazioni Unite sulle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) guidato...
Cultura

25 aprile, Festa della Liberazione: gratis musei e parchi archeologici statali

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, promuove per il 25 aprile 2024 la gratuità dei musei e parchi archeologici statali per celebrare l’Anniversario della Liberazione d’Italia, data della nostra storia che segna la fine dell’occupazione nazista. Alla proposta ministeriale #domenicalmuseo (12 giornate l’anno), che prevede la gratuità di tutti i musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese,...
Cultura

Storia di una capinera: inarrivabile la redenzione nei rapporti familiari

Rosalba Panzieri
È lunga due anni la storia del tour di questa capinera, realizzata grazie al progetto Teatrando, che è ottimamente riuscito nell’impegnativa impresa di portare in scena i capolavori verghiani e mettere in luce quanto le dinamiche familiari, fatte le debite proporzioni temporali, siano sempre attentate dalla cecità e dalla ferocia umana. Lo spettacolo dopo aver iniziato il tour a Catania...
Cultura

Cultura: nasce la biblioteca virtuale del Crea

Francesco Gentile
Agronomia, botanica, piante officinali, pedologia, olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, zoologia, idrobiologia, entomologia, sismologia, vulcanologia, diritto tributario, dal XV secolo ad oggi, tutto a portata di un click: sono queste le principali discipline trattate dai libri della Biblioteca virtuale del CREA, che è finalmente realtà. Una digitalizzazione dell’imponente patrimonio librario cartaceo – tra i più ricchi e antichi d’Italia – portata avanti...