sabato, 10 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

Scuole chiuse per l’emergenza, arrivano i docenti digitali

Lucrezia Cutrufo
Video-lezioni, guide e tutorial pratici su come organizzare le attività di didattica a distanza in maniera semplice e sicura, indicazioni sulle app e i software gratuiti migliori per creare lezioni entusiasmanti. Perché insegnare da remoto non e semplice, ed è soprattutto un’esperienza nuova che, per fronteggiare l’emergenza dovuta alla chiusura delle scuole a causa del COVID-19, stanno affrontando moltissimi insegnanti...
Cultura

Coronavirus: boom delle biblioteche digitali dell’Emilia-Romagna

Redazione
La chiusura di biblioteche e librerie, oltre alle misure di contenimento della mobilità dovute all’emergenza Covid 19, non frenano la voglia di lettura, favorendo la curiosità verso nuovi media. I nuovi utenti sono aumentati del 139% (oltre 30 mila) nel confronto tra marzo 2019/marzo 2020. Inoltre, nello stesso periodo si sono registrati +143% di accessi (oltre 321 mila) con un...
Cultura

Cultura: Mibact, alla scoperta del Parco Archeologico di Ercolano

Lucrezia Cutrufo
Il Parco Archeologico di Ercolano con il video “Lapilli di Ercolano” si presenta al pubblico aderendo alla campagna La cultura non si ferma, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa in questo difficile momento. Con l’hashtag #iorestoacasa è...
Cultura

Coronavirus, si riscopre la lettura: gli animali

Alessandra Supino
Il Coronavirus e la conseguente “reclusione” hanno avuto un effetto anche sulle classifiche dei libri: insomma il “coronavirus“ fa leggere più libri. Si, ma quali? Si potrebbe parlare della rivincita dei bibliofili misogini ma in realtà è un’occasione per tutti. Sempre in tema di effetti “coronavirus” ecco che anche gli animali domestici assurgono agli onori delle cronache come dei veri...
Cultura

La peste in letteratura: Manzoni – I promessi sposi- Prima puntata

Luigi Pacella
Abbiamo poi ne “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni u altrettanto famosa descrizione di una peste che si abbatté in Italia nel corso del Seicento. Il grande romanziere scrive così nel capitolo XXXI del romanzo: “La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed...
Cultura

La peste in letteratura: Boccaccio – Decamerone

Luigi Pacella
[1] Nelle pagine introduttive alla prima Giornata del “Decameron” Boccaccio descrive l’epidemia di peste che sconvolse Firenze nel 1348, un “orrido cominciamento” che spiega il motivo per cui i dieci novellatori si incontrano nella chiesa di S. Maria Novella e decidono di lasciare la città, giustificando la ragion d’essere delle novelle. Il pezzo di apertura dell’opera è uno scenario grandioso...
Cultura

La peste in letteratura: Lucrezio – De Rerum Natura

Luigi Pacella
“Questo tipo di morbo e (questo) flusso mortifero un tempo rese funesti i campi nei territori di Cecrope e devastò le vie e vuotò la città di abitanti. Infatti venendo dalle parti più interne dell’Egitto una volta sorto, dopo aver attraversato vaste regioni di cielo e le flottanti distese marine, infine infierì su tutto il popolo di Pandione. E allora...
Cultura

La peste in letteratura: Tucide – Guerra del Peloponneso

Luigi Pacella
Col nome di peste sono passate diverse pandemie del passato storico dell’Europa di cui è rimasta traccia in letteratura. La più antica che si ricorda è quella di Atene verificatasi nell’anno. La narrazione delle sue caratteristiche le troviamo nello storico greco Tucidide vissuto nel V secolo. La riportiamo per intero. “Quell’anno infatti, come si diceva unanimemente, si dava il caso...
Cultura

Giovani: sondaggio Unicef, ragazzi scontenti della propria istruzione

Redazione
Secondo un sondaggio online promosso dall’Unicef al quale hanno partecipato 40.000 giovani in oltre 150 paesi, molti di coloro che hanno risposto pensano che la loro attuale istruzione non stia fornendo loro strumenti adeguati al mondo del lavoro. Per un terzo (il 31%) dei giovani che hanno risposto alle domande, attraverso la piattaforma U-Report dell’Unicef, le competenze e i programmi...
Cultura

Lezioni a distanza, Pisa raggiunge 43.843 studenti

Ettore Di Bartolomeo
L’Università di Pisa supera a pieni voti il primo test delle lezioni a distanza. Coperto l’84% del totale dei corsi di laurea magistrale, triennale e a ciclo unico, per un totale di 43.843 studenti unici raggiunti attraverso le piattaforme Microsoft Teams e Google Meet. Pari al 90% di tutti gli iscritti all’Ateneo pisano. “Nel caos di questi giorni la capacità...