ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Crossing Istanbul”, il nuovo film di Levan Akin – “After The Hunt: Dopo la caccia”, il ritorno di Luca Guadagnino – “Amata” con Stefano Accorsi,…
Il corpo, dice Foucault nella conferenza radiofonica Le corps utopique (1966), è il contrario dell’utopia: non è mai sotto un altro cielo. È il frammento di spazio dove il reale si fa…
Il volume “Un’esperienza di formazione sociale e politica. I Gesuiti a Reggio Emilia”, di Luigi Bottazzi è frutto di un lavoro di ricerca e sistemazione testi che è durato oltre due anni (archivi diocesani di Reggio, Gustalla, dei gesuiti di Gallarate, Milano…
Riempire di gente teatri e musei, abbattere le barriere fra cittadini e giustizia, sono le due mission dell’ edizione 2021-2022 del Premio IusArteLibri: Il Ponte della Legalità. La madrina dell’Associazione Iusgustando, Matilde Brandi, è in prima fila al Teatro Porta Portese per…
Mario Trapani, poliedrico artista – pittore, scultore, raffinato musicista, si pone all’attenzione del pubblico con l’espressività forte dei colori della terra siciliana, mescolando tecniche e materiali. Un autore di getto,, senza linee di disegno, trasmette direttamente le proprie emozioni sulle tele ispirandosi…
“Sicilia traino del Mezzogiorno, Pnrr e investimenti: quali opportunità per le imprese”: se ne discute lunedì, 4 ottobre, nella splendida cornice di Taormina, in occasione dell’assemblea quadriennale elettiva di Cna Sicilia. A ospitarla, il Palazzo dei Congressi, alle 10, con l’arrivo delle…
The Italian Stone Theatre è il progetto che dal 2015 porta a Marmomac – la fiera del settore litico di Veronafiere – la sperimentazione e la progettazione con la pietra naturale, attraverso le opere degli artisti e dei designer che con il…
Nova Gorica-Gorizia 2025 potra’ dare un segnale e una sollecitazione affinche’ cambino alcune prospettive di intervento e sara’ per la Regione la sfida per eccellenza, trovandosi ad essere geograficamente e geopoliticamente la porta, la cerniera tra l’Europa dell’Est e quella dell’Ovest: per…
Dal 27 ottobre il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospitera’ la mostra Klimt. La Secessione e l’Italia, un evento espositivo che segna il ritorno in Italia dell’artista austriaco con alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Museo Belvedere di Vienna, dalla Klimt…
L’esposizione virtuale, nata grazie alla riqualificazione dell’archivio storico aziendale, sarà disponibile attraverso un portale dedicato con centinaia di foto, documenti storici, e video inediti e ricostruzioni 3D. mat/fsc/mrv…
“Cultura 2026 | Competitività, digitalizzazione, innovazione”: con questo titolo si terrà LuBeC, Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale dedicato alla crescita della filiera produttiva che si sviluppa tra cultura e innovazione, il 7 e 8 ottobre prossimi a Lucca. Questa XVII edizione prevede…