0

Tommaso Marvasi

La sfida per una differente cultura ambientale

martedì, 8 Luglio 2025
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli…

La scintilla accesa a Locri

giovedì, 26 Giugno 2025
Il Prof. Vincenzo Putortì, docente di diritto privato all’Università di Firenze, tra i relatori della sessione giuridica di Locri (venerdì 27 giugno dalle ore 16:00) sul suo profilo LinkedIn ha parlato di…

Imputato assolto: diritto all’oblio

Dal primo gennaio 2023, grazie alla c.d. “Legge Cartabia”, finalmente anche in Italia, gli imputati assolti o che hanno visto archiviare l’accusa nei loro confronti, hanno diritto di vedere cancellato il proprio nome dai motori di ricerca. Finalmente anche in Italia: perché il…
domenica, 11 Febbraio 2024

La rivolta dei contadini

La protesta dei trattori, l’autentica rivolta dei contadini cui stiamo assistendo in questi giorni, sta mettendo in crisi più di ogni altro evento il sistema statale-burocratico che ci governa. Lo sta facendo perché è la prima protesta che coinvolge contemporaneamente tutta l’Europa;…
domenica, 4 Febbraio 2024

Signori giudici e carcere più umano

Una serie di eventi concomitanti mi fa tornare all’emergenza carceri, uno dei principali problemi del nostro vivere civile, che – si tratta di una mia dichiarata convinta – per il modo, ma sotto alcuni profili anche per il suo stesso essere, ci…
domenica, 28 Gennaio 2024

Saluti romani e ossequi alla Giustizia

Per un attimo, apprendendo la notizia che la Cassazione aveva stabilito che il saluto romano non fosse di per sé reato, mi ero illuso, lo scorso giovedì 18 gennaio, che per un qualche miracolo italiano la Giustizia si fosse adeguata al ritmo…
domenica, 21 Gennaio 2024

Locride. Neanche la morte sconfigge i pregiudizi

Un pezzo duro. Sì, un pezzo duro e difficile, scritto col buio nel cuore per la morte in un incidente stradale di quattro giovani. Uccisi dalla maledetta ed anacronistica strada statale 106, la “jonica”, da Reggio di Calabria a Taranto. Caratterizzata –…
domenica, 14 Gennaio 2024

L’esercizio del potere

Periodicamente il Presidente della Repubblica in carica, nel promulgare una legge, manda alla Camere una sua lettera di “osservazioni”. Si tratta di una nota con la quale il Presidente indica al Parlamento ed al Governo sue osservazioni critiche, non di merito, ma…
domenica, 7 Gennaio 2024

Intelligenza artificiale e lotta di classe

Il 2024 incombe minaccioso. Il supplemento di venerdì di questo quotidiano, dedicato alla “geopolitica”, ha offerto un quadro reale e le prospettive di evoluzione dello stesso. In questo clima di pericoli che assediano soprattutto il nostro mondo Occidentale mi sembra quasi una…
domenica, 31 Dicembre 2023

Matriarcato e orgoglio femminile

Sull’onda dell’emozione per l’assassinio di Giulia Cecchettin – anzi del suo “femminicidio” perché si suppone essere avvenuto ad opera del suo ex fidanzato – si è scatenata sui media e sui social una giusta e profonda indignazione. Non vi faccio la cronaca…
domenica, 26 Novembre 2023

Se la Sicurezza sorpassa la Giustizia

Il Consiglio dei Ministri del 16 novembre 2023, ha approvato una serie di misure sulla sicurezza: introducendo nuovi reati ed inasprendo le pene relative ad alcuni reati già esistenti. Trovo significativo che questo decreto, pur inserito tra i provvedimenti sulla “giustizia”, sia stato presentato…
domenica, 19 Novembre 2023

“LALBANIA”

L’immigrazione verso la UE, con transito oggettivamente esagerato attraverso l’Italia (la portaerei naturale al centro del Mediterraneo), ha determinato una inconsueta unanimità politica sull’incapacità di gestirla e controllarla, che accomuna governo e opposizione, chiunque sia al governo e chiunque sia all’opposizione. Al…
giovedì, 16 Novembre 2023