martedì, 15 Luglio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Schedature, dossier, segnalazioni: quali limiti per lo Stato?

Tommaso Marvasi
Ciò che più mi ha sorpreso nella cosiddetta vicenda “dossieraggio” è la constatazione che tutti trovino naturale che lo Stato abbia il potere di fare e conservare legittimamente dossier di informazioni riservate su suoi cittadini. Le proteste – a volte addirittura urlate con sdegno – si sono limitate, infatti, alla doglianza che quei fascicoli, quella raccolta di dati sensibili (come...
Ambiente

La ricchezza del Meridione

Tommaso Marvasi
Uno degli argomenti più riportati e dibattuti nella comunicazione della settimana ha avuto per oggetto l’inquinamento del Nord Italia. Di Milano, in particolare, che risulterebbe essere la terza città più inquinata del mondo, nonostante il negazionismo sull’argomento del Sindaco Sala. Ma anche della Pianura Padana, al centro di un grafico animato sulla qualità dell’aria, davvero impressionante. Non mi dilungherò sui...
Ambiente

Polsi Ambiente 2024: le bonifiche

Tommaso Marvasi
“Polsi Ambiente” giunge quest’anno alla sua quarta edizione! L’appuntamento, tradizionalmente organizzato da La Discussione, è, come sempre, nella Locride da venerdì 20 a domenica 23 giugno. Il successo dello scorso anno – edizione seguitissima e con ampi richiami sui media e sui social – ci ha indotti ad uno sforzo maggiore, coinvolgendo nuove e diverse personalità del mondo universitario, della...
Attualità

Navalny inno alla libertà

Tommaso Marvasi
Quando Putin invase l’Ucraina ebbi subito la sensazione di un atto mafioso. Così, discorrendo con persone che cercavano di giustificare un evento che per me era unicamente da condannare senza se e senza ma, opposi – ingenuamente certo – che nulla poteva giustificare la violenza. Mi azzardai pure nell’esempio del mafioso che, pretendendo un terreno, usasse violenza contro il proprietario,...
Società

Imputato assolto: diritto all’oblio

Tommaso Marvasi
Dal primo gennaio 2023, grazie alla c.d. “Legge Cartabia”, finalmente anche in Italia, gli imputati assolti o che hanno visto archiviare l’accusa nei loro confronti, hanno diritto di vedere cancellato il proprio nome dai motori di ricerca. Finalmente anche in Italia: perché il Regolamento del Parlamento Europeo che riconosce tale diritto è il n. 679 del 27 aprile 2016, quindi di...
Società

La rivolta dei contadini

Tommaso Marvasi
La protesta dei trattori, l’autentica rivolta dei contadini cui stiamo assistendo in questi giorni, sta mettendo in crisi più di ogni altro evento il sistema statale-burocratico che ci governa. Lo sta facendo perché è la prima protesta che coinvolge contemporaneamente tutta l’Europa; perché è una protesta che non passa attraverso il filtro dei sindacati, il cui compito primario – è...
Società

Signori giudici e carcere più umano

Tommaso Marvasi
Una serie di eventi concomitanti mi fa tornare all’emergenza carceri, uno dei principali problemi del nostro vivere civile, che – si tratta di una mia dichiarata convinta – per il modo, ma sotto alcuni profili anche per il suo stesso essere, ci farà considerare barbari da generazioni future (ardisco: futuro prossimo, non futuro remoto). Il primo di questi fatti è...
Società

Saluti romani e ossequi alla Giustizia

Tommaso Marvasi
Per un attimo, apprendendo la notizia che la Cassazione aveva stabilito che il saluto romano non fosse di per sé reato, mi ero illuso, lo scorso giovedì 18 gennaio, che per un qualche miracolo italiano la Giustizia si fosse adeguata al ritmo della vita. Collegavo, come probabilmente molti altri ingenui cittadini, quella sentenza al clamore sollevato nei giorni prima da...
Regioni

Locride. Neanche la morte sconfigge i pregiudizi

Tommaso Marvasi
Un pezzo duro. Sì, un pezzo duro e difficile, scritto col buio nel cuore per la morte in un incidente stradale di quattro giovani. Uccisi dalla maledetta ed anacronistica strada statale 106, la “jonica”, da Reggio di Calabria a Taranto. Caratterizzata – siamo, mi pare, nel 2024, 82 anni dopo la caduta del regime fascista – ancora dagli stretti “ponti...
Società

L’esercizio del potere

Tommaso Marvasi
Periodicamente il Presidente della Repubblica in carica, nel promulgare una legge, manda alla Camere una sua lettera di “osservazioni”. Si tratta di una nota con la quale il Presidente indica al Parlamento ed al Governo sue osservazioni critiche, non di merito, ma di rilevanza costituzionale o conformità al diritto dell’UE, della legge promulgata. Ma anche sollecitando provvedimenti su alcune materie:...