0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

La sfida per una differente cultura ambientale

martedì, 8 Luglio 2025
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli…

Processi Regeni e Zaki: diritto e barbarie

L’annullamento da parte della Corte d’Assise di Roma, Terza Sezione, del processo agli agenti egiziani accusati dell’omicidio del ricercatore triestino Giulio Regeni ha destato una certa indignazione, qualche scomposta reazione e la ovvia delusione dei genitori e dei familiari. Personalmente ho un’idea…
domenica, 17 Ottobre 2021

Il divisivo fisco

La questione fiscale è tornata in primissimo piano nel programma di Governo: e nessun argomento è più divisivo di questo, in un’epoca in cui le ideologie non sembrano più rappresentare un ostacolo insormontabile per governare insieme. Era inevitabile che, nell’agenda del Presidente…
domenica, 10 Ottobre 2021

Verde: è giovane, è popolare

L’evento della settimana a livello mondiale, non ho dubbi, è stato lo Youth4climate di Milano, questo incredibile congresso di giovani al di sotto dei trent’anni, autogestito, che è il seguito ed il preludio di un movimento inarrestabile che ha visto quattrocento ragazze…
domenica, 3 Ottobre 2021

Dell’Utri di Montecristo

Tutti assolti nel giudizio di appello di Palermo, gli imputati “militari” e “parlamentari” del processo sulla presunta Trattativa Stato-mafia: per “non aver commesso il fatto” il senatore Marcello Dell’Utri; perché “il fatto non costituisce reato” gli ex ufficiali del Ros Mario Mori,…
domenica, 26 Settembre 2021

Torri gemelle 20 anni dopo. Distrutto un simbolo, non una civiltà

Domenica scorsa, 11 settembre 2021, ricorreva il ventesimo anniversario dell’attacco all’Occidente da parte di terroristi islamici. Un attacco feroce, vile, inaspettato, che ha usato e cinicamente assassinato, rendendoli martiri, civili inermi ed operosi: i passeggeri dei tre aerei sequestrati ed usati come…
domenica, 19 Settembre 2021

Un “Tribunale Dreyfus” per l’Afghanistan

Avevo deciso di restare lontano dalla vicenda afghana. Troppo facile dire che gli americani hanno sbagliato tutto; ma anche troppo superficiale. Ne parlo perché mi ha colpito l’appello degli avvocati afghani, che si dicono letteralmente braccati casa per casa, impotenti, vittime predestinate…
domenica, 5 Settembre 2021

Lavoro e merito: est modus in rebus

Lo sciopero subito indetto dai sindacati dei lavoratori dell’ITA – il residuo di compagnia aerea di bandiera, un’Alitalia senza ali – mi induce a tornare su alcune considerazioni qua e là qualche volte accennate sui mutamenti da me percepiti sul mondo del…
domenica, 29 Agosto 2021

Tra storia e storie alle origini della Dc

Antonio Rodinò di Miglione – già consigliere parlamentare del Senato della Repubblica e docente di materie storico-giuridiche alla LUMSA di Palermo – in occasione di un incontro di studio presso Palazzo Caetani, alle Botteghe Oscure, bellissima e storica sede della prestigiosa Fondazione…
mercoledì, 25 Agosto 2021

La (s)fiducia nello Stato

Nei discorsi sotto l’ombrellone, superato il Ferragosto, con l’evidente influenza psicologica di un imminente rientro alla “normalità”, torna a prevalere il tema del Covid 19, o di quello in cui il virus si è nel frattempo trasformato. Con una serie di varianti…
sabato, 21 Agosto 2021