domenica, 11 Maggio, 2025

Rosalba Panzieri

224 Articoli - 0 Commenti
Attualità

In Italia il primo avatar virtuale in lingua dei segni per le emergenze

Rosalba Panzieri
Un’importante innovazione tecnologica è stata sviluppata per offrire un aiuto immediato alle persone sorde in situazioni di emergenza. Si tratta del primo avatar virtuale capace di rispondere alle richieste di emergenza nella lingua dei segni, nota come “Lis”. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti nell’accessibilità digitale e nell’assistenza alle persone sorde, offrendo loro la possibilità di comunicare in modo...
Cultura

La ricchezza d’Italia: il 93% tipicità nasce in piccoli comuni

Rosalba Panzieri
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. Un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni...
Flash

“La nona” di Beethoven insegna a diventare fratelli

Rosalba Panzieri
L’appuntamento è di quelli da nodo in gola e trepidare d’attesa: l’esecuzione della Sinfonia n. 8 e della Sinfonia n.9 di Ludwig van Beethoven nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La sala gremita conferma la solennità del momento, vibra nell’aria un’emozione di speranza che sempre si rinnova al cospetto dell’esecuzione della pagina della musica in assoluto...
Flash

“Le mie tre sorelle “di Ashkan Khatibi emoziona ai Giardini della Filarmonica Romana

Rosalba Panzieri
Nessuno può raccontare una donna meglio di un uomo capace di amare: la letteratura, la musica, il teatro lo hanno dimostrato attraverso i secoli e i capolavori artistici che li hanno attraversati: da Petrarca a Francesco Maria Piave, passando per Fabrizio De André. Questo assunto è vero a qualsiasi latitudine, ma se a realizzare questa narrazione è un regista che...
Attualità

Le comunità energetiche in Italia: veri e propri motori di sviluppo sostenibile e sociale

Rosalba Panzieri
Le comunità energetiche rinnovabili e sociali (Cers) stanno prendendo sempre più piede in Italia, grazie al decreto del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che ha definito le modalità di incentivazione per l’energia condivisa. Queste comunità, che coinvolgono persone fisiche, imprese, enti locali e istituti religiosi, hanno l’obiettivo non solo di condividere l’energia autoprodotta da fonti rinnovabili, ma anche di...
Cultura

Santa Cecilia: nuova era con Daniel Harding

Rosalba Panzieri
Inizia una nuova era a Santa Cecilia con la nomina del Direttore Musicale Daniel Harding che aprirà la Stagione sinfonica con Tosca e, oltre ai concerti in sede, darà il via a numerosi nuovi progetti artistici con la Deutsche Grammophon, Joshua Bell sarà artist in residence. Una stagione tutta nuova, che affonda i piedi nella tradizione e guarda al futuro,...
Flash

Jenůfa: grande emozione per il capolavoro di  Leoš Janáček all’Opera di Roma. Magistrale la  direzione di Juraj Valcuha, ottima la regia di Claus Guth

Rosalba Panzieri
Una ricerca musicale nata dallo studio ossessivo del linguaggio parlato: così Leoš Janáček, nei primissimi anni del ‘900, terminò un’opera che avrebbe segnato un’epoca e influenzato tutte le successive, dando vita ad un realismo inedito, in cui la verità si faceva signora indiscussa della scena. “la verità, in primo luogo la verità, non la bellezza. Ma che la verità si...
Società

L’impatto della IA nel settore pubblico: a rischio 218mila dipendenti appartenenti alle professioni meno specializzate

Rosalba Panzieri
Il settore pubblico è fortemente impattato dall’adozione dell’Intelligenza Artificiale. Dei circa 3,2 milioni di dipendenti pubblici il 57% è “altamente esposto” alla IA, pari pressappoco a 1,8 milioni di lavoratori. Al contrario, il 28% è “moderatamente impattato” e il solo 15% subisce un’influenza “minima o nulla”. Tra coloro che sono altamente esposti, una significativa maggioranza beneficerà di un’integrazione dell’IA nella...
Flash

Il Futuro è negli occhi di chi guarda. Futuro Festival ci interroga sul mondo che verrà

Rosalba Panzieri
Il Futuro è negli occhi di chi guarda, così Futuro Festival ci interroga su relazioni in movimento. Una domanda sempre rinnovata, una questione che si apre tutti i giorni tra noi e la strada che dai nostri piedi conduce al domani: come si crea il futuro? E ancora, come possiamo abitarlo se non tutti insieme? Futuro Festival è una kermesse...