lunedì, 12 Maggio, 2025

Riccardo Pedrizzi

107 Articoli - 0 Commenti
Presidente Nazionale del CTS dell'UCID
Società

Corruzione. L’Italia fa passi avanti nella prevenzione

Riccardo Pedrizzi
La Banca d’Italia, che spesso ha offerto interessanti contributi sul piano della conoscenza dei fenomeni criminali e di corruzione nella pubblica amministrazione (cfr. l’intervento del Dottor Gian Luca Trequattrini al “Master anticorruzione” “La Banca d’Italia e la prevenzione dei rischi costruttivi”) ha redatto recentemente “Il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2023-2025”, ai sensi della legge 190/2012 “Disposizioni per la...
Economia

Tassi, Banca d’Italia e Governo fanno squadra

Riccardo Pedrizzi
Non sempre abbiamo condiviso le politiche (ad esempio quelle relative alle banche cosiddette di prossimità) della Banca d’Italia, ma dobbiamo riconoscere che negli ultimi tempi gli studi, che sta fornendo (ad esempio quelli sul costo esorbitante delle commissioni praticate dal sistema bancario sui conti correnti) e le ricerche, che sta effettuando (ad esempio tutte quelle che riguardano il riciclaggio e...
Ambiente

Efficientamento energetico. Allarme sulla Direttiva Ue

Riccardo Pedrizzi
L’assemblea plenaria del Parlamento europeo in questa settimana, tra il 13 ed il 16 marzo, inizierà ad esaminare il testo della direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, uscito dalla Commissione ITRE. Come noto la proposta della Commissione prevede che dal 2030 tutti i nuovi edifici costruiti nell’Unione europea debbano produrre zero emissioni nocive e che già dal 2027 gli edifici pubblici...
Società

L’importanza della Missione femminile

Riccardo Pedrizzi
Sono molteplici e gravi i problemi sollevati dalla cosiddetta “questione femminile”: problemi psicologici, economici, sociali, giuridici, politici; culturali soprattutto, perché le profonde e rapide trasformazioni del nostro mondo hanno avuto una particolare incidenza e rilevanza sulla “immagine” della donna. Siamo quindi invitati ad una riflessione e ad una meditazione, che non può non partire che dal disegno di Dio sulla...
Economia

I conti d’oro delle banche lasciano al palo i correntisti

Riccardo Pedrizzi
Ricorderete quando si aprì la stagione dei tassi a zero? Le varie banche che iniziarono a non remunerare più, se non addirittura a far pagare i depositi ed i conti correnti attivi, promisero ai loro clienti che non appena fossero cambiate le condizioni di mercato, avrebbero ripristinato le condizioni precedentemente praticate, quindi a retribuire le giacenze. Alcuni istituti lo hanno...
Economia

Superbonus, le banche collaborino

Riccardo Pedrizzi
Speriamo che questa volta la moral suasion del governo sulle banche per lo smobilizzo dei crediti del superbonus, funzioni, perché altre volte, come per la vicenda dei Pos, non aveva sortito alcun effetto. Sopratutto speriamo che le banche si passino finalmente una mano sulla coscienza, vedendo che tutto il popolo italiano sta da anni facendo sacrifici. Sarebbe ora che anche...
Società

Anche la corruzione causa dell’assenteismo elettorale

Riccardo Pedrizzi
L’assenteismo registratosi in maniera preoccupante nelle ultime elezioni regionali in Lombardia (siamo al 41,69%) e nel Lazio (la partecipazione è ancora più bassa, al 37,20% contro il 66,55% della tornata precedente), hanno indotto molti osservatori ad avanzare ipotesi circa le cause principali di questo fenomeno. Sabino Cassese nella sua analisi di qualche giorno fa sul “Corriere della Sera” parte da...
Lavoro

Sulle imprese familiari splende il sole dell’ottimismo

Riccardo Pedrizzi
Abbiamo sempre detto e scritto che alcune caratteristiche hanno sempre contraddistinto le imprese familiari: capitale “paziente” (la famiglia proprietaria è capace di subordinare i propri personali interessi di breve termine all’obiettivo dello sviluppo di lungo periodo); una governance professionale e disciplinata (i familiari sanno ben distinguere tra i ruoli di socio, amministratore e manager e aprono i consigli di amministrazione...
Economia

I falchi della Bce sono miopi

Riccardo Pedrizzi
Il potere di acquisto delle famiglie ed il costo del credito per le imprese, quindi la ripresa economica, dipendono dal tasso d’inflazione. Gli aumenti del costo del carburante  in Italia, possono a loro volta avere ripercussioni dirette sull’inflazione del nostro Paese, come ha previsto da Gian Carlo BlangiardoGian Carlo Blangiardo, Presidente dell’Istat, in una recente intervista: “Questo aumento prezzi carburanti...
Lavoro

Tre morti al giorno. Infortuni sul lavoro, una strage

Riccardo Pedrizzi
In Italia ogni giorno vengono denunciate circa tre vittime per infortuni sul lavoro. E’ una strage silenziosa che nel 2022 conta 1090 vittime secondo i dati di Inail (in calo rispetto al 2021 – 10,7%), ma bisogna attendere ancora mesi per avere il definitivo consuntivo. Un dato preoccupante è l’aumento di incidenti mortali fra i più giovani (196 fra i...