mercoledì, 2 Aprile, 2025

Luca Sabia

187 Articoli - 0 Commenti
Docente di creazione d'impresa - Coventry University
Manica Larga

Silicon Valley: fine di un ciclo o crisi di mezz’età?

Luca Sabia
E poi arriva il turno dello scatolone. Ci fu quello delle banche ai tempi della crisi finanziaria mondiale. Qualche anno dopo, quello di decine di startup tecnologiche e dei big del tech. Da inizio 2022 il conto ha superato quota 120 mila. Zuckerberg ha licenziato 11 mila dipendenti. Amazon ha confermato piani per tagliare fino a 10 mila posti di...
Manica Larga

Pmi, è ora di diventare grandi

Luca Sabia
La settimana mondiale della creazione d’impresa è alle porte. Da lunedì 14 Novembre, infatti, saranno oltre 40.000 gli eventi in programma in 200 paesi con l’obiettivo di celebrare gli imprenditori, aprire un dialogo con coloro i quali non hanno finora preso in considerazione l’idea di lanciare la propria startup e riflettere sullo stato di salute delle nostre economie. Italia e PMI: un ecosistema delicato...
Manica Larga

Se il business dei social è asociale

Luca Sabia
“Se sei d’accordo, metti like”. Si tratta di una colla a presa rapida e dall’altissimo dividendo, sia in termini di consenso politico che di business. Basti per esempio pensare, come raccontava un whistleblower di una nota piattaforma, che l’intero modello di business dei social media si basa su questo semplice quanto potente meccanismo: polarizzare, ovvero dividere per moltiplicare. Così, se da un lato...
Manica Larga

Underdog: duri a morire

Luca Sabia
Così parlò Giorgia: “Sono la prima donna incaricata come presidente del Consiglio dei ministri nella storia d’Italia, provengo da un’area culturale che è stata spesso confinata ai margini della Repubblica, e non sono certo arrivata fin qui fra le braccia di un contesto familiare e di amicizie influenti. Rappresento ciò che gli inglesi chiamerebbero l’ “underdog”, lo sfavorito”. Gli underdog e la...
Manica Larga

Politica, alla ricerca della stabilità perduta

Luca Sabia
Scrive questa settimana l’Economist che il Regno Unito è diventato come l’Italia ovvero una nazione alle prese con una politica caotica, afflitto dall’assenza di crescita e dipendente dai mercati obbligazionari. Il Paese ha perso smalto, non è più l’economia competitiva che abbiamo conosciuto e, inoltre, i divari regionali sono aumentati nonostante le promesse di livellare le disparità esistenti. Nel frattempo...
Manica Larga

Un mondo di plastica

Luca Sabia
Immaginiamo di voler spostare un milione di auto. Per farlo servirebbero circa 17 milioni di barili di petrolio. Che è quanto impieghiamo per produrre tutte le bottiglie di plastica che usiamo in un anno. Una sfida Più in generale, la produzione di plastica si è moltiplicata in modo esponenziale. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico la produzione di plastica...
Manica Larga

Fare impresa per creare reddito non rendita… di cittadinanza

Luca Sabia
E poi c’è Marco. Nome di fantasia per una storia vera, lui è uno dei tanti emigrati italiani  che dopo un master si trovò a fare i conti con una delle molte crisi che abbiamo attraversato negli ultimi anni. Temporaneamente senza lavoro, l’agenzia che lo seguiva gli ha permesso di fare il giusto match tra competenze e il suo futuro...
Manica Larga

La bambina che visse due volte    

Luca Sabia
La gratitudine è dote rara e preziosa. Pochi sono quelli che dicono, o sanno dire, grazie. Ancor meno quelli per cui quel grazie sa di vita vissuta, quando non c’era nessun altro che loro. “Ringrazio Andrea, mia figlia, mia sorella, mia madre. Tutti quelli per i quali io ci sono stata meno di quanto loro ci fossero per me”. High-flyer...
Manica Larga

Meglio l’azione che il rimpianto

Luca Sabia
Ad aiutarci a capire cosa significa essere madri nel mezzo di un conflitto sono alcune donne ucraine che hanno condiviso la propria esperienza su una piattaforma fotografica creata da un regista di Bristol. Il progetto si chiama Eye Mama Project. Scrive una di loro: “Mio figlio ha capito che stava accadendo qualcosa così decisi di dirgli la verità. Mi ascoltò, poi mi...
Manica Larga

Il leader e le vite degli altri

Luca Sabia
Accendo la radio. In una di quelle trasmissioni di approfondimento Mario, nome di fantasia per un radioascoltatore in carne e ossa, dice la sua su elezioni e astensione. E chiosa: “Sono stanco di votare contro. Per cui questa volta non andrò a votare”. Con il più classico dei “non gioco più me ne vado”, ringrazia e con garbo chiude la...