Giuseppe Mazzei

1268 Articoli -
0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Il dilemma di Forza Italia
Il partito di Berlusconi è ad un passaggio cruciale della sua trentennale storia. Deve decidere come disegnare il suo futuro, anche alla luce dell’inevitabile trascorrere del tempo che non intacca il prestigio del fondatore ma non consente al Cavaliere di seguire la politica del giorno dopo giorno. All’inizio dell’esperienza del Governo Meloni, Forza Italia sembrava tentata di fare squadra comune...
Conte a Schlein: “Là non ci darem la mano”
L’avvento di Elly Schlein ai vertici del Pd era stato salutato come la vittoria della linea favorevole all’alleanza con il Movimento 5 Stelle. Ci si aspettava che Giuseppe Conte stappasse una bottiglia di champagne e cominciasse a corteggiare la neo segretaria. E invece, a quanto pare, Conte l’ha presa male e non perde occasione per smarcarsi dal Pd, evitando patti, alleanze, iniziative...
“Strumento di attivazione” una sfida per il Governo
La cancellazione del Reddito di cittadinanza è ispirata al criterio di distinguere tra chi è in situazione di necessità estrema e senza un aiuto dello Stato non ce la può fare e chi, pur essendo povero, può e deve rimboccarsi le maniche e prepararsi a lavorare senza troppe chiacchiere. Il compito svolto confusamente dal Reddito di cittadinanza viene nettamente sdoppiato...
Sindacato. Un nuovo ruolo da protagonista
Il sindacato come lo abbiamo conosciuto negli ultimi 20 anni ha fatto il suo tempo. Questo non significa che le organizzazioni dei lavoratori debbano andare in pensione… Tutt’altro. Devono rivedere da cima a fondo il loro ruolo. Finito da tempo il collateralismo nei confronti dei partiti, il sindacato è sempre più libero di muoversi senza guardare in faccia al colore...
E meno male che è “Fondata sul lavoro”
Ogni giorno muoiono in media tre lavoratori italiani. Una vergogna. “Fondata sul lavoro” Il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni in Italia è del 60,2%.La media europea è del 69,9%. Peggio anche della Grecia, l’Italia conquista l’ultima posizione. “Fondata sul lavoro” La disoccupazione In Europa è in media del 6,1%. Nell’area Ocse è del 4,9%.In Germania è del 2,9%..n Italia è pari al 7,8%....