lunedì, 21 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

Opposizioni in frantumi. Tutti contro tutti

Giuseppe Mazzei
Le vittorie hanno molti padri, le sconfitte sono orfane e litigiose. Scartato il Terzo Polo che in questa tornata non aveva ambizioni particolari, i grandi sconfitti sono il Pd e il M5S. Hanno perso perché le loro strategie sono da tempo confuse e contraddittorie. Non si capisce che vogliono fare, se si vogliono davvero alleare. E intanto non hanno saputo...
Politica

L’onda lunga dell’effetto Meloni. Schlein in cerca di nuovi alleati

Giuseppe Mazzei
L’effetto Meloni c’è stato, chi si aspettava l’effetto Schlein è rimasto deluso. È la terza batosta che colpisce il Pd in 8 mesi, la prima da quando al timone c’è la nuova segretaria. E conferma una tendenza che dal 25 Settembre indica una decisa svolta dell’elettorato verso il destra-centro sia per il Parlamento nazionale che per gli enti locali. Ma...
Economia

Pnrr e la spesa lumaca di cui nessuno si occupa

Giuseppe Mazzei
Sapevamo dal luglio del 2020 che sarebbero arrivati dall’Europa 200 miliardi da spendere entro il 2026. Un Paese serio avrebbe fatto di tutto per mettersi in condizione di non sprecare un euro di quella montagna di soldi. I governi che si sono succeduti avrebbero dovuto modificare con urgenza tutto ciò che era necessario, senza guardare in faccia a nessuno, per...
Esteri

I giochi di potere all’ombra del Cremlino

Giuseppe Mazzei
Che sta succedendo a Mosca? È davvero in atto una complessa partita a scacchi tra lo zar, le forze armate, i servizi segreti e le teste calde, come Medvedev e Prigozhin? Proviamo ad avanzare qualche ipotesi. Putin vuol apparire come l’ancora del sistema. Indossa la maschera del “moderato” rispetto sia alle intemperanze verbali del bombarolo atomico a chiacchiere, Medvedev, sia...
Esteri

Ucraina, il piano cinese è troppo inclinato 

Giuseppe Mazzei
Parte col piede sbagliato la mediazione cinese tra Mosca e Kiev. In pratica, Pechino ritiene che la Russia debba tenersi le zone dell’Ucraina illegalmente invase. Se questa è la pregiudiziale, la pace si allontana e il prestigio stesso della Cina nella vicenda perde quota. Un mese fa, nella telefonata con Zelensky, Xi aveva affermato: “Il rispetto reciproco di sovranità e integrità...
Società

Sulle ali del rimpianto

Giuseppe Mazzei
Si è chiusa un’epoca. Finalmente, dirà qualcuno. Purtroppo dirà qualche altro. Ma con il passaggio di Ita a Lufthansa se ne va un pezzo della nostra storia iniziato nel 1946 quando furono fondate le Aerolinee Italiane Internazionali con l’IRI al 47% e la British Overseas Airways Corporation al 41%.Un anno dopo venne coniato il brand Alitalia-Aerolinee Italiane Internazionali. Da allora...
Politica

Meloni, Bonaccini e il senso dello Stato… questo sconosciuto

Giuseppe Mazzei
Ha destato stupore il rapporto cordiale, sereno e a tratti affettuoso tra la Presidente del Consiglio e il Presidente della Regione non solo nei luoghi della tragedia ma anche nelle sedi istituzionali. Siamo talmente abituati a percepire la politica come una sorta di wrestling che quando vediamo la normalità ci meravigliamo. Meloni e Bonaccini hanno dato a tutti una lezione...
Attualità

La Nato, meglio morta…? Le tesi dell’amb. Romano “sogno” o incubo?

Giuseppe Mazzei
Secondo l’ambasciatore Sergio Romano la Nato andrebbe sciolta, perché non fa gli interessi dell’Europa ma dell’America: aveva senso finché c’era la guerra fredda. Per la sua sicurezza, l’Europa dovrebbe scegliere la neutralità e trasformarsi in una sorta di grande Svizzera, una confederazione di stati; non dovrebbe considerare la Russia solo un pericoloso concorrente ma anche un interlocutore verso obiettivi che...
Politica

Manzoni, il populismo infame e la politica che insegue i sondaggi

Giuseppe Mazzei
Non è la prima volta che il Presidente esprime un giudizio senza appello contro il populismo e ne mette a nudo i pericoli. Il garante della Costituzione non può concedere nulla ad un modo di intendere il rapporto tra popolo e poteri istituzionali che stravolge le regole e tende a legittimare il dominio di personaggi che abusando della retorica sulla...
Politica

Biden: disgelo con la Cina. Il G7 guardi all’India

Giuseppe Mazzei
Non aggredite Taiwan e non date armi a Mosca, sul resto possiamo e dobbiamo parlare. Sembra questo il messaggio agrodolce che Biden lancia a Xi, al termine di un G7 che la Cina ha aspramente criticato sentendosi “diffamata”. Presto sarà riattivata una linea diretta tra Washington e Pechino, bruscamente interrotta dopo l’abbattimento del pallone spia cinese che vagava sui cieli...