0

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Migranti? Non è tema per politicanti

“Una soluzione strutturale e di lungo periodo, anche se richiederà tempo”. Questa è la sfida che Meloni lancia sul tema dell’immigrazione. L’affermazione è impegnativa. Morale: non bisogna inseguire il consenso che si può raccattare nel breve periodo speculando o enfatizzando situazioni che…
sabato, 7 Ottobre 2023

Più concorrenza la ricetta per crescere

Tra le norme contenute nel Decreto Asset due lasciano sperare che questo Governo voglia cominciare a smantellare privilegi di corporazioni e potentati e mettersi dalla parte del cittadino-consumatore. La prima. L’aumento delle licenze dei taxi. Non è una rivoluzione ma è sicuramente…
venerdì, 6 Ottobre 2023

Tra Roma e Berlino, torni la diplomazia

Conviene litigare con la Germania? In realtà non converrebbe litigare con nessuno a un Paese come il nostro che è il più esposto in Europa sia sul tema dei migranti che su quello dell’eccessivo debito pubblico. Finora il Governo era riuscito nel…
lunedì, 2 Ottobre 2023

La coperta corta e la crescita lunga

Il Governo può fare poco per aumentare le risorse pubbliche da spendere e molto per creare le condizioni per una crescita solida e prolungata nel tempo. La politica economica dovrebbe guardare lontano e non solo a quello che succederà nel 2024. Il…
giovedì, 28 Settembre 2023

Sui 12 mesi del governo la forte impronta di Meloni

Il risultato più significativo di questo primo anno di governo del destra-centro è la crescita della leadership di Giorgia Meloni. Avversari e alleati lo hanno capito più di quanto non lascino intendere. L’underdog ha spiazzato la sinistra e ha fatto venire qualche…
lunedì, 25 Settembre 2023

Stop ai respingimenti in Ue e monito di Meloni all’Onu

Un assist per l’Italia e una tirata d’orecchie per la Francia e altri Paesi europei che non applicano correttamente la Direttiva rimpatri. La Corte di Giustizia del Lussemburgo ha stabilito che i migranti irregolari possono essere respinti da un Paese dell’Unione verso…
venerdì, 22 Settembre 2023

Se sull’immigrazione si usasse la ragione

Su alcuni temi i regimi democratici dovrebbero prendere una decisione inedita: vietare a tutti i partiti di occuparsene nelle campagne elettorali e obbligare tutte le forze politiche a mettersi intorno ad un tavolo per trovare una soluzione condivisa su cui nessuno dovrebbe…
mercoledì, 20 Settembre 2023

La frenesia dell’instabilità

Lo sport nazionale più praticato -dopo il calcio- è quello di fare e disfare maggioranze, accorciare la vita ai governi e tornare alle urne con frequenza parossistica. È un esercizio spesso solo mentale di alcuni analisti. A volte consiste nel confondere un…
lunedì, 18 Settembre 2023

Meloni resista a chi vuole farla litigare con l’Europa

Non è una prova di grande responsabilità iniziare la campagna elettorale per il Parlamento europeo con 8 mesi e mezzo di anticipo. Si voterà nella prima settimana di Giugno 2024 e già si sentono fastidiosi borbottii e un rullar di tamburi che…
sabato, 16 Settembre 2023