domenica, 20 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Europa

Draghi, il salva-Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo aver salvato l’euro Draghi risolleverà l’Europa dal pantano in cui da tempo giace? Un’impresa ardua e sicuramente più complicata rispetto a quella iniziata il 26 luglio del 2012 quando gli bastarono le tre fatidiche parole “Whatever it takes” per bloccare la speculazione contro l’euro, dopo anni di gestione squinternata della politica monetaria della Bce. In questi giorni circola l’ipotesi...
Geopolitica

L’Europa, carta vincente nell’Occidente integrato

Giuseppe Mazzei
Nel grande risiko mondiale, in cui si affacciano nuovi soggetti con grandi ambizioni, stupisce e disorienta l’assoluta mancanza di visione di quella che invece potrebbe essere la vera superpotenza mondiale e non solo sul piano economico. Il recupero degli Usa Gli Stati Uniti, dopo almeno due decenni di distrazione e di incerta strategia, stanno cercando di riprendere un ruolo centrale...
Europa

L’isolamento di Salvini in Europa e in Italia

Giuseppe Mazzei
Nel Parlamento europeo il gruppo di cui fa parte la Lega, Identità e Democrazia conta 64 seggi, lo stesso numero del gruppo di cui fa parte Fratelli d’Italia, Conservatori e riformisti europei. Salvini immagina che le due formazioni possano fare fronte comune con i Popolari e, a giugno prossimo, conquistare la maggioranza. Il calcolo è sbagliato sul piano politico, prima...
Politica

La Manovra immaginaria di Schlein e Conte

Giuseppe Mazzei
La legge di Bilancio entra nella fase finale con il solito affanno. Ma senza incontrare difficoltà particolari dalle opposizioni, a parte i 2600 emendamenti. Da Pd e 5S ci si aspettava una contromanovra concreta. Numeri alla mano avrebbero dovuto spiegare cosa si sarebbe potuto fare di meglio che con le stesse risorse individuate dal Governo. E invece no. Stando all’analisi...
Politica

Toghe e politica, la guerra che delegittima entrambe

Giuseppe Mazzei
Non sappiamo se tra magistratura e governanti stavolta le nubi minacciose lasceranno spazio al sereno. Ma ci sono alcuni indicatori che lasciano ben sperare. Il ministro Nordio, tirato per la giacchetta da varie parti, ha scelto la linea della prudenza. Lancia segnali distensivi, vuole smontare l’immagine che alcuni avevano dato di lui, come di una sorta di angelo vendicatore che...
Politica

Ma davvero una Roma spenta meritava l’Expo?

Giuseppe Mazzei
Il vittimismo è la malattia infantile del patriottismo. Quando l’orgoglio nazionale viene ferito, la reazione immatura consiste nell’attribuire le colpe agli altri Paesi o a congiure contro la nostra bandiera. La sonora bocciatura di Roma per l’Expo 2030 ha scatenato reazioni pesanti, alcune davvero poco diplomatiche nei confronti di chi ha adottato la decisione Se dovessero emergere prove di conduzione...
Esteri

Stanche della guerra le donne russe danno pensieri a Putin

Giuseppe Mazzei
Un singolare movimento di protesta rischia di turbare i sonni già piuttosto agitati del capo del Cremlino. Mentre si prepara alle elezioni presidenziali di primavera per restare in sella fino al 2030, Putin deve fare i conti con il malcontento crescente delle donne, mogli e madri, dei soldati che sono al fronte dal 2022 e che rischiano di restarci a...
Politica

La guerra d’Indipendenza di Alemanno, una fuga indietro e un favore alla Lega

Giuseppe Mazzei
In politica c’è chi guarda avanti e chi usa lo specchietto retrovisore. Succede a sinistra, a destra e nella galassia del centro. Giorgia Meloni, dal settembre 2022 è impegnata a traghettare la destra verso un futuro da partito conservatore di massa. Viaggiando intorno al 30%, Fratelli d’Italia non può più essere il partito che era quando raggranellava il 4-6%. Un...
Politica

2600 emendamenti? Meglio pochi ma buoni e un Parlamento non umiliato

Giuseppe Mazzei
Uno degli spettacoli meno edificanti della nostra democrazia è l’iter di approvazione della legge di Bilancio. Da più lustri avviene con un sonoro ceffone inferto alle Camere cui viene di fatto impedito di poter discutere il provvedimento più importante del Governo nei tempi e nelle modalità degne di una vera democrazia parlamentare. Il rituale è sempre lo stesso. Il Governo...
Politica

Ue, sì con riserva alla manovra. L’Italia alla prova dell’affidabilità

Giuseppe Mazzei
Non siamo più la pecora nera e siamo in buona compagnia in Europa. Continuano le notizie non negative per l’Italia. E lasciano ben sperare. Dopo i rating confermati, gli outlook in miglioramento, lo spread che scende intorno a 170 punti, ora arriva la promozione con prudenza e qualche richiamo della Commission europea. A differenza della Francia che finisce nel libro...