giovedì, 3 Luglio, 2025

Giuseppe Mazzei

1270 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Attualità

Coverciano, i bambini di Kharkiv incontrano la Nazionale femminile italiana con Claudia Conte

Giuseppe Mazzei
Un abbraccio di sport, solidarietà e speranza ha colorato  il centro tecnico federale di Coverciano, dove venti ragazze e ragazzi ucraini, in viaggio in Italia, hanno vissuto un incontro indimenticabile con la Nazionale femminile italiana di calcio. Provenienti dalla martoriata regione di Kharkiv, questi giovani – molti dei quali costretti a vivere da oltre tre anni nei bunker a causa...
Cultura

Il nuovo Medio Oriente e le contraddizioni di Israele

Giuseppe Mazzei
Il regime degli ayatollah non ha mai perso occasione per ribadire che il suo obiettivo è distruggere lo Stato di Israele. Un disegno di legge obbliga qualsiasi governo di Teheran a dar corso entro il 2041 all’eliminazione dello stato ebraico. Il governo di Tel Aviv non poteva più aspettare e ora non può più fermarsi. La superiorità di Israele rispetto...
Regioni

Il Titolo V della Costituzione? Una riforma orfana…

Giuseppe Mazzei
Stranezze italiane. La legge ordinaria che introduce l’Autonomia differenziata, voluta fortemente dal centrodestra, è la degna continuazione, nel metodo e nella sostanza, della sciagurata riforma costituzionale del Titolo V, voluta fortemente dal centrosinistra nel 2001. Entrambe impattano sulla Costituzione, sono state approvate a colpi di maggioranza e sono finalizzate a togliere sempre più poteri allo Stato amplificando le diversità in...
Politica

La Francia polarizzata spaventa i mercati. I calcoli di Macron

Giuseppe Mazzei
Il 7 luglio sapremo se la mossa di Macron di indire elezioni anticipate è stato un colpo di genio degno di De Gaulle o un suicidio politico. Per ora sono certi due dati: il sistema politico francese è a soqquadro e la paura dei mercati per quel che potrà succedere a Parigi già comincia a pesare anche sui conti dell’Italia,...
Politica

Il bipolarismo immaginario e un Terzo polo senza Renzi e Calenda

Giuseppe Mazzei
Un errore molto frequente nelle analisi del voto consiste nel vedere tendenze di lungo periodo in quelli che sono solo dati passeggeri. Così di volta in volta si è parlato con fretta eccessiva di “fine del bipolarismo” per rimangiarsi la profezia e sentenziare con altrettanta fretta la “vittoria del bipolarismo” . Ulteriore stranezza è che quando si vota con leggi...
Politica

Le paure di Macron e Scholz… mentre in Italia vince la moderazione

Giuseppe Mazzei
Una volta tanto, Parigi e Berlino invidiano Roma. Vediamo perché. I leader di Francia e Germania hanno un serio problema in casa e si chiama rigurgito di estremismo. Il partito del presidente francese, doppiato dalla destra estrema di Le Pen, cerca di arginare l’onda con le elezioni anticipate e spera che Bardella non riesca nè a sfondare nel primo turno...
Giovani

I giovani? Non vanno più di moda

Giuseppe Mazzei
Fino a qualche anno ostentare interesse verso le nuove generazioni era un atto quasi dovuto. Una retorica che veniva definita “giovanilismo” per segnalare un uso propagandistico del riferimento alle nuove generazioni da parte degli adulti. Non c’era discorso politico che non iniziasse o terminasse con l’evocazione dei giovani. Di questo giovanilismo erano pieni anche molti commenti di maîtres à penser....
Politica

L’astensionismo fa paura. Ma sono lacrime di coccodrillo

Giuseppe Mazzei
E se alle prossime elezioni europee più della metà degli italiani non andasse a votare? Lo spettro del dilagare delle astensioni spaventa tutti. La politica si sente sempre meno legittimata, ogni partito teme che il non-voto colpisca il proprio consenso. E qualunque percentuale prendessero, il primo partito o la prima coalizione, essa rappresenterebbe comunque molto meno della metà dei cittadini...
Politica

Elezioni europee. Limitazioni inaccettabili al diritto di voto

Giuseppe Mazzei
Le prossime elezioni dell’8 e 9 giorno saranno “falsate” dalla mancanza di circa 3 milioni di voti di cittadini italiani che risiedono in Paesi che non fanno parte dell’Ue. A questi cittadini viene, di fatto, reso quasi impossibile esercitare un diritto costituzionale fondamentale per la natura stessa della democrazia. Un’assurdità e una violazione clamorosa della Costituzione: l’Italia Paese fondatore dell’Europa...
Politica

L’Europa amica dei giovani

Giuseppe Mazzei
Com’era prevedibile, di tutto si parla in questa campagna elettorale fuorché di quale Europa i vari partiti vogliono proporre ai cittadini per chiedere il loro voto. I temi di politica interna prevalgono abbondantemente rispetto a quelli europei. Si parla di alchimie improbabili per la formazione della maggioranza nell’ europarlamento, c ‘è il solito toto nomine per la guida della Commissione....