martedì, 1 Aprile, 2025

Giuseppe Lavitola

46 Articoli - 0 Commenti
Economia

Marzo: prezzi in crescita del 2% rispetto all’anno scorso

Giuseppe Lavitola
A marzo 2025, secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione – cioè l’aumento generale dei prezzi – ha raggiunto il 2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. È un dato in crescita rispetto a febbraio, quando l’inflazione era all’1,6%. Su base mensile, ovvero rispetto a febbraio, i prezzi sono aumentati dello 0,4%. Questi numeri indicano che, nel giro di un anno,...
Attualità

Terremoto in Myanmar, oltre 1.600 morti: colpita anche Bangkok. L’ONU: “Coinvolte 20 milioni di persone”

Giuseppe Lavitola
Il Myanmar è stato colpito venerdì da un violento terremoto che ha provocato almeno 1.600 morti e più di 3.000 feriti. Ma i numeri potrebbero aumentare con il passare delle ore. Le scosse di assestamento – cioè quei movimenti della terra che seguono il terremoto principale – continuano a farsi sentire. La più forte finora ha raggiunto magnitudo 5,1. Secondo...
Attualità

Export in ripresa, ma il costo dell’energia rallenta la crescita

Giuseppe Lavitola
Nel mese di febbraio 2025, l’interscambio commerciale dell’Italia con i Paesi al di fuori dell’Unione europea ha registrato segnali di crescita. Le esportazioni sono aumentate del 2,8% rispetto a gennaio, mentre le importazioni sono salite più lentamente, con un incremento dello 0,8%. In altre parole, le vendite di beni italiani all’estero sono aumentate più di quanto siano cresciuti gli acquisti...
Società

Povertà ed esclusione sociale in crescita: oltre 13 milioni gli italiani in difficoltà

Giuseppe Lavitola
Il rischio di povertà torna a crescere in Italia. Nel 2024, oltre 13 milioni e mezzo di persone in Italia si trovano in una condizione di fragilità economica. Lo dice l’ultimo report dell’Istat sulle condizioni di vita e sui redditi delle famiglie. Più precisamente, il 23,1% della popolazione è considerato “a rischio di povertà o esclusione sociale”, un dato in...
Attualità

Sanità: l’Italia perde ogni anno oltre 10 mila infermieri

Giuseppe Lavitola
In Italia, ogni anno più di 10 mila infermieri lasciano il lavoro. È un dato che allarma e che racconta di una professione sempre meno attrattiva e sempre più in difficoltà. A lanciare l’allarme è stato Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, durante il 3° Congresso Nazionale della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) a Rimini. «Siamo di fronte...
Lavoro

Salari reali in calo, Italia ultima nel G20 secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro

Giuseppe Lavitola
Secondo il nuovo Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo), l’Italia si trova in fondo alla classifica tra i Paesi del G20 per la crescita dei salari reali. Dal 2008 a oggi, i salari reali degli italiani – cioè il valore dei salari tenendo conto dell’inflazione, ovvero dell’aumento dei prezzi – sono scesi di 8,7 punti percentuali. Questo...
Lavoro

Lavoro: per il 60% degli italiani il welfare aziendale è la chiave della felicità

Giuseppe Lavitola
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio BenEssere Felicità, realizzata con il supporto tecnico di Up Day, in Italia si registra un lieve calo della felicità sul lavoro rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il livello medio di soddisfazione lavorativa si attestava su 3.24 punti su 5, quest’anno la media è scesa a 3.09. Un calo leggero, ma significativo, che suggerisce un clima...
Attualità

Italia: crescita, sfide globali e il mattone che si rialza

Giuseppe Lavitola
Il 2024 è stato un anno di forte ripresa per il commercio globale, che ha registrato un incremento del 3,4% in volume, un dato nettamente superiore al +0,8% del 2023. A guidare questa crescita è stata l’Asia, in particolare la Cina, mentre l’Europa ha faticato a mantenere il passo. Le difficoltà del Vecchio Continente sono state legate soprattutto alle ripercussioni...
Lavoro

Lavoro e dignità: la Chiesa in vista della festa dei lavoratori

Giuseppe Lavitola
In occasione della Festa dei Lavoratori, la Chiesa italiana ha diffuso un messaggio dal titolo “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”. In un periodo segnato da profondi cambiamenti economici e sociali, il documento richiama l’importanza del lavoro non solo come mezzo di sostentamento, ma come strumento di dignità e coesione sociale. Nel testo si cita Giovanni Paolo II, che...
Società

Italia tra export in crescita e le sfide dell’inclusione scolastica

Giuseppe Lavitola
A gennaio 2025, il commercio con l’estero registra un aumento sia delle esportazioni che delle importazioni, anche se con ritmi diversi. Le vendite di prodotti italiani all’estero crescono dello 0,6% rispetto al mese precedente, mentre gli acquisti dall’estero segnano un rialzo più marcato, pari al 3,2%. In particolare, l’export verso i Paesi dell’Unione Europea aumenta dell’1,8%, mentre quello diretto ai...