“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
Due Città di Regioni a statuto speciale ed esattamente Agrigento (Sicilia) e Gorizia (Friuli Venezia Giulia), insieme a Nova Gorica, durante il 2025 appena iniziato, con le loro porte della cultura aperte agli italiani, agli europei e al mondo intero. Sabato 18…
Una significativa evoluzione interpretativa della vigente normativa stradale come deterrente a garanzia della sicurezza di tutti gli occupanti del veicolo. La Quarta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46566 del 5 novembre 2024, ha previsto responsabilità anche…
Adeguare e ampliare la capienza delle nostre carceri alla necessità attuale con l’incremento di 7 mila nuovi posti entro il 2025. A distanza di un quarto di secolo, i problemi sembrano non dissimili e cioè quelli del “sovraffollamento delle carceri”. È questa…
A promuovere il seminario sulla sicurezza stradale a favore dei giovani studenti già in possesso di patente di guida o del classico foglio rosa è il sindaco in persona, l’avvocato Emanuela Colella, di concerto con Roberto Mantua, assessore alla pubblica istruzione, protezione…
Intanto è opportuno ricordarci che l’attuale Capitale Italiana della Cultura è Pesaro a cui seguirà Agrigento nel prossimo anno 2025 e alla città de L’Aquila per il 2026. Sono grandi responsabilità insieme a soddisfazioni e a motivo di orgoglio per le singole…
Nella cronologia storiografica ottocentesca si contano ben cinque fasi di diaspore del popolo albanese per sottrarsi a invasioni. Nella realtà, infatti, la migrazione albanese in Italia è plurisecolare, esattamente da quando, nel 1385, i turchi conquistano l’Albania e molti abitanti sono costretti…
Giuseppe Verdi nasce il 10 ottobre del 1813, esattamente 211 anni or sono, nell’attuale casa museo in via della Processione 1, della frazione Roncole di Busseto in provincia di Parma. La vita di Giuseppe Verdi, durante i suoi 88 anni, non è…
Il 6 ottobre la Chiesa festeggia San Bruno, monaco cristiano tedesco e fondatore dell’Ordine certosino, nato a Colonia nel 1030 e deceduto a Serra San Bruno esattamente domenica 6 ottobre del 1101, del quale rimane incerto il suo cognome in Hartenfaust. Colonia…
Sono sufficienti le giornate dedicate a temi intorno alla salute individuale e collettiva per sensibilizzare tutti a prestare la dovuta attenzione e cura alla propria persona per vivere una vita sana e pure centenaria? Il 29 settembre scorso è stata celebrata la…
Tommaso Campanella nasce a Stilo, attuale comune della città metropolitana di Reggio Calabria, il 5 settembre 1568; risulta però battezzato col nome Giovan Domenico Campanella, come dichiara al giudice Antonio Peri il 23 novembre del 1599 allorquando viene portato nel carcere di…