lunedì, 5 Maggio, 2025

Domenico Turano

213 Articoli - 0 Commenti
Flash

Il Beato Carlo Acutis probabile “patrono del web” e Santo nell’anno giubilare 2025

Domenico Turano
Carlo Acutis è un adolescente che muore a quindici anni, il 12 ottobre 2006, a causa di una leucemia fulminante e che dopo appena 12 anni dal triste evento, il 5  luglio 2018, è dichiarato venerabile da Papa Francesco. Nasce a Londra il 03 maggio 1991 ove da Torino si erano  appena trasferiti i genitori Antonia Salzano e Andrea Acutis...
Le Storie

Sacco e Vanzetti, due giovani di 20 anni, partiti col sogno americano e finiti sulla sedia elettrica (23 agosto 1927)

Domenico Turano
Sacco Ferdinando, (classe 1891) detto Nicola, di Torremaggiore in provincia di Foggia, a 17 anni, nel 1908, abbandona la collaborazione familiare agricola e decide di emigrare negli Stati Uniti col fratello maggiore che, però, dopo circa tre anni rientra in Italia. Lui, invece, non si sottrae ai vari lavori che gli sono offerti, passando da operaio in una impresa di...
Società

Il fascinoso mondo della massoneria nei secoli

Domenico Turano
Non è facile attribuire alla massoneria la sua data di nascita e neanche il movente storico. Ma è durante il XVII secolo che le vecchie confraternite medievali dei costruttori di cattedrali, i cosiddetti massoni, si trasformano in società segrete votate al miglioramento morale e umano dei propri membri. Numerose le evoluzioni e i cambiamenti anche al loro interno, divise in...
Giovani

Lo scoutismo, movimento mondiale ultracentenario dalle multidisciplinari attività

Domenico Turano
Lo scoutismo ha radici lontane; nasce per caso, nel 1907, dalla codificazione dei comportamenti tenuti dalle pattuglie addestrate dal tenente generale inglese Robert Baden-Powell (affettuosamente chiamato dagli scout di tutto il mondo “B-P”). Nel 1896 viene assegnato alla regione africana del Matabeleland, in Rodesia Meridionale (odierno Zimbabwe) per sedare la rivolta dei Matabele, nota come la seconda guerra matabele. A...
Giovani

Lo scoutismo, movimento mondiale ultracentenario dalle multidisciplinari attività

Domenico Turano
Lo scoutismo ha radici lontane; nasce per caso, nel 1907, dalla codificazione dei comportamenti tenuti dalle pattuglie addestrate dal tenente generale inglese Robert Baden-Powell (affettuosamente chiamato dagli scout di tutto il mondo “B-P”). Nel 1896 viene assegnato alla regione africana del Matabeleland, in Rodesia Meridionale (odierno Zimbabwe) per sedare la rivolta dei Matabele, nota come la seconda guerra matabele. A...
Società

Ernesto Nathan, il primo sindaco di Roma dal 1907 al 1913

Domenico Turano
Ernesto Nathan (1845/1921) primo sindaco di Roma, è sicuramente un personaggio particolare sotto molteplici aspetti. Nasce a Londra il 5 ottobre 1845 da madre di origine italiana, di Pesaro, Sara Levi Nathan (1819/1882), fervente mazziniana e dal padre Moses Mexer Nathan, agente di cambio tedesco, conosciuto a Livorno e che sposa nel 1836. Ernesto rimane orfano di padre all’età di...
Flash

La sindrome dell’Hikikomori – isolamento sociale volontario – colpisce almeno 100.000 italiani

Domenico Turano
L’importazione di usi e costumi ai tempi d’oggi non è difficile, in qualsiasi fascia di età, visto i sistemi di informazione e di comunicazione, oltre al normale scambio culturale. È inevitabile che insieme allo scambio di beni e servizi si apprendono e si assimilano anche abitudini di vita e comportamentali non sempre positivi e neanche portatori di benessere. Ancora prima...
Flash

Reinventarsi le Città: Roma investe sull’ex Casa del Fascio nel salotto di Settecamini del IV Municipio  

Domenico Turano
Quanto incida la preparazione al prossimo Giubileo per le Amministrazioni della Capitale è difficile dirlo. Di certo si può affermare che la Città intende presentarsi al grande evento con tutte le carte in regola, allungando, finalmente, lo sguardo anche verso le periferie, spesso dimenticate sotto molteplici aspetti che vanno dalla viabilità, passando per i servizi essenziali al cittadino, tra cui...
Società

La Guardia di Finanza, nata nel 1774 come Legione Truppe Leggere, compie 250 anni

Domenico Turano
A Torino, capitale del Regno sabaudo sotto Vittorio Amedeo III di Savoia, nasce la Legione Truppe Leggere della Guardia di Finanza. È il 5 ottobre del 1774 quando nel Regno Piemontese avviene la costituzione di un corpo speciale, ordinato appositamente per il servizio di vigilanza doganale, nonché per la difesa militare delle frontiere. In tale contesto inizia la storia dei...
Flash

La Guardia di Finanza, nata nel 1774 come Legione Truppe Leggere, compie 250 anni

Domenico Turano
A Torino, capitale del Regno sabaudo sotto Vittorio Amedeo III di Savoia, nasce la Legione Truppe Leggere della Guardia di Finanza. È il 5 ottobre del 1774 quando nel Regno Piemontese avviene la costituzione di un corpo speciale, ordinato appositamente per il servizio di vigilanza doganale, nonché per la difesa militare delle frontiere. In tale contesto inizia la storia dei...