“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
Il Popolo Sovrano, tramite il suo delegato, cioè ciascun membro del Parlamento che rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”, (Art. 67), immancabilmente – come consuetudine vuole – firma una delega in bianco a ciascun parlamentare che, una…
I tre poteri dello Stato, il legislativo, l’esecutivo ed il giudiziario in questa legislatura stanno mettendo in luce sempre di più atavici conflitti – attualizzati – proprio in un momento in cui è, invece, piuttosto necessaria la massima concordia ed unità di…
La petizione, più del referendum, è lo strumento per eccellenza di democrazia diretta nelle mani di tutti, benché di fatto sia conosciuta solamente dagli esperti di diritto ed è scarsamente utilizzata. Esse, devono essere indirizzate al Presidente del Senato. Nell’attuale Legislatura sono…
Era la fine della seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo quando con Regio Decreto del 31 luglio 1943, n. 687 (noto come Decreto Badoglio) venne imposta una rivisitazione normativa all’istituto di Polizia, ricostituendo il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza,…
Sotto accusa, ancora una volta, è il titolo V della Costituzione nonostante vi siano sistematici dialoghi ed accordi per la questione delle vaccinazioni; le disfunzioni sono all’ordine del giorno ed il Presidente del Consiglio è stato costretto, platealmente in Parlamento, , a…
Il governo Draghi, come l’Arca di Noe’, ha fatto accomodare quasi tutti i partiti; non si capisce bene ancora se abbia favorito la crisi del sistema dei partiti o se siano stati proprio i partiti in crisi a mettersi nelle mani di…
Sono passati 50 anni e la legislazione sul fisco non prende pace; ogni Governo fa la sua riforma ed oggi il Governo Draghi, il 67esimo dalla nascita della Repubblica, parla ancora del fisco da riformare. Speriamo che sia la volta buona viste…
Dopo 20 giorni di intenso lavoro tra consultazioni, giuramento, fiducia dalle Camere ed, in ultimo, la designazione dei 39 Sottosegretari il governo è al completo. Le aspettative sulla persona del Presidente del Consiglio Draghi e sul Governo sono tante sia dal mondo…
Ci sono tutti i presupposti perché si parli di emergenza nazionale. Fino a quando durerà questa tregua non è dato sapere, ma la si può immaginare facilmente. È una tregua a tempo determinato; la data massima di scadenza coinciderebbe con le elezioni…
Lumeggiare ai lettori ed a quanti vogliano soffermarsi sull’autorevolezza e sulla caratura del Professor Mario Draghi non è impresa facile. A questa incombenza ha provveduto, anzi tempo a farne una sintesi, lo stesso Presidente Mattarella che nei giorni scorsi, per le sollecitate…