sabato, 22 Febbraio, 2025

Antonio Cisternino

http://www.antoniocisternino.eu/ - 52 Articoli - 0 Commenti
Medico-Chirurgo
Responsabile nazionale Sanità UDC
Flash

Papa Francesco e il Sesto Continente, il Continente invisibile

Antonio Cisternino
Penso sia triste e paradossale che presunte parole forti del Sommo Pontefice o polemiche politiche in linguaggio da trivio prendano tanto spazio nel circo mediatico da oscurare l’immagine poetica e bellissima utilizzata da Papa Francesco in occasione della Prima Giornata Mondiale dei Bambini celebrata pochi giorni fa a Roma, tra Piazza San Pietro e lo Stadio Olimpico. Proprio lì, in...
Società

Ferragosto: il riposo di Augusto e l’augurio della gentilezza

Antonio Cisternino
Il Ferragosto, giorno simbolo votato alle vacanze e al riposo, viene dalla tradizione romana della Feriae Augusti (il riposo di Augusto) che l’imperatore proclamò in concomitanza con antiche festività agro pastorali. Inizialmente il Ferragosto cadeva all’inizio del mese, apriva un periodo costellato di feste (gli Augustali) ed era considerato il miglior modo per celebrare la nuova età di pace che il successore di Cesare...
Politica

La lezione politica di Forlani nel solco di De Gasperi

Antonio Cisternino
Si sono tenuti ieri mattina a Roma nella Basilica dei Santi Pietro e Paolo i funerali di Stato di Arnaldo Forlani, il leader della Democrazia Cristiana ed ex Presidente del Consiglio scomparso il 6 luglio a 97 anni. A rendergli omaggio anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il Senato è stato rappresentato da Pier Ferdinando Casini, la Camera da...
Politica

Tre incognite per la nostra premier

Antonio Cisternino
Il trionfale esito delle elezioni in Molise conferma che la luna di miele fra gli Italiani e il centrodestra non si è esaurita dopo i primi cento giorni, come da tradizione, ma prosegue. Difficile negare che questo è dovuto in buona parte al personale carisma di Giorgia Meloni, alla crescita del suo standing internazionale, alla sua capacità di alternare la...
Attualità

Berlusconi, visionario generoso

Antonio Cisternino
Sin da piccolo sono stato attratto dalla voglia di conoscere bene la storia di uomini importanti che hanno segnato il nostro tempo. Mi sono sempre chiesto dove finiva la loro normalità e dove cominciavano i loro poteri “disumani” della loro “grandeur”. Ho volutamente quindi atteso qualche giorno per essere un po’ fuori dal coro e scrivere il mio pensiero su...
Attualità

La chirurgia del futuro: dalla robotica al metaverso

Antonio Cisternino
Ormai siamo quasi alla soglia dei 20 anni da quando con l’avvento dei primi robot chirurgici, il più famoso dei quali il Robot da Vinci, cominciammo ad interessarci ad un futuro della scienza medica che avrebbe radicalmente cambiato la chirurgia di allora. Come ormai noto la chirurgia robotica è un’area della medicina che utilizza tecnologie avanzate per assistere i chirurghi...
Società

25 Aprile-1 Maggio: libertà e lavoro. La Festa di Tutti

Antonio Cisternino
La settimana che chiude il mese di aprile e dà il benvenuto a quello di maggio è per noi Italiani il tempo di celebrare due grandi pilastri della dignità umana: la libertà e il lavoro. Dispiace che il vecchio vizio delle tifoserie politiche di Partito turbino sempre  la Festa della Liberazione. Che la Costituzione e la Repubblica affondino le loro radici nella guerra contro il nazifascismo e nel...
Società

Solitudine digitale e fratellanza

Antonio Cisternino
 Una vignetta della Settimana Enigmistica di qualche tempo fa, che mi ha divertito, ma anche molto riflettere, è quella che raffigura due donne di mezza età sedute sulle panche di una chiesa dove si sta celebrando una messa funebre, con il feretro in evidenza. La chiesa è deserta, le due donne sono le sole che sono venute a dare l’ultimo...
Società

La festa dei nuovi inizi

Antonio Cisternino
Pasqua, bellissima festa cristiana. È la festa che fin dal suo nome celebra un «passaggio», un andare oltre. È nell’Antico Testamento il ricordo della fine della schiavitù del popolo ebraico, che sotto la guida di Mosè si mise in marcia dall’Egitto verso la Terra Promessa. Un memoriale, legato probabilmente a riti ancora precedenti determinati dal primo plenilunio di primavera, ove...
Società

Nel falò dei “tempi moderni” bruciano anche valori antichi

Antonio Cisternino
Diciamolo: ci piace essere moderni, con spunti di tendenza perché moderno è ciò che è attuale, odierno, corrente, recente, nuovo, giovane, alla moda, fresco, progredito, evoluto. A volte anche con quella spocchia di radical chic a riflettere una certa tendenza di sinistra manierata di alcuni ambienti culturali d’élite, ad atteggiarsi a sostenitori e promotori di riforme o cambiamenti politici e sociali più...