mercoledì, 16 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Ma l’Italia non si ferma

Raffaele Palumbo
Il turismo è uno tra i tanti settori più in crisi a causa del coronavirus, forse il più colpito. Ci sono moltissimi posti di lavoro a rischio e non è da escludere la  chiusura di molte attività legate alla filiera turistica. I dati della ricerca della Demoskopika, ci prospettano una situazione a dir poco tragica. L’Italia subirà una contrazione di:...
Attualità

Il “re Tentenna”, alias il presidente Giuseppi

Alessandra Supino
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte valuta e ipotizza le ricadute che potrebbero verificarsi anche in Italia. Pensa e ripensa ed emette decreti su decreti. Ricorda il fu Carlo Alberto il quale stretto fra attaccamento alla monarchia ed infatuazioni liberali, regnò all’insegna della costante indecisione. La sua vita, come quella del premier fu segnata da posizioni assunte e poi smentite....
Attualità

La vita rallentata e distanziata

Giuseppe Mazzei
Questa pandemia ci ha messo di fronte a molte delle nostre debolezze e ha smontato l’immagine che abbiamo di noi stessi, come di esseri invincibili, perfetti, immersi in una civiltà superiore che guarda dall’alto in basso non solo il passato ma anche la natura e la materia. Abbiamo scoperto che, mentre galoppiamo verso il futuro su una biga trascinata da...
Attualità

Antimafia e prevenzione

Tommaso Marvasi
Si sta dibattendo in questi ultimi giorni, in quasi tutti i talkshow televisivi, del timore, reale, che le piccole e medie imprese, sfibrate dalla crisi da coronavirus, trovino l’aiuto economico – che lo Stato potrebbe dare soltanto fino a un certo punto e che il sistema bancario potrebbe lesinare o rendere difficile o negare – rivolgendosi a chi può disporre...
Attualità

Covid-19, con la sorveglianza digitale diritti a rischio

Carmine Alboretti
Access Now, Amnesty International, Human Rights Watch e Privacy International hanno lanciato un appello affinché le tecnologie di sorveglianza digitale per combattere il Covid-19 rispettino i diritti umani. “La pandemia da Covid-19 è un’emergenza di salute pubblica globale che necessita di una risposta coordinata e su larga scala dai governi – si legge nel testo che è stato predisposto per...
Attualità

Se prevarranno gli egoismi sarà la fine dell’Unione

Giampiero Catone
Per molti l’Europa rimane un grande sogno, per questo dobbiamo dire no agli egoismi e abbracciare una Unione forte e solidale. Oggi di fronte ad una emergenza sanitaria così devastante e drammatica possiamo ancora dirci europei, a condizione che ci sia una condivisione di valori, altrimenti quell’insieme di Stati, di cittadini che hanno visto in questa grande idea, il coronamento...
Attualità

Agenda del dopo-virus: EFFICIENZA, EFFICIENZA, EFFICIENZA

Giuseppe Mazzei
Uno dei vanti del nostro Paese è quello di avere un approccio ai problemi basato su un mix fatto di creatività, di capacità di adattarsi alle situazioni anche più complicate, di elasticità che spesso sconfina nell’ improvvisazione. Ma gli italiani sono convinti che, alla fine, se la cavano sempre, in qualche modo. Questa convinzione è diventata un alibi di comodo...
Attualità

Agenda del dopo. Più ricerca meno rendite di posizione negli atenei

Giuseppe Mazzei
Durante queste settimane di informazione continua sulla pandemia abbiamo letto e ascoltato interviste a molti autorevoli ricercatori italiani che sono stati costretti ad andare all’estero, dove occupano posizioni di rilievo. Un’amarissima constatazione che dovrebbe imporre nell’agenda del dopo il tema della ricerca come uno dei più urgenti. Si chiama brain drain, il drenaggio o fuga dei cervelli che colpisce l’Italia...
Editoriale

Finito il Coronavirus dovremo rifare l’articolo V

Lino Zaccaria
Tra le svariate strampalaterie della riforma costituzionale fatta approvare da Renzi e poi sonoramente bocciata dagli italiani (e che ha segnato, praticamente la fine della carriera politica del rottamatore fiorentino), oltre a prevedere un’assurda rivisitazione della composizione del Senato ed altre amenità varie, c’era però un capitolo lungimirante e sensato, che se fosse stato possibile astrarre dal referendum (ma non...
Attualità

I militari al fianco delle famiglie indigenti

Carmine Alboretti
Il grande cuore dei militari italiani non può che battere per i tanti connazionali che soffrono a causa della pandemia. Lo dimostra l’ennesima iniziativa di cui si è fatto promotore il Cocer Esercito. Il sindacato, infatti, si fatto portavoce del desiderio espresso dal personale militare “di contribuire, volontariamente, alla elargizione di un sostegno economico ai concittadini che versano in situazione...