domenica, 13 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Tg Ambiente – 19/5/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Più efficienza e rinnovabili per raggiungere gli obiettivi 2030 – Discariche abusive, in 7 anni messi in sicurezza 74 siti – Axpo Italia accelera sulla sostenibilità – Generali e Gruppo Leone Alato inaugurano l’Oasi Gregorina mgg/gtr/col...
Ambiente

Anbi. Serve un piano straordinario di manutenzione del territorio

Francesco Gentile
L’Anbi, l’associazione dei Consorzi di gestione e tutela del territorio, interviene sugli allagamenti in Veneto e, soprattutto, in Lombardia: “sono l’evidente conferma”, si legge in una nota, “di quanto sosteniamo da anni: i bacini di espansione sono un’assicurazione per la salvaguardia idrogeologica dei centri urbani, come ha dimostrato anche il fiume Seveso; allo stesso tempo, diventano velocemente inadeguati di fronte...
Agroalimentare

Miele, Sos di Coldiretti: “Invasione di miele straniero, spesso di bassa qualità”

Francesco Gentile
Nel 2024 l’Italia ha registrato un incremento del 23% nelle importazioni di miele straniero, mentre le anomalie climatiche – caratterizzate da caldo, siccità e maltempo – hanno messo in difficoltà le fioriture, costringendo gli apicoltori a ricorrere alle alimentazioni di soccorso per salvare gli alveari. Questo è quanto emerge da un’analisi di Coldiretti, presentata in occasione della Giornata mondiale delle...
Attualità

Venice Blue Flag. Accordo per ridurre l’impatto di emissioni dalle navi

Paolo Fruncillo
Trentatré compagnie crocieristiche hanno rinnovato la sottoscrizione al Venice Blue Flag: un accordo che ha lo scopo di ridurre l’impatto di emissioni in atmosfera da parte delle navi da crociera che arrivano ed ormeggiano nei porti della laguna di Venezia e di Chioggia. In base all’accordo, le compagnie si impegnano a far funzionare i motori principali e ausiliari delle loro...
Ambiente

Prende il via la VII edizione del Festival della Biodiversità di Puglia

Allegra Santilli
È ufficialmente in partenza la VII edizione della “Settimana della Biodiversità Pugliese – Agricoltura, Alimentazione e Ambiente”, festival socio-culturale dedicato all’agrobiodiversità della Puglia, che si svolgerà dal 20 al 24 maggio 2024 su tutto il territorio regionale, grazie all’impegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia (Sezione Competitività delle filiere  agroalimentari) e al coordinamento del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli...
Agroalimentare

Maltempo: 62 eventi estremi in 24 ore, campi sott’acqua

Chiara Catone
Nelle ultime 24 ore il Nord Italia è stato colpito da ben sessantadue eventi estremi tra nubifragi, grandinate e tempeste di vento, provocando una catastrofe nelle campagne. Centinaia di ettari di mais, grano, soia e ortaggi sono finiti sott’acqua, con terreni franati e vigneti devastati. Questo è il quadro allarmante tracciato dall’analisi su dati Eswd della Coldiretti, che ha condotto...
Ambiente

Bandiera Blu 2024, salgono a 236 le località costiere premiate con 14 nuovi ingressi

Chiara Catone
Nel corso della cerimonia di premiazione presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma, la Fondazione per l’Educazione Ambientale Italia (FEE -Foundation for Environmental Education) ha presentato l’elenco delle località rivierasche che hanno ottenuto l’ambita e prestigiosa certificazione internazionale di qualità del mare ed eco sostenibilità ambientale “Bandiera Blu”. Quest’anno sono 14 le località balneari italiane e 10 i Comuni che hanno ottenuto per la prima...
Agroalimentare

La crisi della produzione di grano duro in Italia: mai così male da dieci anni

Lorenzo Romeo
La produzione di grano duro in Italia è destinata a toccare un minimo storico quest’anno, con stime che indicano una discesa sotto i 3,5 milioni di tonnellate. Un declino preoccupante, rischiando di essere la più bassa degli ultimi 10 anni, è attribuibile a una serie di fattori concomitanti. In primo luogo, la riduzione delle superfici coltivate è stata un contributore...
Società

Al via oggi negli atenei italiani il tour ‘Materia Viva’, un docufilm per sensibilizzare sull’importanza di una corretta gestione delle apparecchiature elettroniche

Paolo Fruncillo
Il docufilm “Materia Viva” continua il suo tour in giro per l’Italia. Il documentario, già protagonista di oltre 50 tappe, raggiunge le principali università italiane. Infatti, da maggio a novembre 2024, la pellicola, che ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Università e della Ricerca, promossa da Erion WEEE...