sabato, 19 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Transizione energetica, il 19 febbraio web conference “#Smartitaly2030”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Venerdì 19 febbraio, alle ore 10, si terrà la web conference “#SmartItaly2030. #RomaSmart2030 e #HydrogenValley: transizione energetica e rigenerazione urbana”, nel corso della quale saranno presentati i dati del XIV Rapporto “Energia e Territorio” realizzato dalla Società Geografica Italiana Onlus. L’evento, in diretta streaming, è promosso da Fondazione UniVerde, Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre,...
Editoriale

“Libro Bianco”: tutelare territori e prodotti di qualità

Paolo Fruncillo
È la prima volta, e come tale i toni sono votati all’entusiasmo, si parla infatti di “Neorinascimento della cura e della gestione del verde”. C’è infatti da seguire sul nascere una idea buona che farà bene all’ambiente e al l’agricoltura. Con una prospettiva di crescita economica rispettando le regole del territorio, delle vocazioni produttive e degli ecosistemi. È il progetto...
Ambiente

Pecoraro “Usare la Rete per rilanciare Roma Smart 2030”

Redazione
Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e già ministro dell’agricoltura e dell’Ambiente, promotore dell’iniziativa Opera2030 per contrastare hater e disinformazione, rilancia oggi in occasione del Safer Internet Day, l’iniziativa #RomaSmart2030 con un appello ai giovani attivisti in rete. sat/mrv/red...
Ambiente

Scende in strada Purifygo, pullman “mangia smog”

Redazione
Tre ad Ancona e uno a Jesi, scenderanno in strada, nei prossimi giorni, i quattro pullman “mangia smog” equipaggiati con un apposito dispositivo realizzato da Ansaldo Trasporti e monitorato da Agt Engineering. Un progetto pilota di sostenibilità ambientale sviluppato da Conerobus, in collaborazione con le due amministrazioni comunali e finanziato dalla Regione Marche. Si chiama Purifygo, tradotto “Purify & Go”,...
Ambiente

Eppur si scalda! Il negazionista dentro di noi

Vilfredo Agnese
È di questi giorni la notizia che la Terra non è mai stata così calda negli ultimi 12.000 anni. Lo ha dimostrato uno studio sui fossili marini guidato dalla statunitense Rutgers University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature, mettendo ancora una volta a tacere i negazionisti climatici, e anche i cosiddetti Clintel (negazionisti firmatari della lettera al...
Ambiente

In Brasile l’energia fotovoltaica riparte da aziende agricole e spazi rurali

Redazione
La crisi causata dalla pandemia di coronavirus ha colpito diversi settori dell’economia. Tuttavia, una delle attività economiche che non si è fermata è stata l’agricoltura. Comunque, in momenti come questo, tagliare i costi è fondamentale per mantenere la redditività. Uno dei modi identificati dai produttori rurali è l’uso dell’energia solare. Gli investimenti nella generazione distribuita solare fotovoltaica nelle proprietà rurali...
Ambiente

Coldiretti: maltempo, nel 2021 già registrati 43 eventi estremi

Redazione
Con l’ultima perturbazione torna il maltempo in Italia in un 2021 segnato fino ad ora da ben 43 eventi estremi tra grandinate, tornado, nevicate anomale, valanghe e bombe d’acqua che hanno colpito lungo tutta la Penisola provocando vittime e danni nelle città e nelle campagne. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database...
Ambiente

Friuli, campagna di volontariato aMare per raccolta plastica sulle spiagge

Redazione
“E’ incoraggiante e da soddisfazione vedere il numero di volontari presenti, nonostante l’emergenza sanitaria e la pioggia, per pulire, distanziati e in sicurezza, il nostro mare attraverso la raccolta della plastica. E’ la dimostrazione di come il progetto regionale aMare Fvg rappresenti un efficace strumento di sensibilizzazione alla questione ambientale”. Lo ha detto oggi l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente del...
Ambiente

Madre Terra – 10.000 cantieri per Italia sicura con Next Generation Eu

Redazione
Nella nuova puntata di Madre Terra, il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio ricorda i 1.000 cantieri aperti da ministro dell’Ambiente, tra il 2007 e il 2008, per la prevenzione del rischio che oggi, sottolinea, “deve essere priorità politica e istituzionale di carattere nazionale”. sat/red...