domenica, 20 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Donne e agricoltura: la rivoluzione rosa che cambia le campagne italiane

Anna Garofalo
In occasione della Giornata internazionale della donna, Coldiretti ha diffuso un’analisi che evidenzia come il gentil sesso stia rivoluzionando il settore agricolo, un tempo considerato appannaggio maschile. Dalle fattorie antiviolenza ai fiori commestibili per arricchire piatti e cocktail, le nuove imprenditrici agricole stanno portando un contributo fondamentale in termini di sostenibilità, solidarietà e innovazione. Secondo i dati del Registro delle...
Agroalimentare

Coldiretti. Dialogo con l’Europa su tre fronti: mobilitazione permanente, coraggio e speranza

Anna Garofalo
Un percorso da dove emergono tre parole chiave: mobilitazione permanente, coraggio e speranza. Sono i “valori” a cui la Coldiretti si ispira per l’Europa. “Questo lo slogan che ha accompagnato, insieme alle tradizionali bandiere gialle dell’associazione e da quelle blu dell’UE”, rivela la Confederazione, “la due giorni di Milano che ha dato il via alla serie di incontri che la...
Ambiente

Il buco dell’ozono si sta rimarginando

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un nuovo studio dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts, pubblicato sulla rivista Nature, dimostra che lo strato di ozono antartico si sta rimarginando, come risultato diretto degli sforzi globali volti a ridurre le sostanze che impoveriscono l’ozono. Gli scienziati, hanno osservato segnali di ripresa anche in passato, ma il nuovo studio è il primo a dimostrare, con elevata...
Video

Inquinamento e Salute: convegno di EcoFoodFertility

Redazione
Tavola rotonda tenutasi il 6 marzo 2025 presso il Teatro Italia di Acerra (NA) durante il convegno dal titolo “Inquinamento e Salute: nuove strategie di prevenzione e resilienza per contrastare infertilità e tumori”. Durante l’evento sono stati mostrati e discussi i risultati delle campagne di Biomonitoraggio umano della Rete Nazionale Interdisciplinare per la Salute Ambientale e Riproduttiva del progetto di...
Video

Intervista a Luigi Montano, coordinatore del progetto EcoFoodFertility

Redazione
Intervista al Professor Luigi Montano, uroandrologo e coordinatore del progetto EcoFoodFertility, a margine del convegno dal titolo “Inquinamento e Salute: nuove strategie di prevenzione e resilienza per contrastare infertilità e tumori” svoltosi il 6 marzo 2025 presso il Teatro Italia di Acerra (NA)....
Agroalimentare

Biologico in crescita: 6,5 miliardi di euro di acquisti, “ma serve più equità nella filiera”

Paolo Fruncillo
Gli acquisti di prodotti biologici in Italia hanno raggiunto un valore di 6,5 miliardi di euro, registrando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo conferma la crescente attenzione dei consumatori verso prodotti sani e sostenibili, ma solleva anche la necessità di garantire trasparenza nei prezzi e una redistribuzione equa del valore lungo la filiera per tutelare gli...
Agroalimentare

Coldiretti: dazi Usa a rischio record 7,8 mld di export e sos falsi prodotti Made in Italy

Anna Garofalo
Alla fine ci rimetteranno oltre alle imprese italiane, i consumatori americani che non potranno acquistare i prodotti Made in Italy gravati dagli aumenti oppure saranno costretti a comprare prodotti contraffatti di cui l’export italiano ne subisce la falsificazione. È il ragionamento della Coldiretti che spiega come “l’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 5/3/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Olio extravergine, prezzi in salita ma gli italiani non rinunciano – Si allunga la lista delle piante ospiti di Xylella – Raddoppiano i prezzi di burro e uova – Agriturismi in salute, sono raddoppiati in Italia negli ultimi 20 anni mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Gestione del rischio: 55 milioni di euro per le imprese agricole italiane

Stefano Ghionni
Il settore agricolo italiano riceve una nuova spinta economica con il via libera ai pagamenti per la gestione del rischio, per un totale di 55 milioni di euro. Questo nuovo stanziamento si aggiunge alla prima tranche di 41 milioni erogata lo scorso febbraio, portando un importante sostegno alle aziende del comparto primario. Ad annunciarlo è Coldiretti, che sottolinea come questa...