martedì, 15 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agroalimentare, motore di crescita per l’Italia. Coldiretti: sui dazi trattativa necessaria

Chiara Catone
Fare quadrato e difendere con le armi della diplomazia la prima ricchezza del Paese, la filiera agroalimentare allargata che vale 620 miliardi di euro. Una eccellenza che passa dai campi all’industria fino alla ristorazione e alla grande distribuzione. È la missione che la Coldiretti chiede al Governo e Parlamento. Le motivazioni sono chiare: ogni euro investito in agricoltura genera un...
Energia

Roma ospita la conferenza nazionale sulle comunità energetiche: protagonista il modello Campania

Chiara Catone
La transizione energetica italiana ha un nuovo punto di riferimento: il Consorzio Campania Energy Community, protagonista dell’evento nazionale in programma giovedì 5 giugno alle ore 10, presso la Sala Europa Experience ‘David Sassoli’ di Roma, in piazza Venezia 6. In prima fila il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin che aprirà i lavori con un intervento dal...
Agroalimentare

Giansante (Confagricoltura): dalla Ue promesse e burocrazia, ma all’agroalimentare serve pragmatismo per tornare potenza produttiva

Anna Garofalo
l mondo dell’agroalimentare cambia e i rischi per l’Italia e l’Europa diventano evidenti. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nella sua relazione sui dazi americani e sulla sicurezza alimentare, alla iniziativa promossa dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, dal titolo: “Effetto Trump: cosa cambia per le imprese e per il mondo”. In sintesi il mondo oggi prevede...
Ambiente

Tg Ambiente – 1/6/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Respiro, un nuovo dispositivo per monitorare la qualità dell’aria – Ispra lancia Rocks, il primo software per i siti potenzialmente contaminati – Boom del turismo sostenibile tra i borghi d’Italia – COREPLA, nel 2024 raccolta e riciclo della plastica in crescita mgg/gtr/col...
Ambiente

Crisi, clima e caro vita: gli italiani temono il futuro, ma restano legati al Paese

Maurizio Piccinino
Il volto dell’Italia che emerge dal Rapporto Italia 2025 dell’Eurispes è quello di un Paese sospeso tra timore e speranza, tra smarrimento e consapevolezza, tra una società che cambia e un popolo che cerca di capire dove sta andando. Un’Italia che teme una nuova crisi economica globale (67,6%), che guarda con apprensione agli effetti del cambiamento climatico (69,5%) e che...
Agroalimentare

Import dall’Africa. Uva da tavola e verdura, blitz di Coldiretti Campania

Anna Garofalo
“Senza reciprocità da qui non si passa!”. È lo slogan che ha accompagnato il blitz di Coldiretti Campania nelle acque del porto di Salerno per fare chiarezza sulle grandi quantità di uva da tavola e di verdura fresca che arriva nei container della stazione Marittima. “Una iniziativa”, spiega la Coldiretti, “per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 28/5/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – L’agroalimentare italiano in vetrina al Salone del Gusto di Bucarest – La crisi climatica colpisce i raccolti globali di grano – Tonno rosso, scatta il sigillo di garanzia – Cresce il consumo di miele, il 70% degli italiani lo consuma a colazione mgg/gsl...
Agroalimentare

Campagna cerealicola 2024/2025: qualità in crescita, ma le superfici coltivate preoccupano

Ettore Di Bartolomeo
La campagna cerealitica 2024/2025 si avvia verso la conclusione con indicazioni generalmente favorevoli sul piano della qualità, ma accompagnate da criticità non trascurabili. In particolare, la contrazione delle superfici coltivate – che a livello nazionale si attesta tra il 6% e l’8%, con punte fino al 10% nel Sud e nelle Isole – desta preoccupazione tra gli operatori del settore....
Energia

Vent’anni di rinnovabili in crescita, ma l’Italia deve correre: l’allarme di Legambiente

Stefano Ghionni
Negli ultimi vent’anni le energie rinnovabili in Italia hanno compiuto un lungo cammino, fatto di buone pratiche, innovazione diffusa e partecipazione dei territori. Lo certifica la ventesima edizione del rapporto ‘Comuni rinnovabili’ di Legambiente, realizzato in collaborazione con il Gse, che fotografa una realtà in movimento ma che ha bisogno ora di una decisa accelerazione. Il Presidente della Repubblica Sergio...
Ambiente

Tg Ambiente – 25/5/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Webuild, infrastrutture contro l’emergenza idrica globale – Operazione “GhostNets”, rimosse 3 tonnellate di reti fantasma – Legambiente e Libera presentano un decalogo “per la giustizia ambientale e sociale” – Appello di Greenpeace: salviamo le api e gli impollinatori dai pesticidi mgg/gtr/col...