sabato, 12 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

‘WaterWiseEU’: al via la Campagna europea di sensibilizzazione sull’acqua

Chiara Catone
“Un nuovo sguardo sull’acqua” (See Water differently), è lo slogan scelto per la campagna “WaterWiseEU”, promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare Istituzioni e cittadini su questa preziosa risorsa. La campagna è stata lanciata ufficialmente in concomitanza dell’inizio della EU Green Week di Bruxelles, evento annuale dedicato alla politica ambientale europea. L’edizione di quest’anno si sviluppa intorno al tema dell’acqua, come...
Agroalimentare

Coldiretti: “Nel 2024 oltre un allarme al giorno per cibi importati in Italia”

Ettore Di Bartolomeo
Il 2024 ha registrato un drammatico aumento delle allerte alimentari legate ai cibi importati in Italia, con una media di più di un allarme al giorno, segnando un incremento del 75% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato emerge dall’analisi di Coldiretti sui dati del Rasff, il sistema europeo di allerta rapido per la sicurezza alimentare, presentata in occasione...
Ambiente

Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’Onu: “In tutto il mondo un cocktail tossico di inquinamento”

Chiara Catone
La Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata ogni anno il 5 giugno, è un evento globale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della protezione dell’ambiente. Durante questa giornata, nel mondo vengono organizzate numerose iniziative tra cui conferenze, workshop, attività di pulizia, piantumazioni di alberi e campagne educative. Queste attività mirano a coinvolgere il pubblico e a promuovere...
Ambiente

Ambiente: arriva ORSA, un algoritmo che traccia l’inquinamento dell’aria

Paolo Fruncillo
Ecco un algoritmo che permette di tracciare l’inquinamento atmosferico per settore e area geografica. Si chiama ORSA ed è stato sviluppato dall’ENEA per identificare la provenienza per settore e area geografica delle emissioni inquinanti, tenendo traccia dell’origine anche durante le trasformazioni chimico-fisiche in atmosfera. Grazie al supporto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della società Arianet, l’algoritmo ORSA...
Ambiente

Avviato ‘Andes’ che cercherà la vita su mondi alieni

Chiara Catone
Eso, European Southern Observatoy, ha firmato l’accordo con un consorzio internazionale guidato da Inaf per la progettazione e la costruzione di “Andes”, uno strumento di altissima tecnologia che verrà utilizzato per cercare segni di vita negli esopianeti e studiare le prime stelle che si sono accese nell’universo, oltre che per testare le variazioni delle costanti fondamentali della fisica e misurare...
Energia

Energia elettrica: tra gli Stati dell’Ue l’Italia nel 2023 è stato il sesto Paese più caro

Ettore Di Bartolomeo
Lo scorso anno gli italiani hanno speso per la sola bolletta elettrica, in media, oltre 960 euro, vale a dire, a parità di consumi, il 23% in più rispetto alla media europea. Il dato è stato calcolato da Facile.it, tenendo in considerazione i consumi di una famiglia-tipo italiana (2.700 kWh) e le tariffe dell’energia elettrica rilevate da Eurostat nei diversi...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 5/6/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ue impone tariffe proibitive sui cereali russi – Ristorazione, 4 miliardi di investimenti previsti nel 2024 – Pizza, settore in crescita, operatori ottimisti sul futuro – Il carrello è più caro ma gli italiani scelgono la qualità abr/gsl...
Agroalimentare

Lollobrigida: “Tutelare mercati e Made in Italy è la nostra priorità”

Francesco Gentile
“Troppi mercati non garantiscono un miglior servizio”. Queste le parole del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenuto ieri, con un video, durante il convegno ‘I mercati all’ingrosso nella filiera agroalimentare’ con la relativa presentazione del ‘Rapporto Ismea-Italmercati 2024’, evento svolto presso la Plenaria Marco Biagi del Cnel – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Il...
Attualità

Politecnico di Milano: imballare con la plastica non sempre scelta peggiore

Lorenzo Romeo
Imballare con plastica o materiali alternativi? Un recente studio condotto dal gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources) del Politecnico di Milano, pubblicato sulla rivista “Waste Management & Research: The Journal for a Sustainable Circular Economy”, esamina la reale sostenibilità di questi materiali. La ricerca analizza 53 studi peer-reviewed sull’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA)...