martedì, 29 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Lavoro, ok al Fondo Bilaterale di Solidarietà per il settore ambientale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Con il via libera dell'Inps alla contribuzione da parte delle aziende, diventa operativo il Fondo Bilaterale di Solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali. Uno strumento nel quale le Fonti istitutive sia di parte datoriale (Utilitalia, Confindustria Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci-Servizi e Fise Assoambiente) sia...
Ambiente

Parte da Ancona la spedizione “Difendiamo il mare”

Francesco Gentile
Parte da Ancona la spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, giunta alla sua quarta edizione. Lo scopo è documentare la bellezza e la fragilità dei nostri mari, denunciare come i cambiamenti climatici e l’inquinamento da plastica siano interconnessi e producano impatti negativi sull’ecosistema marino e sulle comunità costiere. La spedizione è organizzata in collaborazione con la Fondazione Exodus di...
Ambiente

“Insieme per il Mar Mediterraneo”, nuovo progetto di Marevivo

Paolo Fruncillo
Recuperare 10.000 kg di rifiuti di plastica dal mare Mediterraneo e convertirne una parte in energia elettrica e calore in un’ottica di economia circolare: questo il duplice obiettivo che Marevivo e Tezenis si sono prefissati dando vita ad una partnership in nome della tutela del mare “Insieme per il Mar Mediterraneo”. I battelli ecologici “Pelikan” di Garbage Group pattuglieranno i...
Agroalimentare

Big data e trasparenza, l’agricoltura entra nell’era digitale

Angelica Bianco
L’agricoltura 4.0 rappresenta uno dei pilastri sui quali si sta costruendo e continua a crescere l’agricoltura del futuro. In che modo? Il tema è stato affrontato durante il webinar online, organizzato da Fieragricola di Verona e Image Line, permettendo di fare il punto sulle opportunità presenti e future del digitale che, come ha sottolineato Sara Quotti Tubi, Event Manager di...
Agroalimentare

La filiera del beverage insieme per le sfide della ripartenza

Angelica Bianco
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in...
Agroalimentare

Il vino italiano torna protagonista

Redazione
Vinitaly e Wine Spectator fanno da apripista per il ritorno di buyer e operatori nel nostro paese: il vino è tornato protagonista con OperaWine e Vinitaly Preview, ospitati da Veronafiere. Si tratta della prima importante campagna di incoming realizzata da Veronafiere e Ice Agenzia dopo il blocco forzato degli ultimi 15 mesi, dovuto alla pandemia. abr/gtr...
Agroalimentare

Corte Conti Ue “La spesa agricola non riduce le emissioni”

Redazione
LUSSEMBURGO (ITALPRESS) – Secondo una relazione speciale della Corte dei conti europea, i finanziamenti agricoli dell'UE per l'azione per il clima non hanno contribuito a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall'agricoltura. Benché oltre un quarto di tutta la spesa agricola dell'UE nel periodo 2014-2020 (più di 100 miliardi di euro) sia stata destinata alla mitigazione dei...
Agroalimentare

Diete estive, le mandorle alleate della linea

Paolo Fruncillo
Tra lockdown, palestre e piscine chiuse e il tanto tempo passato in casa, in molti si avvicinano all’inizio di questa estate con qualche chilo di troppo. Avere una circonferenza addominale più ampia dell’ideale non influisce però solo sull’aspetto ma rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Un aiuto, anche in questo caso, può arrivare dalle mandorle, soluzione ideale...
Agroalimentare

Cibo. Italia leader mondiale. Coldiretti: DOP export di 9 miliardi

Angelica Bianco
Dietro ogni prodotto alimentare italiano c’è una storia. Un patrimonio che ha portato l’Italia ad essere leader mondiale nella gastronomia. Oltre la qualità lo dimostrano il numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (314), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali custoditi lungo tutta la Penisola da generazioni dagli agricoltori. Lo studio è stato realizzato dalla Coldiretti e presentato divulgato in...
Agroalimentare

Grano. Produzione in calo e speculazioni, ma il Made in Italy vince

Paolo Fruncillo
Uno scenario segnato da speculazioni, accaparramenti e distorsioni del commercio a livello internazionale. Poi il clima pazzo con inverni miti e primavere fredde. A pagarne le conseguenze sono i coltivatori che sono alle prese con la raccolta delle grano che devono fare i conti anche di un calo del 10%. Malgrado le difficoltà, tuttavia, c’è la riscossa del grano Made...