mercoledì, 21 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Più tempo per completare la riconversione dei vigneti in Toscana

Francesco Gentile
Le aziende vitivinicole avranno più tempo a disposizione per completare gli interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Con una delibera presentata dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, la giunta regionale ha infatti prorogato dal 15 ottobre 2021 al 15 ottobre 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di pagamento a saldo relative alla campagna vitivinicola 2018/2019....
Agroalimentare

Accordo Plasmon-Mipaaf per produzione 100% made in Italy

Angelica Bianco
Valorizzare la filiera Made in Italy e la sicurezza degli alimenti destinati ai più piccoli: è l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato tra il Mipaaf e Plasmon. L’accordo per un baby food sempre più 100% italiano, è stato firmato per la prima volta nel 2019 e rappresenta un impegno concreto a sostegno della filiera, all’insegna della completa tracciabilita’, garantita dal bollo...
Agroalimentare

Vinitaly, 13 cantine siciliane incontrano più di 300 operatori e buyer

Giulia Catone
Undici rossi, un bianco e un passito: è la selezione dei vini siciliani individuati da Wine Spectator in occasione del decennale di OperaWine, l’evento di Vinitaly che sabato 19 giugno segna il ritorno degli eventi in presenza dedicati al settore enologico. Tra i 186 produttori selezionati dalla rivista americana di settore più influente sui mercati internazionali la Sicilia, con 13...
Energia

E-Distribuzione, a Matera la rete elettrica del futuro

Angelica Bianco
Una rete elettrica sempre più digitale, sostenibile, resiliente e partecipativa, realizzata in uno dei comuni più belli d’Italia, che integra il territorio e la tradizione con l’innovazione: è il progetto Grid Futurability Matera di E-Distribuzione, presentato oggi in un evento digitale moderato dal direttore di Italian Tech de La Repubblica, Riccardo Luna, cui hanno partecipato il sindaco di Matera Domenico...
Ambiente

PNRR, dalle aziende dell’acqua 11 mld di investimenti per il clima

Giulia Catone
Per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, le aziende italiane del settore idrico sono pronte a mettere in campo investimenti per circa 11 miliardi di euro nei prossimi 5 anni. E’ questa la conclusione di un’analisi messa a punto da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia) incrociando le linee di investimento previste dal Recovery plan con...
Ambiente

Engie riqualificazione green del Villaggio Girasole in Umbria

Angelica Bianco
In Umbria, polmone verde d’Italia, ENGIE, gruppo energetico mondiale impegnato nella transizione verso un’economia carbon neutral, trasforma, in collaborazione con Germini Multiproprietà, che gestisce da oltre 25 anni il Villaggio Residenziale Il Girasole, rendendolo completamente smart & green, cogliendo appieno le opportunità dei nuovi bonus fiscali varati dal governo. Nel Villaggio Residenziale Il Girasole vivono circa 900 persone in 252...
Ambiente

Aumento temperatura in Europa dipenderà dalle correnti atlantiche

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Quello delle previsioni e delle conseguenze dei cambiamenti climatici è ormai un argomento cruciale non solo per scienziati e meteorologi, ma coinvolge da vicino ed interessa direttamente anche il pubblico dei non addetti ai lavori, che ne avverte come tutti noi gli effetti quotidianamente. Uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, Consiglio...
Ambiente

Siccità, Confagricoltura “Raccolti a rischio con il degrado del suolo”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il 17 giugno è la Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, istituita nel 2015 dalle Nazioni Unite, dedicata quest'anno alla trasformazione dei terreni degradati in terreni sani. Entro il 2050, la combinazione del degrado del suolo, l'erosione e i cambiamenti climatici rischiano di ridurre i raccolti globali in media del 10%, e fino...
Ambiente

Dalle aziende dell’acqua 11 mld di investimenti contro cambiamenti climatici

Redazione
Per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, le aziende italiane del settore idrico sono pronte a mettere in campo investimenti per circa 11 miliardi di euro nei prossimi 5 anni. Utilitalia, la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia ha incrociato le linee di investimento previste dal Recovery Plan con i progetti delle aziende associate candidabili a essere finanziati...