mercoledì, 21 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

“Gli alberi non sono legna da bruciare”. Stop biomasse boschive

Anna La Rosa
Tra le energie rinnovabili è annoverata anche quella derivante dall’incenerimento delle biomasse boschivo-forestali, tanto che in Italia, all’epoca del governo Gentiloni, è stato licenziato il Testo Unico Forestale (TUF), che sostanzialmente equipara boschi e foreste italiane a vere proprie “miniere energetiche”. Ma non tutti sono convinti che i processi di combustione di origine antropica siano davvero eco-compatibili per la loro immissione di gas climalteranti in...
Ambiente

Confartigianato. Registro rifiuti. “Nostre imprese prime iscritte” 

Angelica Bianco
A imporre un cambio di passo è l’Unione Europea. Sul ciclo dei rifiuti ora si dovrà sapere come vengono prodotti, chi li smaltisce e dove. Sta per entrare in vigore il Registro Elettronico nazionale di tracciabilità rifiuti (R.E.N.T.Ri). La vecchia Sistri, (sistema di controllo per la tracciabilità dei rifiuti) sarà archiviata. La chiave della svolta innovativa è nel “Registro elettronico”....
Ambiente

Al via il bando “Un Pianeta per tutti” per sensibilizzazione giovani sull’ambiente

Paolo Fruncillo
È online il bando “Un Pianeta per tutti” dedicato agli enti del terzo settore interessati a promuovere attività di educazione e sensibilizzazione sul cambiamento climatico rivolte soprattutto ai giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni. Il bando è parte di “1Planet4All – Empowering youth, living EU values, tackling climate change”, un programma triennale co-finanziato dall’Unione Europea...
Ambiente

In Lombardia una proposta per regolamentare colture esotiche, aliene o invasive

Angelica Bianco
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha integrato i contributi 2021 per le attività dell’Osservatorio regionale per la biodiversità. Serviranno al monitoraggio e alla gestione delle specie esotiche/aliene invasive, siano esse fauna o flora. In gergo tecnico Ias. È un contributo di 60.000 euro suddivisi pariteticamente tra attività di gestione delle specie vegetali...
Ambiente

Sviluppo sostenibile: slovenia al 9° posto per attuazione agenda 2030

Angelica Bianco
La Slovenia si e’ posizionata e’ al nono posto su 165 paesi nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: e’ quanto riportato dall’ultimo rapporto redatto dal Sustainable Development Solutions Network sotto l’egida delle Nazioni Unite, dalla fondazione Bertelsmann Stiftung e dalla Cambridge University Press. L’anno scorso si era classificato 12°. Tra i 17 obiettivi, la Slovenia e’ stata quella...
Agroalimentare

Apicoltura in Calabria, stato di calamità naturale per aiutare il settore a ripartire

Paolo Fruncillo
“A sostegno dell’apicoltura calabrese, gravemente danneggiata dalle avversità climatiche a più riprese registratesi a partire dallo scorso marzo”, la Giunta regionale, presieduta da Nino Spirlì, si legge in una nota, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e alle risorse agroalimentari, Gianluca Gallo, ha deliberato “lo stato di calamità naturale del comparto, fortemente penalizzato dal punto di vista sia produttivo sia commerciale”. Nello...
Agroalimentare

Pecoraro Scanio “Governo difenda dieta mediterranea”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro dell'Agricoltura e oggi presidente della Fondazione UniVerde e del Comitato scientifico di Campagna Amica, lancia un allarme in occasione della Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile, sottolineando come "le lobby del cibo anonimo lavorano per imporre una dieta standard mondiale che premia i prodotti delle multinazionali contro la biodiversità agroalimentare delle agricolture familiari...
Ambiente

In ritardo il percorso dei capoluoghi verso la sostenibilità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Tornano a crescere nei comuni capoluogo domanda e offerta di trasporto pubblico locale (+3,2% e +1,7% sul 2018), ma restano forti squilibri territoriali. Il 34,8% degli autobus ha più di 10 anni. Continuano ad aumentare i km di piste ciclabili (+15,5% dal 2015), ma la rete delle ciclovie resta insufficiente in molte città, soprattutto nel Mezzogiorno. Lo...
Ambiente

Oggi la Giornata mondiale contro la “Desertificazione”. Le misure del Pnrr

Angelica Bianco
Stagioni sempre meno piovose e consumi di acqua che salgono. Un bene sempre più a rischio con problemi sempre più sottovalutati. Per questo ogni anno il 17 giugno, indetta dalle Nazioni Unite, si celebra la Giornata Mondiale per la lotta contro la desertificazione. Appuntamento istituito nel 1995 per sensibilizzare l’opinione pubblica in materia di cooperazione internazionale per combattere la desertificazione e...
Agroalimentare

Sace, Errore “Al fianco delle imprese filiera agrifood”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "L'agrifood fa parte del nostro Dna ed è una delle eccellenze del made in Italy più conosciute e apprezzate nel mondo. Un settore che lo scorso anno, nonostante la situazione di crisi innescata dall'emergenza sanitaria, si è confermato un asset fondamentale per la competitività del Sistema-Paese con 208 miliardi di fatturato, quasi un milione e mezzo di...