sabato, 19 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Coldiretti: giovani agricoltori, Europa e sviluppo rurale. Confronto necessario per affrontare le nuove sfide

Ettore Di Bartolomeo
Mobilitazione permanente, coraggio e speranza. Sono i tre principi che hanno animato a Napoli un incontro che ha visto la partecipazione della dirigenza Coldiretti di Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Molise. “Mobilitazione permanente, coraggiosa speranza”, sono indicati come tre pilastri su cui Coldiretti, la più grande associazione agricola d’Europa, “intende costruire il proprio impegno futuro per garantire maggiore attenzione alla...
Agroalimentare

Coldiretti, manifestazione nazionale a Parma contro i cibi creati in laboratorio

Anna Garofalo
Appuntamento a Parma per gli agricoltori italiani della Coldiretti uniti dallo slogan ‘Facciamo luce’. La manifestazione si terrà mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9, da Parco 1° Maggio a Viale Piacenza, dove migliaia di agricoltori provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade della città emiliana. L’iniziativa vedrà la presenza del presidente nazionale Coldiretti, Ettore Prandini...
Agroalimentare

Dazi Ue su fertilizzanti russi: Confagricoltura lancia l’allarme sul rischio crisi

Stefano Ghionni
La Confagricoltura esprime forte preoccupazione per la decisione del Consiglio europeo di introdurre dazi sui prodotti agricoli e sui fertilizzanti provenienti da Russia e Bielorussia. L’organizzazione agricola sottolinea i possibili effetti negativi di questa misura sulle forniture e sui costi di produzione del settore primario europeo. Uno degli aspetti più critici riguarda i fertilizzanti a base di azoto importati dalla...
Agroalimentare

Il 19 marzo a Parma gli agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani

Ettore Di Bartolomeo
Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9, da Parco 1° Maggio a Viale Piacenza, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del Presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione...
Ambiente

Paesaggio italiano a rischio: 18% del territorio italiano minacciato da frane e alluvioni

Anna Garofalo
In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura e celebrata oggi, Coldiretti lancia un allarme sulla necessità di arginare il consumo di suolo e il dissesto idrogeologico. Il fenomeno sta mettendo in serio pericolo l’ambiente, l’economia e la sicurezza delle persone, con quasi un quinto del territorio italiano (18%) classificato come area ad alto rischio di...
Ambiente

Emergenza nei mari italiani: specie aliene invasive minacciano biodiversità ed economia

Chiara Catone
Negli ultimi anni i mari italiani sono stati presi d’assalto da quasi un centinaio di specie aliene invasive, con un impatto devastante sulla biodiversità, sull’economia e sulla salute umana. Tra i principali invasori figurano il pesce scorpione, la triglia tropicale, il pesce palla maculato e il granchio blu, quest’ultimo ormai simbolo di una crisi che sta mettendo in ginocchio il...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 12/3/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – L’Ue sblocca 90 milioni di aiuti italiani alla produzione agricola – Pesca, bilaterale Italia-Francia per strategie comuni – Vini, l’export italiano conferma la leadership mondiale – Accordo Qualivita-MICO per formare gli ambasciatori dell’agroalimentare mgg/mrv...
Energia

Prezzi alla produzione in crescita: energia e costruzioni spingono i rincari

Giuseppe Lavitola
A gennaio 2025, i prezzi alla produzione dell’industria hanno registrato un incremento dell’1,6% rispetto a dicembre e del 4,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo significa che le imprese hanno sostenuto costi più alti per produrre beni, con possibili effetti anche sui prezzi al consumo. Nel mercato interno, ovvero quello italiano, i prezzi sono aumentati del 2,0% su base...
Attualità

Coldiretti: via i cibi ultra-formulati dalle mense scolastiche, spazio ai prodotti locali

Antonio Marvasi
In Italia, 1,9 milioni di bambini e ragazzi consumano pasti nelle mense scolastiche, un numero significativo che rende necessaria una svolta salutista nella ristorazione scolastica. La Coldiretti, in occasione della Giornata internazionale della refezione scolastica del 10 marzo, ha lanciato un appello per eliminare i cibi ultra-formulati dai menu e dai distributori automatici, promuovendo invece l’uso di prodotti locali e...