ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Energy Release 2.0, firmato il decreto – Europa 2050: quattro scenari per un futuro sostenibile –…
Un violento nubifragio ha colpito la Romagna nella notte, con raffiche di vento che hanno superato i 120 km/h, alberi abbattuti e la circolazione ferroviaria bloccata in diversi tratti. Un nuovo evento…
I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare alle famiglie statunitensi e all’agroalimentare italiano fino a 2,3 miliardi di euro di danni diretti. È quanto emerge da una stima Coldiretti, effettuata sulla base dell’impatto per…
Doppiette contro la fauna selvatica, anche gli agricoltori “muniti di licenza venatoria e specifica formazione”, potranno partecipare direttamente ai piani di “contenimento”. La proposta di riforma della legge 157/92 sulla fauna selvatica rappresenta secondo la Cia-Agricoltori, è un atteso “primo passo concreto…
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Riciclo degli imballaggi in crescita nel 2024 – “Il mare in tasca”, la guida di Greenpeace per tutelare il Mediterraneo – Un progetto per le reti…
Nel 2025 le fiamme hanno già divorato oltre 18.600 ettari di territorio, più del doppio rispetto alla media registrata negli ultimi vent’anni. A rivelarlo è una analisi condotta da Coldiretti, basata sui dati del sistema europeo Effis (European Forest Fire Information System).…
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – “Agricoltura sotto attacco”, la Cia si mobilità a difesa della PAC – Pesticidi, appello di Slow Food: divieti Ue valgano anche in Paesi terzi – Frutta…
Dal clima nuovo fronte di problemi per le imprese agricole. Con una Italia divisa in due: la grandine che si abbatte sulle campagne del Nord e del Centro Italia, colpendo i vigneti del Chianti e della Vernaccia di San Gimignano, mentre al…
Acqua come risorsa strategica. Acqua come diritto, infrastruttura, occupazione, sicurezza alimentare. Un concetto che va oltre le dichiarazioni di principio e che, secondo Cia-Agricoltori Italiani, deve tradursi in un piano nazionale concreto, con investimenti mirati, regole certe e una governance unitaria. È…
Il Mediterraneo boccheggia. Il termometro sale, le specie scompaiono, gli equilibri crollano. In occasione della ‘Giornata del Mediterraneo’, il WWF Italia ha riportato ieri in evidenza l’allarme lanciato dal biologo Roberto Danovaro: l’ecosistema marino si trova in uno stato critico. E i…
L’Italia agricola si ritrova ancora una volta vittima degli eccessi climatici. Da un lato, il Centro-Nord flagellato da tempeste di grandine e vento che devastano le colture pronte per la raccolta. Dall’altro, il Sud sempre più assetato, dove la siccità costringe gli…
Lo sportello aprirà l’8 luglio e le imprese interessate potranno presentare la richiesta di contributo entro il prossimo 30 settembre. Due date che sono una risposta positiva che il Ministero delle Imprese e del Made in italy ha dato alle Confederazioni degli…