domenica, 25 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Prandini: “Imprese italiane in svantaggio, servono più risorse europee”

Antonio Marvasi
Più incentivi per contrastare la concorrenza Usa e cinese Tra i temi trattati, Coldiretti ha messo in evidenza la necessità di aumentare i budget per la Pac, di una semplificazione burocratica e di imporre un principio di reciprocità per evitare concorrenza sleale da produttori extra-comunitari. Politiche necessarie per stare al passo con Cina e Usa. Ha avuto luogo ieri al...
Ambiente

Italia nella morsa del caldo africano, ma è in arrivo una piccola tregua

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia è attualmente stretta nella morsa di un’ondata di calore africano senza precedenti, con il Centro e il Sud del Paese che lottano contro un’arsura insopportabile e temperature che possono facilmente superare i 40 gradi. Tuttavia, gli esperti prevedono una piccola tregua in arrivo per il Nord, soprattutto in vista della giornata di domenica 21 luglio. Sollievo in arrivo L’anticiclone...
Agroalimentare

Coldiretti, l’Assemblea nazionale con i ministri Lollobrigida e Tajani

Ettore Di Bartolomeo
Domani l’assemblea nazionale della Coldiretti. L’appuntamento è dalle ore 10 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma. Saranno presenti il presidente nazionale Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, assieme ad agricoltori e agricoltrici provenienti da tutte le regioni italiane. Ai lavori interverranno, tra gli altri, il vice premier e Ministro degli Esteri...
Ambiente

El Niño nel futuro: a rischio la vita umana e la biodiversità

Paolo Fruncillo
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista geo-scientifica Geophysical Research Letters, il fenomeno di El Niño potrebbe rappresentare un “elemento di ribaltamento climatico irreversibile” se superato il limite critico di +3,7°C. El Niño, caratterizzato da un cambiamento nel flusso giapponese del Pacifico dovuto alla diminuzione dei venti equatoriali, porta con sé conseguenze disastrose come ondate di calore in Canada, siccità in...
Ambiente

Siccità in Sicilia: scatta il piano di razionamento dell’acqua a Palermo

Chiara Catone
Il prossimo lunedì, 22 luglio, entrerà in vigore il piano di distribuzione dell’acqua elaborato dall’Amap di Palermo. Si tratta di una misura di emergenza necessaria per garantire l’approvvigionamento idrico del capoluogo siciliano non solo adesso, ma anche in futuro. Di fronte a un fenomeno di siccità che ha ridotto del 60% la capacità dei serbatoi, la società che gestisce l’approvvigionamento...
Ambiente

Specie invasive, non solo granchio blu. Dal Cnr on line un piano per contenere l’impatto

Chiara Catone
Nei mari non c’è solo il granchio blu. Sono tantissime le specie invasive che stanno imponendo sfide sempre più complesse. L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona (Cnr-Irbim) ha coordinato il Technical Report “Fisheries responses to invasive species in a changing climate – Lessons learned from case studies” appena rilasciato dalla...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 17/7/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Promozione agroalimentare, l’Ue vuole dimezzare i fondi – Agrisolare, 1.5 miliardi di euro di risorse impegnate – Emergenza caldo, campi assetati e frutti cotti dal sole – Chef Express all’aeroporto di Napoli con Lavazza Coffee Design mgg/abr/gtr...
Agroalimentare

Coldiretti: “Con +9% di export il cibo Made in Italy vola verso i 70 miliardi”

Paolo Fruncillo
Se il trend di crescita registrato nei primi cinque mesi del 2024 verrà mantenuto, le esportazioni agroalimentari Made in Italy potrebbero raggiungere una cifra record di 70 miliardi di euro, un traguardo mai toccato prima. È questa la proiezione elaborata da Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al periodo gennaio-maggio, diffusa in occasione del G7 del Commercio, attualmente in...
Ambiente

Il riscaldamento antropogenico minaccia i laghi e i loro ecosistemi

Chiara Catone
Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience ha rivelato che i laghi di tutto il mondo potrebbero sperimentare un riscaldamento senza precedenti “dovuto al cambiamento climatico causato dall’attività umana”. Il team di ricercatori internazionali, formato da limnologi e modellisti climatici, utilizzando un modello climatico super avanzato, chiamato “Community Earth System Model – versione 2”, ha simulato la temperatura dei laghi...