mercoledì, 9 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Tg Ambiente – 8/9/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Blue Economy, in Italia il settore vale 70 miliardi – Parco Agrisolare, nuovo bando da 250 milioni – Migliora la qualità dell’aria, ma in città gli inquinanti superano i limiti – Coste e mari italiani sempre più minacciati dalle illegalità mgg/gsl...
Energia

Nuovo bando da 250 milioni per pannelli fotovoltaici del Parco Agrisole

Giuseppe Lavitola
Partirà il 16 settembre il terzo bando Parco Agrisolare. Il nuovo bando è destinato esclusivamente al finanziamento di nuovi interventi nel settore della produzione agricola primaria (autoconsumo) da realizzarsi esclusivamente nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per garantire il raggiungimento del 40% delle risorse allocabili territorialmente al Mezzogiorno. La rinnovata misura punta all’assegnazione di 250...
Ambiente

Smart cities 2030: per le prime 33 città stanziati oltre 114 miliardi

Paolo Fruncillo
Finora, 33 città europee hanno ricevuto il Label della Missione UE per le città intelligenti e a impatto climatico zero: 10 nell’ottobre 2023 e 23 nel marzo 2024 (tra le 9 italiane; Firenze e Parma). Il label è un’importante pietra miliare nel lavoro delle città. Riconosce lo sviluppo di successo dei Climate City Contracts, che delineano la visione complessiva delle...
Ambiente

Smart cities 2030: per le prime 33 città stanziati oltre 114 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Finora, 33 città europee hanno ricevuto il Label della Missione UE per le città intelligenti e a impatto climatico zero: 10 nell’ottobre 2023 e 23 nel marzo 2024 (tra le 9 italiane; Firenze e Parma). Il label è un’importante pietra miliare nel lavoro delle città. Riconosce lo sviluppo di successo dei Climate City Contracts, che delineano la visione complessiva delle...
Economia

In Italia cresce la bioeconomia. Valore di produzione oltre 430 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Secondo un report del Centro studi di Intesa Sanpaolo nel 2023 l’insieme delle attività connesse alla Bioeconomia in Italia ha generato un valore della produzione pari a 437,5 miliardi di euro, 9,3 miliardi in più rispetto al 2022, occupando circa due milioni di persone. Nel complesso dei principali quattro paesi europei (Francia, Germania, Spagna e Italia), la Bioeconomia vale 1.751...
Ambiente

Madre Terra – Convegno “Water scarcity”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Digitalizzazione dei processi, AI e modelli matematici a supporto della gestione delle risorse idriche”: Roma, mercoledì 11 settembre, ore 15.00, Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati (Piazza Campo Marzio, 42) e in diretta streaming su Radio Radicale. Evento promosso da Fondazione UniVerde con la collaborazione di UNESCO Chair on “Water Resources Management and Culture” e con il...
Ambiente

Incendi boschivi e inquinamento atmosferico: così salute umana ed ecosistemi sono in pericolo

Ettore Di Bartolomeo
In occasione del ‘Clean Air for Blue Skies Day’ l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha pubblicato il suo ‘Air Quality and Climate Bulletin’. In questa quarta edizione viene incluso un focus speciale sugli incendi boschivi, esaminando le concentrazioni globali e regionali di inquinamento da particolato (l’insieme delle particelle sospese presenti nell’aria sia di origine naturale che umana) nel 2023 e i loro...
Ambiente

Al via la campagna di Gaia Blu al largo della Sicilia meridionale

Chiara Catone
Al via la campagna SPIN-Gela in partenza da Catania il 6 settembre che quest’anno si svolge nell’ambito del terzo accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e il Ministero dell’ambiente. Questo tipo di accordi mira a implementare la sicurezza anche ambientale delle attività di estrazione e produzione degli idrocarburi offshore, in particolare la sismicità potenzialmente innescata da...
Agroalimentare

Istat: “Cresce il Made in Italy a livello europeo”

Jonatas Di Sabato
L’Italia si conferma al primo posto tra i Paesi dell’Ue per il numero di riconoscimenti nel settore agroalimentare di qualità. A dirlo è l’Istat, secondo cui, nel 2022, l’Italia ha ottenuto 319 riconoscimenti per prodotti certificati, seguita da Francia e Spagna con 262 e 205 rispettivamente. Nell’Ue, i prodotti di qualità nel settore alimentare sono aumentati a 1.466 rispetto ai...
Agroalimentare

Agroalimentare, Italia al top per i marchi di qualità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2022 il prestigio e la qualità italiane nel comparto agroalimentare del cibo certificato mantengono costante il primato per numero di riconoscimenti, con 319 eccellenze riconosciute dall’Unione Europea; seguono Francia e Spagna. E’ quanto rileva l’Istat. Le denominazioni agroalimentari di qualità italiane si rafforzano crescendo di dimensione nel panorama internazionale. Tra il 2012 e il 2022 il...