domenica, 25 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Tg Ambiente – 4/8/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Riciclo del vetro, l’Italia per il 5° anno supera il target europeo – Cambiamenti climatici, in Italia 310 miliardi di euro di danni in 50 anni – A Giffoni il premio CONAI per la sostenibilità al corto “Gravity” – Italiani preoccupati per il Mar...
Agroalimentare

Dalle carote al radicchio: l’estate del 2024 è nel segno della tintarella ‘green’

Francesco Gentile
In un’estate segnata da un’Italia che si divide tra siccità e maltempo, le spiagge dello Stivale sono già affollate, nonostante molti italiani rinuncino alle tradizionali vacanze al mare. La tendenza emergente di questa estate 2024 è la tintarella ‘green’: quasi quattro italiani su dieci (39%) scelgono di arricchire la propria dieta con frutta e verdura che favoriscono l’abbronzatura, come carote...
Agroalimentare

Al via la raccolta dei pomodori tra incognite e danni

Mattia Cirilli
Si torna a parlare di agricoltura dopo che oggi la Coldiretti ha dato il via alla raccolta di pomodori presso l’azienda agricola Il Vignale di Orta Nova, in provincia di Foggia. Dopo aver fatto un primo bilancio delle condizioni di lavoro, risulta ormai chiaro che l’attuale stagione si avvia entro una cornice di grandi incertezze, dovute soprattutto al clima e...
Energia

Confesercenti: costo energetici e rialzo inflazione. Rischio per la crescita, necessario monitorare i prezzi

Chiara Catone
“Il costo degli energetici in Italia rischia di limitare le prospettive di crescita”. È il timore della Confesercenti che vede nel rialzo dell’inflazione un segnale che qualcosa non va. “Le tensioni sui beni energetici spingono sull’inflazione: il dato diffuso da Istat sui prezzi di luglio, in crescita di 5 decimali, conferma la necessità di monitorare con attenzione la dinamica dei...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 31/7/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Competenze digitali, per l’Italia gap ancora da colmare – Al via in anticipo la vendemmia 2024 – Per l’itticoltura italiana ci sono ancora margini di crescita – Olive in pericolo a causa della siccità mgg/gtr...
Ambiente

Coldiretti: nel Sud siccità e incendi devastano i raccolti. Serve un piano invasi per mitigare la crisi idrica

Chiara Catone
L’aggravarsi della siccità sta devastando le coltivazioni, dal grano all’olio d’oliva fino ai pomodori. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con le alte temperature che continuano ad assediare il Meridione, rendendo sempre più drammatici gli effetti della mancanza di pioggia in un 2024 che in Italia è stato sino ad oggi il più caldo mai registrato sul territorio nazionale con...
Agroalimentare

Allarme per la diffusione della Xylella, la Cia agricoltori lancia un appello al ministro Lollobrigida

Ettore Di Bartolomeo
Nuovi problemi e il correre ai ripari per arginare il diffondersi della Xylella, al mandorlo, vite e frutteti. A sollevare il problema con un appello al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, è la Confederazione italiana agricoltori (Cia) che chiede con: “urgenza, la nomina di un Commissario straordinario nazionale per contrastare, una volta per tutte, il diffondersi della Xylella”. La Puglia regione...
Agroalimentare

Anbi: in due giorni 54 eventi meteo estremi in tutta Italia

Francesco Gentile
In soli due giorni, tra il 21 ed il 22 Luglio scorsi, in Italia ci sono stati 54 eventi meteorologici estremi tra grandinate anomale, nubifragi, trombe d’aria e raffiche di vento, che hanno provocato la caduta di alberi e danni alle abitazioni. Le piogge più violente hanno colpito le Marche ed il Friuli con cumulate fino a 110 millimetri a...
Ambiente

Tg Ambiente – 28/7/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Il riscaldamento globale minaccia la potabilità dell’acqua – Accordo tra Intesa Sanpaolo e Acea per la tutela dell’acqua – Materie prime critiche, ISPRA presenta il database GeMMA – Bilancio di sostenibilità A2A Puglia, 35 milioni il valore economico generato mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Vendemmia 2024, mai così precoce. E la crisi climatica divide l’Italia in due

Ettore Di Bartolomeo
La vendemmia 2024 quella con le maggiori incognite. Di una cosa però c’è certezza il cambiamento climatico sta sovvertendo regole e tradizioni. Scatta in Italia una vendemmia mai così precoce, anticipata di 10/15 giorni per effetto dei cambiamenti climatici con il caldo e la mancanza di pioggia che hanno accelerato la maturazione delle uve soprattutto al Sud. E’ quanto emerge...