ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Energy Release 2.0, firmato il decreto – Europa 2050: quattro scenari per un futuro sostenibile –…
Un violento nubifragio ha colpito la Romagna nella notte, con raffiche di vento che hanno superato i 120 km/h, alberi abbattuti e la circolazione ferroviaria bloccata in diversi tratti. Un nuovo evento…
“La Puglia è la regione che scopre più reati ambientali in Italia, non quella che ha un ampio tasso di commissione dei reati”. Lo ha detto il Governatore della Puglia, Michele Emiliano, in occasione della firma del rinnovo di accordo di programma…
Nel terzo trimestre del 2021 le esportazioni a prezzi correnti dei distretti agro-alimentari italiani proseguono su un sentiero di crescita che non si è mai arrestato, neanche in piena pandemia, e arrivano a sfiorare 5,6 miliardi (+8,9% tendenziale, +12,7% rispetto allo stesso…
“Mi preoccupa il costo dell’energia. Il suo aumento nell’arco del prossimo anno, rischia di avere un costo superiore all’interno Pnrr. Questo ci dice che il cosiddetto Piano Marshall non è la soluzione a tutti i nostri mali. Dipende da come sapremo sfruttarlo”.…
“Buttare via la plastica al mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”. Queste le parole di Papa Francesco che, durante la trasmissione domenicale “Che tempo che fa”, torna a parlare di ambiente, fornendo…
La Commissione europea sostiene 100 città nella trasformazione verso la neutralità climatica da qui al 2030, facendone dei poli di sperimentazione e ‘modelli’ per tutte le altre. L’obiettivo di Bologna (la candidatura ufficiale parte oggi, ndr) è quello di rientrare proprio fra…
Incentivare la mobilità elettrica delle realtà comunali più piccole del territorio italiano fornendo infrastrutture che consentano di scoprire la bellezza di tanti borghi con spostamenti a emissioni zero. Questo l’obiettivo alla base dell’accordo tra Be Charge, società di Eni gas e luce (che…
Il 50% delle imprese italiane sono convinte che il processo di transizione verso un’economia sostenibile avrà un impatto favorevole sulla propria attività; questo spiega la decisione di tantissime aziende di aderire ai principi ESG, sviluppando i modelli di business sostenibili. È quanto emerge…
Accrescere e valorizzare il ruolo svolto dall’agricoltura e dalla silvicoltura in termini di assorbimento del carbonio. E’ il tema – fa sapere Confagricoltura – che sarà al centro della riunione informale del ministri dell’agricoltura della UE che si apre oggi, a Strasburgo.…
In aumento del 42% la spesa delle micro e piccole imprese per energia elettrica e gas naturale nel primo trimestre 2022. A rivelarlo è un monitoraggio di Unioncamere e Bmti, con il supporto di Ref Ricerche. sat/red…