mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Gruppo Cap Carbon Neutral per il secondo anno consecutivo

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Gruppo CAP è Carbon Neutral per il secondo anno consecutivo. Sono 20.579 le tonnellate di CO2e, pari al 100% delle emissioni prodotte dalla water utility, compensate grazie all'acquisto di crediti di carbonio che andranno a sostenere due progetti, sviluppati in India e in Madagascar. I progetti scelti da Gruppo CAP servono a supportare la crescita economica e...
Energia

Energia. Coldiretti: agroalimentare in sofferenza. Il peso dei costi su imprese e famiglie

Gianmarco Catone
Nuovo report e nuovo allarme per la crescita al galoppo dei prezzi. Dall’aumento del 30% dei costi per produrre il grano per la pasta ai rincari del 12% per quelli dell’olio extravergine d’oliva, fino ai ritardi negli accordi di filiera sul prezzo del pomodoro riconosciuto agli agricoltori per l’avvio della coltivazione. Tempesta dei prezzi Sulle tavole degli italiani si abbatte...
Ambiente

Cnr-Cai, nasce la rete dei rifugi sentinelle del clima

Angelica Bianco
Con l’individuazione di diciannove siti osservativi, quindici Rifugi CAI e quattro Osservatori CNR, nasce una rete che sarà dedicata al monitoraggio meteo-climatico lungo tutta la penisola, dalle Alpi al centro del Bacino del Mediterraneo, al fine di ottenere un quadro reale sullo stato del clima e dell’ambiente sulle nostre montagne e sul nostro territorio. Questa rete nasce a seguito dell’Accordo...
Agroalimentare

Crisi avicola. Appello a banche Governo. Giansanti: stop alle rate dei finanziamenti e aiuti alle imprese in crisi

Gianmarco Catone
Una richiesta ai maggiori istituti di credito italiani che accolgano la “Sospensione delle rate dei finanziamenti in scadenza”, e soprattutto, il “consolidamento e trasformazione a medio-lungo termine delle esposizioni delle scadenze bancarie”. L’invito arriva dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha presentato ai maggiori banche nazionali per far fronte al crescente numero di aziende avicole colpite dai nuovi focolai di...
Ambiente

Nuova vita plastica monouso, da DPI ad “asfalto rinforzato”

Marco Santarelli
Single Use PPE Reinforced Asphalt (SUPRA): è questo il nome dell’unico progetto finanziato perché giudicato il miglior progetto sulla attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso nell’ambito del “bando per il finanziamento di attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso – Edizione 2021” promosso dal ministero della Transizione Ecologica. Proposto...
Ambiente

Clima, Wwf: “I consumi dell’Ue minacciano ecosistemi cruciali”

Angelica Bianco
Foreste e altri ecosistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e da cui dipendiamo. Una delle principali cause di questa distruzione è la produzione di materie prime e...
Ambiente

Tg Ambiente – 23/1/2022

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – In Piemonte e Liguria, scatta l’ordinanza per frenare la peste suina – Dall’Enea un nuovo progetto per convertire il movimento delle onde in energia elettrica – Aumentano le Piste ciclabili in Italia – I dispositivi ricondizionati riducono l’impatto ambientale abr/gtr/col...
Agroalimentare

Caro bollette, Federalimentare “A rischio 40mila posti nel settore”

Romeo De Angelis
“Le Pmi dell’industria alimentare sono con l’acqua alla gola e, se le cose non cambiano al più presto, entro il 2022 molte aziende chiuderanno con una perdita stimata di oltre 40mila posti di lavoro. Molte delle nostre industrie sono energivore tanto quanto quella dell’acciaio o della ceramica e come queste hanno bisogno immediato di attenzione e di aiuto, non possono...
Agroalimentare

Toscana, Marche e Friuli le regioni più bio d’Italia

Redazione
La Toscana, le Marche e il Friuli Venezia-Giulia salgono sul podio delle regioni più bio d’Italia, seguite da Veneto, Umbria ed Emilia-Romagna. Lo certifica una ricerca sulla filiera bioeconomica italiana elaborata da SRM, Centro Studi legato al gruppo Intesa Sanpaolo. Dopo il primo gruppo di regioni composto da Toscana, Marche, Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Umbria ed Emilia-Romagna, caratterizzato da un’impronta bio...
Ambiente

Rifiuti: nuovi standard di qualità omogenei nel Paese

Romeo De Angelis
Un set di obblighi di servizio di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani, minimi ed omogenei per tutte le gestioni del Paese, affiancati da indicatori e relativi standard generali, differenziati a seconda del livello qualitativo effettivo di partenza definito in base alle prestazioni previste nei Contratti di servizio e/o nelle Carte della qualità vigenti. Sono...