mercoledì, 2 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

A Fukushima l’idrogeno verde per dimenticare il nucleare

Gianmarco Catone
A soli undici anni e a pochi chilometri di distanza dal luogo del disastro atomico avvenuto nella prefettura giapponese di Fukushima, classificato al livello sette della scala INES, massimo livello di gravità degli incidenti nucleari, è entrato a pieno regime il Fukushima Hydrogen Energy Research Field (FH2R). Si tratta di una delle più vaste aree al mondo dedicate alla produzione...
Agroalimentare

Alimentare: Confagricoltura “educare al consumo con sviluppo condiviso”

Angelica Bianco
“La crescita demografica e la crescente attenzione verso la sostenibilità di produttori e consumatori, impongono la creazione di un modello di sviluppo che implichi la produzione di cibo di qualità e in quantità, ma anche una riduzione degli sprechi alimentari, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, le strategie sull’economia circolare dell’Unione europea e la Farm to Fork”. Lo...
Regioni

In 2 anni di pandemia 267 tonnellate di cibo redistribuite a Roma

Romeo De Angelis
Recuperate e redistribuite 267 tonnellate di cibo nel biennio segnato dalla pandemia, immesse poi nella rete di realtà solidali e consegnate a tante famiglie e persone in difficoltà della Capitale e non solo, grazie al progetto “Il Cibo che Serve” di Acli di Roma e provincia. I dati sono stati presentati in occasione della 9° Giornata Nazionale di prevenzione dello...
Regioni

Allarme Arpa “in Lombardia non piove, clima da inizio maggio”

Marco Santarelli
In Lombardia non piove da settimane, il clima a inizio febbraio è stato, per una giornata, simile a quello di inizio maggio e la neve sulle montagne lombarde è il 70% al di sotto della media. Intanto il livello dei fiumi si avvicina ai minimi storici per il mese di febbraio. Lo rileva l’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente (Arpa)...
Agroalimentare

Agricoltura: ok richiesta produttori arance su importazioni Paesi terzi

Emanuela Antonacci
Le importazioni di arance sul mercato Ue da Paesi terzi in cui è presente la Thaumatotibia leucotreta (Falsa Cydia) saranno sottoposte ad un trattamento a freddo per garantire che siano esenti dall’organismo nocivo potenzialmente distruttivo delle produzioni agrumicole europee. È stata approvata dal Comitato Permanente per la Salute delle Piante dell’Unione Europea (ScoPaff), accogliendo le pressioni dei principali Paesi produttori...
Energia

Sempre più famiglie e imprese passano al mercato libero

Giulia Catone
Sempre più clienti serviti nel mercato libero: nel settore elettrico il 59,7% delle famiglie (+ 2,4% in sei mesi) e il 70,4% delle imprese (+2,4%), nel settore gas il 62,0% dei clienti domestici (+1,8%) e il 71,3% dei condomini (+1,4%) uso domestico con consumi inferiori ai 200.000 Smc. Per di più i clienti lo hanno fatto in maniera proattiva, chiamando...
Agroalimentare

Fieragricola: la meccanizzazione agricola guarda al futuro sostenibile

Marco Santarelli
Attenta all’ambiente e alle condizioni di lavoro, sempre più specializzata e rivolta ad assicurare una maggiore qualità delle produzioni, sostenuta da soluzioni agronomiche sempre più efficaci e da macchine e mezzi agricoli sempre più efficienti e digitali, con un tasso sempre più elevato di robotizzazione e automazione in campo e nei processi, rispettosa dei suoli e capace di adattarsi ai...
Ambiente

In Sardegna nuova segnaletica per itinerari ambientali

Emanuela Antonacci
“La Regione punta con convinzione sull’enorme patrimonio naturale della Sardegna e anche gli itinerari ambientali, con un’adeguata segnaletica, all’interno delle aree e delle riserve naturali svolgono un ruolo importante. Nel caso del Parco di Molentargius si tratta della più importante area naturale nella zona più antropizzata della Sardegna, che in questo modo offre un servizio adeguato e completo a cittadini...
Ambiente

Poca pioggia. Coldiretti: il Po in secca come ad agosto. Caldo e fioriture anticipate. Subito i progetti Pnrr per risorse idriche

Gianmarco Catone
Uno scenario di sofferenza climatica e ambientale. È quello che con preoccupazione si osserva sulle sponde del fiume Po ormai in secca come d’estate. Ma, segnala la Coldiretti le “anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 18% di quello di Como al 22% del Maggiore”. Il monitoraggio La Confederazione dei coltivatori diretti...
Ambiente

La transizione ecologica di Acea al centro del piano decennale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Gruppo ACEA avvia oggi un percorso per la definizione di un piano di transizione ecologica che traccerà la strada dell'azienda, in linea con gli obiettivi di lungo periodo previsti dall'Agenda 2030, per porre le basi all'aggiornamento del Piano Industriale che avrà un orizzonte temporale decennale. L'Amministratore delegato Giuseppe Gola ha aperto le attività dei gruppi di...