mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Poca pioggia. Coldiretti: il Po in secca come ad agosto. Caldo e fioriture anticipate. Subito i progetti Pnrr per risorse idriche

Gianmarco Catone
Uno scenario di sofferenza climatica e ambientale. È quello che con preoccupazione si osserva sulle sponde del fiume Po ormai in secca come d’estate. Ma, segnala la Coldiretti le “anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 18% di quello di Como al 22% del Maggiore”. Il monitoraggio La Confederazione dei coltivatori diretti...
Ambiente

La transizione ecologica di Acea al centro del piano decennale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Gruppo ACEA avvia oggi un percorso per la definizione di un piano di transizione ecologica che traccerà la strada dell'azienda, in linea con gli obiettivi di lungo periodo previsti dall'Agenda 2030, per porre le basi all'aggiornamento del Piano Industriale che avrà un orizzonte temporale decennale. L'Amministratore delegato Giuseppe Gola ha aperto le attività dei gruppi di...
Energia

Energia, Procaccini: “Sulla tassonomia Ue Governo italiano assente”

Redazione
“L’atto della Commissione incontra ciò che noi conservatori sosteniamo da sempre. La transizione energetica va accompagnata e non può essere condotta in avanti a furia di forzature ideologiche”. Lo afferma l’europarlamentare Nicola Procaccini di Fratelli d’Italia, in merito alla tassonomia Ue sull’energia. alp/sat/red...
Energia

Energia: tra Cipro e l’Europa l’energia verde viaggia sotto il mare

Romeo De Angelis
Mai come in questi giorni risulta evidente l’importanza dell’interconnessione e della sicurezza dell’approvvigionamento energetico. Lo sviluppo di reti trans-europee sostenibili e ad alte prestazioni – non solo nell’energia, ma anche nei trasporti e nei servizi digitali – è al centro della Connecting Europe Facility che prevede, tra gli altri progetti in essere, la realizzazione dell’EuroAsia Interconnector. L’Unione Europea ha da...
Agroalimentare

Produzione mais in calo, pesa effetto aumento temperature

Romeo De Angelis
Il progressivo aumento delle temperature, la riduzione della quantità e l’alterazione della distribuzione delle piogge rischiano di penalizzare la maiscoltura, come altre attività agricole. L’analisi dei dati dal 1951 a oggi, registrata negli areali italiani, infatti, mentre da un lato conferma una sostanziale stabilità a livello pluviometrico, dall’altro però rileva un aumento sensibile delle temperature medie annue, che si innalzano...
Video TG

Agrifood Magazine – 2/2/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Sostenibilità alimentare, accordo tra le Università di Torino e Pollenzo – 41,6 milioni di investimenti per Riso Scotti e Ponti – Agricoltura, imprese sempre più attente alla sostenibilità – L’Italia accelera sull’Agricoltura digitale abr/gtr/col...
Ambiente

Imballaggi più sostenibili, al via il Bando Conai per l’ecodesign

Angelica Bianco
Si apre la nuova edizione del Bando Conai per l’ecodesign: l’iniziativa di sostenibilità, voluta dal Consorzio Nazionale Imballaggi per sensibilizzare il tessuto imprenditoriale italiano all’importanza di imballi sempre meno impattanti, arriva quest’anno alla sua nona edizione. La partecipazione al Bando, che vuole premiare le soluzioni di pack rese più sostenibili grazie a nuove soluzioni di progettazione, è aperta a tutte...
Agroalimentare

Agricoltura: cantina Produttori Valdobbiadene campionessa sostenibilità

Romeo De Angelis
“Un territorio che guarda al futuro deve dimostrare di comprendere quanto sia importante creare le condizioni per sostenere la ricerca, l’innovazione, la transizione verde. Oggi, in testa alla classifica generale della seconda edizione del progetto Agricoltura100, troviamo la cantina veneta Produttori Valdobbiadene di Treviso e alla Società Agricola Eredi Scala Ernesto & C. di Caorle è stata riconosciuta una menzione...
Agroalimentare

Agricoltura sostenibile, aumenta l’impegno delle imprese

Redazione
Rispetto al periodo pre-Covid è aumentata sensibilmente l’importanza che gli imprenditori agricoli attribuiscono alla sostenibilità ambientale e sociale. È quanto emerge dalla seconda edizione del Rapporto AGRIcoltura100, l’iniziativa di Reale Mutua e Confagricoltura volta a promuovere il contributo del settore agricolo alla crescita sostenibile. sat/...