giovedì, 15 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Fieragricola scommette sulle energie rinnovabili

Marco Santarelli
La 115^ Fieragricola (oltre 500 espositori diretti da 11 Paesi) scommette sulle energie rinnovabili per assecondare il percorso di transizione ecologica, che mira a raggiungere l’obiettivo “Emissioni zero” entro il 2050, secondo il progetto ambizioso del Green Deal, varato dalla Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. Alla rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, in programma a Veronafiere dal 2 al 5 marzo...
Ambiente

Obiettivo Terra, iscrizioni al concorso entro il 3 marzo

Angelica Bianco
Ancora un mese per iscriversi alla 13a edizione di “Obiettivo Terra” 2022, il concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, delle Aree Marine Protette, delle...
Agroalimentare

Fieragricola scommette sulle energie rinnovabili

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – La 115^ Fieragricola (oltre 500 espositori diretti da 11 Paesi) scommette sulle energie rinnovabili per assecondare il percorso di transizione ecologica, che mira a raggiungere l'obiettivo "Emissioni zero" entro il 2050, secondo il progetto ambizioso del Green Deal, varato dalla Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. Alla rassegna internazionale dedicata all'agricoltura, in programma a Veronafiere...
Ambiente

Allarme plastica, Wwf: “Inquinamento oceani 4 volte maggiore nel 2050”

Emanuela Antonacci
Un nuovo report del WWF analizza oltre 2.590 studi sull’inquinamento da plastica negli oceani e fornisce l’analisi completa degli impatti che sta causando sulle specie e sugli ecosistemi marini: una vera e propria crisi planetaria, secondo la definizione data dalle Nazioni Unite. Secondo il report è probabile che la crescita prevista dell’inquinamento da plastica comporterà in molte aree rischi ecologici...
Agroalimentare

Ferrero, nel 2021 12,7 miliardi di fatturato globale

Angelica Bianco
Ferrero International S.A., società capogruppo del Gruppo Ferrero, ha approvato il Bilancio Consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 Agosto 2021. Il Gruppo, di cui Giovanni Ferrero è Presidente Esecutivo e Lapo Civiletti CEO, ha chiuso l’esercizio con un fatturato consolidato di 12,7 miliardi di euro, con un incremento del 3,4% rispetto all’anno precedente, che aveva registrato un fatturato consolidato di...
Ambiente

Aeroporti, entro 2030 zero emissioni con la “Dichiarazione di Tolosa”

Redazione
Azzerare le emissioni i CO2 entro il 2030. Questo l’obiettivo della “Dichiarazione di Tolosa” alla quale hanno aderito per la prima volta uniti i governi nazionali, le istituzioni europee, l’industria, 200 aeroporti europei, i sindacati e i principali stakeholder del settore. mgg/...
Ambiente

Recovery: MiTe, accordo da 110 milioni con Enea per ricerche sull’idrogeno

Angelica Bianco
l ministero della Transizione ecologica firmerà entro febbraio un accordo di programma con Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno, con i fondi del Pnrr. L’accordo prevede un contributo massimo di 110 milioni di euro per le attività di un Piano operativo di ricerca che sarà predisposto...
Agroalimentare

Pasta, con Fruclass il “rating” produzione grano italiano

Emanuela Antonacci
La filiera grano duro-semola-pasta è si candida a vincere la sfida dell’ aggregazione e dell’innovazione, mettendo in campo una metodologia di rating delle produzioni che getti le premesse per poter scrivere una pagina nuova sul versante della determinazione del prezzo, con positive ripercussioni, a cascata, su tutti gli attori della filiera e sui consumatori, derivanti dall’individuazione di parametri condivisi e oggettivi...
Ambiente

Pnrr, accordo MiTe-Enea da 110 mln per ricerche sull’idrogeno

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il ministero della Transizione ecologica firmerà entro febbraio un accordo di programma con Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) per attività di ricerca e sviluppo sull'idrogeno, con i fondi del PNRR. L'accordo prevede un contributo massimo di 110 milioni di euro per le attività di un Piano operativo di ricerca...
Ambiente

Mediterraneo, una Consensus conference per difendere fondali e fauna

Gianmarco Catone
Il Mediterraneo, uno degli ecosistemi marini più preziosi e complessi, sta subendo una drammatica pressione guidata principalmente dalle attività antropiche e dai cambiamenti climatici. L’importanza di tutelare la biodiversità del Mare Nostrum è stata ribadita con l’appello lanciato per una Consensus Conference sulla difesa dei fondali e della fauna marina: l’obiettivo è quello di porre al centro dell’attenzione una delle più grandi...