venerdì, 16 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, nel 2021 giro d’affari da record a 2,7 miliardi

Romeo De Angelis
Parmigiano Reggiano chiude il 2021 con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi, il giro d’affari al consumo tocca il massimo storico di 2,7 miliardi, contro i 2,35 miliardi del 2020. Al massimo anche il valore generato alla produzione con 1,71 miliardi contro 1,52 miliardi del 2020. Il 2021 è stato un anno record anche per la produzione, che...
Ambiente

Sostenibilità: nasce Osservatorio di Assoholding voluto dal Segretario Generale Barbara Cortese

Redazione
Monitorare e fare ricerca sui temi della tutela ambientale, dell’economia circolare e della sostenibilità sociale, al servizio delle piccole e medie imprese alle prese con la necessità di investimenti e di nuovi modelli di mercato che riportino al centro il bene comune e la crescita sociale ed economica dei territori. Ciò in adesione sia ai nuovi trend globali del cambiamento,...
Agroalimentare

Pasta, CAI: “Caro energia la causa principale dei rincari dei prezzi”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Gli aumenti dei prezzi della pasta (+10,8%) dipendono principalmente dall'impennata senza precedenti dei costi di energia, trasporti e gasolio. Le carte vincenti a disposizione degli agricoltori italiani per vincere le sfide del futuro sono qualità e origine del prodotto". È quanto sostiene CAI – Consorzi Agrari d'Italia, primo hub della produzione organizzata del Paese, che ha presentato...
Agroalimentare

Fieragricola-Clal, verso un mercato del latte positivo

Gianmarco Catone
Una produzione europea di latte in leggera diminuzione (-0,3% fra gennaio e novembre 2021 su base tendenziale), con i principali Paesi produttori (Germania e Francia) che hanno ridotto le consegne rispettivamente dell’1,8% e dell’1,4%, dovrebbero spingere verso l’alto i prezzi del latte, con un risvolto positivo a partire dalle prossime settimane anche per l’Italia. È quanto emerge da un’analisi di...
Ambiente

Bollette, Wwf-Greenpeace-Legambiente “No a raddoppio produzione gas”

Angelica Bianco
“Nell’affrontare il caro bollette ancora una volta il Governo sta sbagliando strada e soluzioni da adottare”. In vista del prossimo Cdm, Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia tornano a ribadire che “il Paese non ha bisogno di soluzioni tampone, scellerate e insensate: non serve raddoppiare la produzione del gas e avviare nuove trivellazioni a terra e a mare. I veri...
Ambiente

Clima: secondo studio dell’Università Padova agricoltura sarò “eroica”

Marco Santarelli
Uno studio dell’Università di Padova dimostra che tra tre generazioni il cambiamento climatico provocherà un’espansione di zone a clima arido con condizioni di scarsità idrica. Penalizzati saranno i paesaggi agricoli in forte pendenza, luoghi di agricoltura eroica e di grande valore storico culturale. Pubblicata su “Nature Food” la ricerca dal titolo “Future climate-zone shifts are threatening steep-slope agriculture”, coordinata dal...
Agroalimentare

Pesca, Uila “Vinciamo in Europa ma non ancora in Italia”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Mentre a Bruxelles, per la prima volta, il Parlamento riconosce le ragioni dei pescatori e boccia l'operato della Commissione europea, in Italia, invece, in tema di ammortizzatori sociali, al momento non vincono né i lavoratori né le imprese". Così la segretaria generale della Uila Pesca, Enrica Mammucari in merito, da un lato alla bocciatura dell'atto delegato proposto...
Agroalimentare

Prorogati gli incentivi sul biogas in ambito agricolo

Redazione
I nuovi impianti di cogenerazione in ambito agricolo alimentati a biogas, potranno accedere al regime degli incentivi statali anche per il 2022. È questo il contenuto dell’emendamento inserito nel decreto Milleproroghe su specifica richiesta di Confagricoltura. “Questa proroga è fondamentale per dare continuità agli investimenti negli impianti con potenza non superiore ai 300 Kw, in attesa che sia definito il...
Agroalimentare

Vino, Coldiretti: “A Parlamento Ue sventato danno a Lombardia”

Angelica Bianco
Il Parlamento Europeo salva quasi diecimila anni di storia del vino le cui prime tracce nel mondo sono state individuate nel Caucaso mentre in Italia si hanno riscontri in Sicilia già a partire dal 4100 a.c. È quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel ringraziare per il lavoro di squadra i parlamentari italiani per la difesa di un...
Agroalimentare

Il mercato del vino nella Distribuzione Moderna meglio del pre-Covid

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna (DM) nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell'incertezza. E' quanto emerso nel corso del webinar "Vino e Bollicine nella Distribuzione Moderna: consuntivo 2001 e prospettive per il 2022", organizzato da Veronafiere. L'evento si inquadra in una serie di webinar organizzati come tappe di avvicinamento a Vinitaly,...