lunedì, 7 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

Il ruolo dell’idrogeno come driver della transizione

Gianmarco Catone
Un momento di confronto alla luce delle nuove opportunità offerte dal Pnrr e delle più attuali sfide geopolitiche internazionali, per fare il punto sugli scenari e le strategie di transizione ecologica e sviluppo economico del nostro Paese attraverso l’idrogeno. È questo l’obiettivo di Hydrogen Forum del Sole 24 Ore, nel corso del quale è stato approfondito il ruolo dell’idrogeno come driver...
Ambiente

Agricoltura, Giarrusso: “Aiutare la produzione tutelando l’ambiente”

Redazione
“Ci sarà un supporto economico reale alle imprese, non possono essere i nostri agricoltori né tantomeno i nostri cittadini a pagare le conseguenze di questa guerra”. Queste le parole dell’europarlamentare Dino Giarrusso (M5S) durante la plenaria del Parlamento europeo alla vigilia del summit Ue sulla guerra in Ucraina. alp/sat/red...
Agroalimentare

Crisi Ucraina, Rota (Fai Cisl): “Agroalimentare sotto stress, reagire”

Redazione
Guerra in Ucraina, caro-energia e inflazione. Una tempesta perfetta che sta mettendo sotto stress anche l’agroalimentare italiano. E’ fondamentale quindi trovare nell’immediato forme e modalità per reagire adeguatamente, senza perdere di vista gli obiettivi ambientali. A parlarne, in un’intervista all’Italpress, Onofrio Rota, segretario generale della Fai Cisl. fsc/mrv...
Ambiente

Cnr, nanomateriali inesplorati per semiconduttori senza piombo

Gianmarco Catone
All’evolversi delle tecnologie fotovoltaiche e dell’optoelettronica emergente si affianca lo sviluppo di nuovi materiali di sintesi, anche su scala nanometrica. Tra questi, i nanocristalli colloidali di semiconduttori inorganici attirano considerevole interesse grazie alle loro proprietà ottiche ed elettriche e alla prospettiva di processi sintetici a basso costo. Un gruppo di ricercatori afferenti all’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) di Lecce e all’Istituto...
Ambiente

Siccità nel Distretto del Po, nell’ultimo mese deficit piogge del 92%

Marco Santarelli
A distanza di una settimana dall’ultima rilevazione, concomitante con la riunione dell’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale sulle crisi idriche, lo stato complessivo degli indicatori idro-meteo-climatici nel Distretto Padano del fiume Po non evidenziano miglioramenti sostanziali e il quadro che si delinea mostra chiaramente come lo stato di perdurante siccità si stia lentamente spostando da Ovest a Est incidendo progressivamente su tutte...
Ambiente

Torna Earth Hour, un’ora di buio per proteggere il pianeta

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Earth Hour, l'Ora della Terra, è la più grande mobilitazione globale del Wwf che, attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un'ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in un momento di raccoglimento globale per la pace, la protezione del clima e per il nostro Pianeta. Anche un'azione apparentemente semplice come quella di cliccare il tasto...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 23/3/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Nel Dl Ucraina un pacchetto anti crisi per l’agricoltura – Pane e pasta, prezzi alle stelle – Parmigiano Reggiano torna a Identità Golose – Enea presenta il prototipo per irrigare i campi con le acque reflue depurate abr/...
Agroalimentare

Ucraina, Rota (Fai Cisl) “Forte impatto sul comparto agroalimentare”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "La crisi ucraina sicuramente sta influendo moltissimo sul comparto agroalimentare e non soltanto perché è uno dei paesi fornitori di materia prima per l'industria alimentare. Impatti importanti, quindi, per il settore lattiero-caseario e per il settore delle carni. È necessario trovare forme e modalità per reagire perché la nostra azienda alimentare nazionale si rifornisce molto dall'esterno. Bisogna...
Ambiente

Acqua: entro il 2050, 143 milioni di migranti climatici

Emanuela Antonacci
Basterebbe farsi la doccia invece che il bagno o innaffiare le piante recuperando l’acqua della pioggia. Piccoli gesti che potrebbero contribuire alla drammatica crisi idrica provocata dagli impatti del cambiamento climatico e che attanaglia gran parte del Pianeta, compreso il nostro Paese. Secondo i dati riportati dal report del Wwf “L’ultima goccia”, circa 4 miliardi di persone sperimentano già una...
Energia

Energia, Cingolani: “Da stop gas Russia no problemi nel breve termine”

Marco Santarelli
“Possibili interruzioni di forniture di gas dalla Russia? Nel breve termine, grazie all’atteso miglioramento delle condizioni climatiche, si stima una riduzione della domanda per uso civile di circa 40 milioni di metri cubi al giorno. Una completa interruzione dei flussi dalla Russia in questo momento non dovrebbe comportare problemi di fornitura interna, eventuali picchi di domanda possono essere assorbiti modulando...