martedì, 8 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Il Conai festeggia 25 anni, Ruini: “Tanti successi raggiunti”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Conai festeggia 25 anni di attività, un percorso di impegno per la promozione di una corretta raccolta differenziata degli imballaggi e il loro riciclo, un lavoro che ha anticipato tutto il tema dell'economia circolare. Il primo quarto di secolo del Consorzio per il recupero e per il riciclo dei rifiuti da imballaggi è stato celebrato con il...
Energia

Caro bollette, 4 mln di famiglie in difficoltà

Redazione
Prima il Covid, ora il caro bollette, il forte rincaro generale dei prezzi e dei carburanti stanno mettendo a dura prova la tenuta economica delle famiglie italiane, in particolar modo di quelle che si trovano nella condizione di povertà energetica. Secondo un’elaborazione dell’Ufficio studi della CGIA, si stima che in Italia ci siano 4 milioni di nuclei in difficoltà. sat/gtr...
Agroalimentare

Indagine sul rapporto qualità-prezzo, i consumatori premiano Ferrero

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Ferrero premiata dai consumatori per il rapporto qualità-prezzo. È quanto emerge dall’indagine svolta dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza su aziende e brand, i cui risultati sono stati pubblicati da La Repubblica-Affari & Finanza. Il gruppo di Alba occupa i primi tre posti, nell’ordine con i marchi Nutella, Kinder e Ferrero Rocher. Giù dal podio Amazon, al...
Agroalimentare

L’agricoltura italiana in ginocchio per la guerra

Giuseppe L'Abbate
L’intera filiera agroalimentare nazionale ha garantito cibo di qualità e prezzi ragionevoli agli italiani durante tutta la pandemia, nonostante i leciti timori e le difficoltà. Ora, dopo un biennio di Covid che ci stiamo faticosamente lasciando alle spalle, il comparto primario è vittima di una ‘tempesta perfetta’. Ogni mese del 2022 ha visto aggravare la situazione: ci siamo lasciati a...
Agroalimentare

Guerra e inflazione effetto domino sui prezzi. Cia-Agricoltura: fermare la speculazione per aiutare famiglie e imprese

Marco Santarelli
Lavorare contro le speculazioni sui prodotti agroalimentari. Non c’è solo la guerra che pure ha un effetto a valanga su costi consumi e rischio carenze, ma nella lista della Cia-Agricoltura bisogna fermare le speculazioni sui prodotti alimentari. “Bisogna fermare l’effetto domino che dalla pandemia alla guerra in Ucraina sta scombinando pesantemente mercati e consumi, portando i prezzi delle materie prime,...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, Bianchi: “I consumatori premiano anche il 40 Mesi”

Emanuela Antonacci
“Il marchio Parmigiano Reggiano non ha solo resistito, ma anzi i consumatori lo hanno premiato, anche nelle lunghe stagionature. Il nostro interesse è accanto ai consumatori proprio con il progetto “40 mesi”, per fare capire quanto questo prodotto può “regalare” anche nel circuito della ristorazione, dove ad oggi il prodotto Parmigiano Reggiano, sul totale commercializzato, si aggira intorno al 10%”....
Energia

Saipem aggiorna il piano 2022-25, aumento da capitale da 2 mld

Romeo De Angelis
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem, presieduto da Silvia Merlo, ha approvato l’aggiornamento del Piano 2022-25 e la manovra di rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale della società. Il Piano 2022-25 aggiornaton si basa, nel suo complesso, sulle dinamiche dei mercati di riferimento di Saipem presentate ad ottobre 2021 e, nello specifico, sui trend in crescita nel business E&C offshore...
Agroalimentare

Il fronte caldo del cibo: il conflitto russo – ucraino e le sue ripercussioni

Angelica Bianco
Il conflitto si insinua all’interno di una pandemia che dura da oltre due anni e nel mezzo di una crisi energetica che ha messo in ginocchio il mondo produttivo, giunta a sua volta in seguito all’innalzamento del costo dei trasporti internazionali. Lo scontro si è trasferito dal campo di battaglia all’economia, creando le condizioni per una crisi mondiale, che investe...